Affiorato – Intini

Produttore

Intini

Anno di Raccolta

2019/2020

Cultivar

Coratina, Peranzana, Picholine

Regione

Puglia (Alberobello)

Metodo di Raccolta

Manuale

Metodo Di Estrazione

Continuo – estratto a freddo

Degustato a

Ottobre 2020

Abbinamenti consigliati Olio EVO – Cibo

Il nome “affiorato” deriva da un’antica tradizione contadina: si raccoglieva in maniera manuale l’olio che galleggiava naturalmente sulla pasta di olive appena macinata. Oggi questo metodo è sostituito da una delicata spremitura a freddo e sottovuoto delle olive.

L’Affiorato non è altro che uno dei tanti prodotti di Intini che beneficiano dalla minuziosa attenzione ad ogni fase della produzione di questa storica azienda pugliese. Una delle peculiarità di Intini infatti è la presenza in frantoio di 4 sistemi diversi di frangitura e modalità di gramolazione che vengono scelti in base alle annate, alle cultivar ed al grado di maturazione delle olive di volta in volta.

Scelte e attenzioni che risultano del tutto evidenti all’assaggio: nonostante sia stato imbottigliato ormai da un anno questo olio EVO si dimostra ancora fresco, con la nota amara e piccante che brilla ancora intensamente al palato, come se fosse stato appena molito. La capacità di quest’olio extra vergine di tener testa al tempo che avanza è una bella e buona notizia non solo per Intini, ma per tutto il settore olivicolo: dimostra che produrre bene ci permette non solo di apprezzare ottime bottiglie, ma di poterle gustare a lungo.
Sentori vegetali freschi e verdi si intrecciano con note agrumate, floreali e speziate: il perfetto background per abbinamenti culinari con piatti vegetali e di carne. Scoprite quali leggendo la nostra review.

Analisi Visiva

L’olio EVO Affiorato di Intini si presenta alla vista di un brillante giallo limone con delle tenui sfumature verdi.

Sentori Olfattivi

La complessità dell’olio EVO Affiorato è data da un elegantissimo mix di profumi vegetali verdi, sentori fruttati, aromatici e floreali. Si parte da ricche fragranze di foglia di pomodoro, cardo, erba fresca e bietola per poi arrivare ai sentori di frutta secca come mandorla amara e pinoli delicati. La componente di erbe aromatiche si lascia percepire tramite una nota di basilico e un piacevole sentore mentolato finale seguito da una leggera speziatura di vaniglia. L’olio extravergine Affiorato è elegantemente arricchito anche da profumi fruttati ed agrumati di mela e mandarino, e da un timido sottofondo floreale di fiori gialli e bianchi, come ginestra e gelsomino.

Gusto e aromi

Piccante

Amaro

A livello gustativo le delicate componenti floreali e speziate percepite nell’analisi olfattiva lasciano decisamente il passo alla carica polifenolica che dona al palato una ricca nota “verde” arricchita da una decisa componente aromatica e speziata scura. Il carciofo, la rucola, la cicoria, il mallo di noce e la mandorla amara si intrecciano con il pepe bianco e nero. Arricchiscono il panorama gustativo le erbe Mediterranee: basilico, rosmarino e alloro. Il fruttato si ripresenta anche al palato con sentori di mela e pompelmo rosa. La sensazione piccante si evidenzia sul finale , preceduta dalla decisa nota amara, e si accende lentamente a ricordarci la profonda qualità di quest’olio EVO.

Amiamo abbinarlo con…

Scopri come abbinare al meglio l’olio EVO con i tuoi piatti nella nostra guida: Come abbinare l’olio extravergine con il cibo.

L’olio Affiorato di Intini è un extra vergine di oliva che si presta bene all’utilizzo su molteplici piatti e preparazioni: grazie ai suoi profumi morbidi e freschi può essere tranquillamente abbinato a primi piatti, antipasti e bruschette, con formaggi di media stagionatura, ma il suo carattere gustativo deciso (con note piccanti e amare presenti in maniera più o meno intensa) lo spingono fino ad essere abbinato con zuppe, verdure e carni (soprattutto bianche).

Lo vediamo bene in tutte quelle preparazioni morbide e a tendenza gustativa dolce a base di broccoli, cavolfiori, verze, cipolle, rape e zucche. Sulla carne preferisce i bolliti, o gli spezzatini: lo vediamo bene sia in apertura del pasto con un tagliere di salumi e salsa al cren o su secondi e piatti unici come Cassoeula, Ratatouille e zuppe di legumi.

Noi lo abbiamo abbinato ad una pizza con impasto semi-integrale (leggi anche la nostra ricetta della pizza fatta in casa) condita con zucca, scamorza affumicata e salame artigianale di suino nero al finocchietto: una pizza perfetta per questo periodo autunnale. L’olio EVO Affiorato di Intini aggiungo a crudo sprigiona sulla pizza appena sfornata odori e sapori che sembrano raddoppiare il numero di ingredienti e di spezie di condimento. La nota amara crea un filo conduttore al morso e la sensazione piccante pulisce il palato dalla “grassezza” della scamorza e del salame: il secondo ed il terzo morso sono assicurati!

Olio Intini

Circa 20 ettari di uliveti dislocati tra Alberobello e la Valle d’Itria, in una delle zone più prospere e affascinanti della Puglia, sono il regno di Olio Intini. Qui forti escursioni termiche tra il giorno e la notte e il tipico terreno argilloso regalano oli di grande struttura e dalla carica fenolica eccezionalmente fuori dalla norma. Una realtà olivicola, fortemente frammentata e a conduzione prettamente familiare, in cui nasce altresì una meravigliosa varietà di cultivar, ciascuna con le sue peculiarità, alla base delle otto etichette firmate Intini. Tra queste una, la Cima di Mola, è valsa all’azienda il prestigioso Presidio Slow Food per il lavoro di tutela e interpretazione del territorio.

OLIO INTINI SRL
C.da Popoleto,
N.C. Alberobello (BA)
Puglia – Italy
+39 080 4325983
Intini Website

Territorio & Regione

Puglia

La Puglia rappresenta il cuore della produzione italiana di olio d’oliva e nei suoi oli si può percepire il sussurro della regione: il sole, il mare, il vento. Quando le potenzialità del territorio incontrano la grandissima abilità di produttori e frantoiani, sarete sicuri di star degustando una delle migliori espressioni dell’olio EVO italiano. 
Scopri di più sui territori.

Cultivar

Coratina, Peranzana, Picholine

La Coratina è una delle cultivar caratteristiche della Puglia (più precisamente prende il suo nome proprio dalla città di Corato nel barese). E’ una delle cultivar a più alto contenuto di polifenoli e se coltivata e franta nel migliore dei modi conferisce all’olio le tipiche note di amaro e piccante.
La Peranzana è una cultivar tipica della Puglia che trova il suo areale di produzione nel Foggiano, soprattutto nei comuni di Torremaggiore, San Severo, San Paolo Civitate e Serracapriola (Daunia e Alto Tavoliere delle Puglie).  Gli oli a base di Peranzana presentano amaro e piccante ben equilibrati e sentori tipici di mandorla, carciofo e pomodoro.
La Picholine è una delle cultivar maggiormente rappresentative del territorio francese. Ad oggi è diffusa anche in altri paesi, tra cui l’Italia (ha la sua maggiore diffusione in Puglia). Una delle caratteristiche delle olive Picholine è il loro facile distacco della polpa dal nocciolo, il che le rende adatte all’uso come olive da cocktail. Gli oli EVO a base di Picholine si esprimono con eleganti note vegetali e fruttate con sentori di erba fresca e pomodoro verde.
Scopri altre cultivar.