Biologico – Feudo Disisa

ProduttoreFeudo Disisa
Anno di Raccolta2020/2021
CultivarCerasuola
RegioneSicilia(Monreale – PA)
Metodo di RaccoltaManuale
Metodo di EstrazioneContinuo – Estratto a freddo
CertificazioneBiologico
Degustato aLuglio 2021

Grazie mille a Feudo Disisa per averci inviato il loro olio EVO Biologico.

Abbinamenti consigliati cibo – olio EVO: Biologico

La presenza di Oli EVO biologici tra le bottiglie dei produttori è ormai ben consolidata o addirittura maggioritaria rispetto agli Oli senza questa particolare certificazione. La coltivazione Biologica certificata non ha però solo una valenza etica, produttiva o “estetica” sull’Olio, ma impatta anche sulle sue caratteristiche sensoriali. Ecco perché siamo sempre molto contenti quando abbiamo la possibilità di degustare un prodotto Biologico e la sua controparte non certificata (leggi qui la recensione dell’olio EVO Cerasuola) della stessa azienda: per apprezzarne differenze e peculiarità. L’olio EVO Biologico di Feudo Disisa è un monocultivar di Cerasuola che risulta più rotondo ed equilibrato rispetto al suo “fratello” monocultivar non biologico.
Le sue sensazioni vegetali ed aromatiche lo rendono ottimo da accompagnare preparazioni a base di uova o vegetali, o da apprezzare con cucina vegetariana e vegana.

Analisi Visiva

All’analisi visiva l’olio EVO Biologico di Feudo Disisa si presenta verde mela con leggere sfumature gialle.

Sentori Olfattivi

L’intensità dei profumi dell’olio EVO Biologico di Feudo Disisa è di media intensità, con sentori vegetali e di erbe aromatiche che prevalgono su tutti. Sono percepibili foglia di olivo, erba tagliata, basilico, alloro ed un leggero timo. Si riconoscono anche profumi di oliva, lattuga, cardo, carciofo, asparago e pomodoro verde. Mandorla e noce seguono con un profumo di pepe misto ed un leggero ricordo di mela verde.

Gusto e aromi

Piccante

Amaro

A livello gustativo è decisamente la componente piccante a prevalere su quella amara. Gli aromi che si percepiscono richiamano quelli già individuati all’olfatto: lattuga, rucola, carciofo, cardo e pomodoro verde. Basilico ed origano per la parte aromatica, insieme ad un elegante pepe verde in chiusura.

Amiamo abbinarlo con…

Leggi il nostro articolo ed impara ad abbinare al meglio olio EVO e cibo con il nostro metodo BEA.

L’olio EVO Biologico di Feudo Disisa grazie alla sua componente vegetale ed aromatica è un olio che ben si abbina con preparazioni a base di uova: da quiche a uova strapazzate o uova lesse con erba cipollina e carote allo zenzero e uova in purgatorio o pallotte cac’ e ov.

Ottimo anche con formaggi freschi, verdure, risottivegetali (leggi i nostri) o pizzecon verdure. Da provare con hummusdi ceci o di zucca con gambi di sedano arrosto.

Feudo Disisa

Da oltre un secolo, il feudo Disisa appartiene alla famiglia Di Lorenzo, la quale avendo individuato la vocazionalità autentica dei suoi terreni ed utilizzando le tecnologie più avanzate, è riuscita a trasformare gli originali pascoli e seminativi in lussureggianti vigneti e uliveti. Negli anni compresi tra il 1930 ed il 1940, l’azienda ha subìto la sua prima grande trasformazione ad opera del dottor Mario Di Lorenzo, che ha ampliato le coltivazioni sia delle viti che degli ulivi e cambiato radicalmente il volto del territorio, sia dal punto di vista agricolo che economico-sociale.

L’azienda si è sempre distinta per l’alta qualità dei suoi prodotti ottenuti grazie ad un sapiente mix di ricerca, innovazione e rispetto della tradizione.

Feudo Disisa
DISISA srl Società Agricola
Contrada Disisa SP 30 km 6
90046 – Grisì, Monreale – Palermo
Sicilia – Italia
Feudo Disisa website

Territorio & Regione

Sicilia

La Sicilia, una delle due più grandi isole del territorio italiano, è una regione caratteristica e particolare, che racchiude al suo interno molti climi, paesaggi e culture differenti. Ogni provincia, città e angolo del suo territorio è unico.

Scopri le altre regioni.

Cultivar

Cerasuola


La Cerasuola
è una delle cultivar più antiche in Sicilia, sopratutto presente nella parte occidentale della regione. E’ una delle cultivar che meglio si sposa con il territorio siciliano data la sua peculiare caratteristica resistenza alla siccità e a terreni poveri di nutrienti.
Leggi di più sulle cultivar.