Ingredienti per il Baccalà Mantecato
4 fettine di pane fatto in casa
6 pomodorini pachino
10 olive Taggiasche
½ limone
5/6 foglie di alloro
sale, qb
zucchero, qb
400 g stoccafisso
200 g Grand Cru Capo Terzo
100 g acqua di cottura
origano, qb
Tempo di preparazione | 10 min |
Tempo di Cottura | 30 minuti |
Tempo di Desalinizzazione | 48-72 h |
Livello | Facile |
Porzioni | 4 persone |
Del baccalà Mantecato se ne parlava già nel lontano 1891 ne “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”: una ricetta semplice, gustosa e con delle radici profonde! Molti ne avranno sicuramente sentito parlare ma in pochi l’avranno realizzata ed apprezzata: eppure realizzarla non è per nulla difficile.
E’ una vera e propria crema di baccalà, o meglio di stoccafisso, con olio EVO. D ue sono le regole importantissime da seguire per questa ricetta: dissalare per bene lo stoccafisso (o il sale coprirà tutti i sapori della ricetta) e scegliere un olio EVO che sia di altissima qualità. L’olio non è un condimento, ma un vero e proprio ingrediente che anche in questo caso dovrà aggiungere un tocco speciale alla ricetta e non semplicemente “ingrassarla”.
Noi abbiamo scelto il 100% Caninese di I&P, Grand Cru Capo Terzo(leggi anche la recensione dell’olio Grand Cru Capo Terzo). Oltre ad aggiungere eleganza alla ricetta dona una delicata e ricercatissima nota agrumata che rende la ricetta adatta alle tavole moderne e la discosta dai sapori tradizionali.
Siete curiosi di provare a fare questa ricetta? Guardate la nostra videoricetta per vedere come fare!
Procedura per il Baccalà Mantecato
Guarda la nostra video ricetta.
- Sciacqua lo stoccafisso sotto l’acqua fredda finché non elimini tutto il sale in eccesso.
- Immergilo in una ciotola piena di acqua fredda, coprila e lasciala in frigo.
- Cambia l’acqua 1 o 2 volte al giorno per 48-72h.
- Al termine della desalinizzazione cuocilo. Metti l’acqua in una pentola grande a bollire.
- Raggiunto il bollore aggiungi metà limone e 4-5 foglie di alloro.
- Immergi lo stoccafisso nell’acqua bollente e fai cuocere per circa 30 minuti (provatelo, deve essere diventato molto morbido).
- Una volta pronto scola il baccalà e lascialo raffreddare, ma conserva l’acqua di cottura.
- Nel frattempo taglia i pomodorini a metà, aggiungi 1 o 2 cucchiaini di sale e uno di zucchero. Condiscili con un cucchiaio di olioEVO Grand Cru Capo Terzo e mettili in forno ventilato a 200°C per 15 minuti circa (fino a quando non si coloreranno in superficie).
- Taglia delle fette di pane casereccio e mettile in forno a 200°C per circa 10/15 minuti, finchè non si bruschetta.
- Metti il baccalà in una planetaria con la foglia (se non hai la planetaria girala con una frusta velocemente).
- Mente la planetaria gira a media velocità aggiungere a filo l’olio EVO. Continua a mescolare fino a quando non si sarà formata una crema omogenea.
- A quel punto aggiungi anche l’acqua di cottura.
- Gusta il tuo baccalà mantecato come preferisci! Noi lo abbiamo mangiato su una bruschetta, aggiungendo pomodorini confit, le olive taggiasche e una grattugiata finale di buccia di limone biologica. Se ti piace aggiungi qualche foglia di origano!
Puoi anche utilizzarlo con crostini di polenta, o per condire un risotto cremoso (leggi la ricetta del nostro risotto con olio EVO). - Finisci la tua ricetta aggiungendo qualche goccia di olio EVO Grand Cru Capo Terzosul finale e… buon appetito!