Produttore | Az. Agrestis |
Anno di Raccolta | 2020/2021 |
Cultivar | Tonda Iblea (principalmente) |
Regione | Sicilia(Buccheri – SR) |
Metodo di Raccolta | Manuale |
Metodo di Estrazione | Continup, due fasi – Estratto a freddo |
Molitura | entro 24h dalla raccolta |
Certificazione | Biologico |
Degustato a | Marzo 2021 |
Grazie mille a Agrestis per averci inviato il loro olio EVO biologico Bell’o Mio.
Abbinamenti consigliati olio EVO-Cibo: Bell’o Mio
Pizza Vegetariana Bruschetta Pasta
Bell’omio è un olio EVO biologico che nasce da olivi plurisecolari nella calda Sicilia: le terre dell’Az. Agr. Agrestis sono vere ed autentiche, forgiate da millenni di Storia e situate ad un’altitudine da far invidia alle regioni più settentrionali. Qui, a Buccheri, a circa 600/700mt sul livello del mare, piante di ulivo abbandonate per decenni alle intemperie vengono ri-addomesticate e sapientemente accudite per dare vita ad un olio che ci parla della sua terra nei colori e nei profumi. Un extravergine diretto e pieno di personalità, vegetale, caratterizzato dalla fresca impronta del pomodoro e da un ricco bouquet di erbe mediterranee: un ambasciatore siculo che saprà parlarvi della sua isola meravigliosa, della sua storia, dei suoi piatti e dei suoi profumi legandoli tutti assieme con un prezioso filo dorato.
Analisi Visiva
L’olio EVO Bell’omio si presenta di un vivace verde lime, ricco in riflessi giallo dorati e limone.
Sentori Olfattivi
Pomodori Rossi Pomodoro verde Lattuga Carciofi Cardo Rucola Erba Mandorla amara Pepe Nero Basilico Origano Fiori bianchi
All’analisi olfattiva l’olio extravergine Bell’omio si presenta ricco in sentori vegetali. E’ un tripudio al pomodoro, che spicca in un ottimo mix di pomodoro verde e rosso, arricchito anche da odori più erbaceo che richiamano la foglia di pomodoro. E’ una caratteristica pienamente riconoscibile della cultivar che lo compone, la Tonda Iblea. A seguire troviamo lattuga, carciofo, cardo, rucoletta, erba tagliata, mandorla amara, pepe nero ed un bouquet ricco di erbe aromatiche, che richiamano decisamente la macchia mediterranea con il basilico, l’origano ed il rosmarino. Chiude, come sulle note nostalgiche di una canzone al tramonto, un delicato sentore di fiori bianchi.
Gusto e aromi
Piccante
Amaro
Lattuga Pomodoro verde Oliva Rucola Mandorla amara Asparago Pepe Bianco Basilico Origano
E’ ottima la coerenza gusto-olfattiva dell’olio EVO Bell’omio che all’analisi gustativa ci ripresenta ancora una volta gli aromi caratteristici già percepiti nella precedente analisi. Ritorna il pomodoro in tutta la sua eleganza, seguito da lattuga, rucola, oliva verde, mandorla amara ed asparago. La speziatura è data da un sentore di pepe bianco che richiama quasi le spezie orientali, a cui segue il bouquet prettamente mediterraneo e caratteristico: basilico, origano e rosmarino. Appena percettibile anche un leggero accenno agrumato sul finale. L’equilibrio tra la sensazione di amaro e piccante è netto e la sensazione pungente alla gola aiuta a far permanere l’olio EVO Bell’omio più a lungo al palato.
Amiamo abbinarlo con…
Leggi il nostro articolo ed impara ad abbinare al meglio olio EVO e cibo con il nostro metodo BEA.
L’olio biologico Bell’Omio riesce a legarsi facilmente a molte ricette, regalando note di pomodoro e di macchia mediterranea alle vostre ricette. Ottimo quindi su bruschette, panzanella, pizzerosse o focaccia, e sulle paste (soprattutto a base di sugo). Lega benissimo anche su ricette con carni bianche (pollo e maiale particolarmente) e con zuppe di carne. Da provare su insalate e paste fredde oltre che con formaggi freschi e a media stagionatura.
Az. Agr. Agrestis
Agrestis nasce a Buccheri, un piccolo paese dell’entroterra siracusano. La zona, situata a 820 mt. d’ altitudine è un’area caratterizzata da colline aride, meravigliose foreste e rovine; qui l’olivo rappresenta una cultura plurisecolare.
Giuseppe Paparone e Lorenzo Nicotra, grandi amici residenti di Buccheri fondarono la cooperativa nel 2003 per proteggere i numerosi alberi di olivo plurisecolari che crescevano nelle vicine campagne ormai abbandonate, trasformando la produzione domestica d’olio in una vera e propria attività.
Successivamente, anche i loro figli Pietro e Salvatore si unirono nel progetto, contribuendo con le loro conoscenze e la loro passione. Acquisirono circa 8 ettari di uliveti, di cui una parte convertiti in biologico, oltre a gestire quelli in locazione. La filosofia del progetto fin dagli inizi è quella di impegnarsi per garantire una qualità elevata nella produzione dell’olio d’oliva, prodotto prezioso espressione della tradizione siciliana. Oggi le piante di ulivi sono 20.000 e richiedono un continuo, duro lavoro durante tutto l’anno per tenere sotto controllo tutte le fasi di fioritura. Da diversi anni Agrestis riceve importanti riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale che premiano la qualità dell’olio extravergine prodotto dalla prestigiosa oliva Tonda iblea che presenta tutte le sue migliori caratteristiche nel territorio di Buccheri.
Agrestis Soc. Coop. Agricola
Via Sabauda, 86/A – 96010 Buccheri (SR)
Sicily – Italy
Tel: 0931 315353
Web: www.agrestis.eu
Mail: agrestis.evoo@gmail.com
Agrestis website
Territorio & Regione
Sicilia
La Sicilia, una delle due più grandi isole del territorio italiano, è una regione caratteristica e particolare, che racchiude al suo interno molti climi, paesaggi e culture differenti. Ogni provincia, città e angolo del suo territorio è unico.
Scopri le altre regioni.
Cultivar
Tonda Iblea
La Tonda Iblea è una cultivar tipica siciliana, presente principalmente nelle zone di Ragusa, Siracusa e Catania. All’interno della DOP Monti Iblei è la cultivar principale (deve essere presente almeno tra il 60% e il 90%). E’ usata anche come oliva da tavola (sia verde che nera) ed è particolarmente conosciuta, all’interno del panorama degli Oli Extra Vergine di qualità, per conferire il suo caratteristico sentore di pomodoro. Scopri di più.