A1980 – Az. Agr. Nicolai

ProduttoreAz. Agr. Alessandra Nicolai
Anno di Raccolta2020/2021
CultivarBlend – Moraiolo, frantoio, leccino, pendolino, maurino, caninese
RegioneLazio (Montefiascone)
Metodo di RaccoltaManuale
Metodo di EstrazioneContinuo – Due fasi
MolituraEntro le 12h dalla raccolta
Degustato aGen 2021

Grazie mille a Az. Agr. Alessandra Nicolai per averci inviato il suo olio EVO A1980.

Abbinamenti olio EVO – Cibo: A1980

Che cosa succede se prendete un’impiegata nata nel 1980 e la spostate dall’ufficio alla campagna? Nel caso di Alessandra diventa una felice “oliandola”. Nel 2011 il vulcano dentro la sua anima decide che non è più il tempo di essere confinata tra 4 mura e la fa spostare all’aria aperta. Sicuramente è stato lo stesso spirito dei vulcaniche hanno plasmato e reso così fertili le terre della Tuscia attorno al lago di Bolsena. Terre vocate e votate alla produzione di vini, oli extravergini e tanti altri prodotti di qualità (castagne, lenticchie e cereali).
Tra queste terre, patria delle Cultivar Canino, Moraiolo, Maurino ma anche Frantoio, Leccino e Pendolino nasce A1980, un olio extravergine di oliva Biologico che ha deciso di sposare i ritmi naturali e che ben si presta ad accompagnare dagli antipasti ai primi piatti, ma soprattutto pesci di mare e di lago. Chissà quest’olio EVO come avrebbe accompagnato le anguille del lago di Bolsena tanto care ai Papi, che qui abitarono ed abbellirono la famosa Rocca di Montefiascone (particolare ben visibile sull’etichetta dell’olio). Dante, che collocò Papa Martino IV proprio per questo nella cornice dei golosi del Purgatorio, avrebbe chiuso un occhio ponendolo direttamente in Paradiso?

Analisi Visiva

L’olio EVO A1980 è di un brillante colore verde lime acceso.

Sentori Olfattivi

A livello olfattivo l’olio EVO A1980 è un elegante mix di sentori vegetali che si intrecciano e legano a quelli più speziati e floreali, concludendo con un’ottima nota fruttata. Apre con profumi vegetali di cardo, lattuga, rucola, oliva, erba tagliata e spinacino fresco e continua con la mandorla, amara e dolce. Si riesce a percepire un bouquet di fiori bianchi (tra cui riconosciamo il biancospino) che fa da contorno ad una mela verde ed un delicatissimo profumo di mandarino. Note finali speziate, un mix tra sentori profondi di pepe nero e più dolci di vaniglia, accompagnate da un elegante basilico sul finale.

Gusto e aromi

Piccante

Amaro

All’analisi gustativa l’olio EVO A1980 ci regala un ottimo mix vegetale e speziato. Si riconoscono gli aromi di carciofo, cardo, lattuga, oliva verde, noce e mandorla che si vanno ad armonizzare con la speziatura pepata (sono presenti pepe nero nero, bianco e rosa). Bilancia il tutto un delicato sentore di vaniglia. Salvia e maggiorana chiudono in bellezza la degustazione. Le sensazioni di amaro e piccante risultano essere molto equilibrate e di simile intensità.

Amiamo abbinarlo con…

Leggi il nostro articolo ed impara ad abbinare al meglio olio EVO e cibo con il nostro metodo BEA.

L’olio EVO A1980 è elegante nei suoi sentori ed equilibrato nelle sue note amare e piccanti. Proprio per questo si abbina in maniera perfetta, tra le altre, a ricette di pesce e vegetali. Da provare con crostini di pesce spada o tonno, insalate di polpo fresco, spiedini di pesce misto e insalate fredde di mare.
Ottimo anche su formaggi freschi come caprini, ricotte o giuncate. Sbizzarritevi con le ricette vegetariane con cui A1980 si lega benissimo: polpette di zucca, hamburger di ceci o lenticchie, sformati e cous cous di verdure.
E’ però coni secondi piatti di pesce che A1980 darà il suo meglio: orata, pesce spada, merluzzo e branzino al cartoccio, seppie ripiene con pane, uova e pomodoro, salmone al forno con panatura croccante, carpaccio di tonno con salsa guacamole.
Peccato non avere avuto tempo, ma fossi in voi finirei il pasto con una dolce panna cotta, guarnita proprio con un filo d’olio A1980 e una polvere di liquirizia.

Noi ci siamo divertiti ad abbinare A1980 proprio con un secondo leggero ma pieno di sapore e gusto, prendendo ispirazione proprio dai prodotti ittici del lago di Bolsena! Leggi la ricetta o guarda la nostra videoricetta!
Il fruttato di quest’olio esalta la dolcezza e l’aromaticità del pesce e ben si lega alle spinte vegetali e speziate del prezzemolo e del pepe rosa. Riesce anche a donare una leggera sensazione piccante ai finocchi, rendendoli ancora più gustosi.

Az. Agr. Alessandra Nicolai

“Sì l’impiegata, per 4 anni ho lavorato in uno studio privato, 4 anni molto interessanti, molto stressanti, molto viscerali e molto di tutto.
Era la fine dell’estate del 2011 e dentro di me si stava formando uno tsunami emotivo.
Continuo un lavoro sicuro, uno stipendio a fine mese, un ambiente lavorativo molto bello, delle persone che mi hanno trasformato oppure mollo/lascio tutto questo? Ho lasciato tutto questo perché le quattro mura alla fine mi stavano togliendo la vita.


Volete mettere sullo stesso piano le sensazioni che si provano in una giornata di novembre, la tramontana che ti sferza il volto, il freddo che provi, la fatica fisica, il cielo limpido, gli olivi carichi di frutti, la campagna di mio padre e i suoi racconti, un panino e il caffè nel termos con una giornata in ufficio a rispondere al telefono, fare fotocopie e avere sempre il sorriso anche se non hai voglia?
Anche oggi farei di nuovo la stessa scelta anche se non sempre il cielo è limpido e gli olivi sono carichi di frutti, si ci sono momenti di sconforto di tanta fatica e poca produzione ma a distanza di anni non potrei essere più contenta, la campagna mi ha dato una nuova vita.!”

A1980 di Alessandra Nicolai
Via Asinello 41,
Montefiascone (VT)
Lazio – Italy
info@millenovecento80.it
Az. Agr. Nicolai website

Territorio & Regione

Lazio

Lazio is the region which hosts Italy’s capital city, Rome. Olive culture started in Lazio millenia ago, reaching its maximum prestige during Roman age. Today olive culture is spreading all over the region, especially in the Lazio area of its major lakes and hills, and in the southern zone, the so-called Ciociaria. The most widespread and autochthonous varieties are: Itrana (best known as “Oliva di Gaeta”), Caninese, Carboncella, Frantoio, Leccino and Moraiolo.
Scopri le altre regioni.

Cultivar

Blend

Moraiolo, frantoio, leccino, pendolino, maurino, caninese.
Scopri di più.