Grazie mille all’Az. Visconti per averci inviato il loro olio EVO Blend.
Azienda | Az. Visconti, storie di terra |
Anno di raccolta | 2019/2020 |
Cultivar | Peranzana, Coratina |
Territorio | Puglia (Torremaggiore) |
Metodo di Raccolta | Manuale, con facilitatori |
Metodo Di Estrazione | Continuo |
Molitura | Entro 12 ore dalla raccolta |
Degustato a | Luglio 2020 |
Abbinamenti consigliati Olio EVO – Cibo
Verdure Carne Pasta
L’olio EVO Blend di Visconti è un mix perfetto di due cultivar caratteristiche della Puglia: Peranzana e Coratina. Queste cultivar, entrambe con un loro carattere ben definito, si legano insieme in questo olio EVO rafforzandosi l’una con l’altra. Si esprimono in una combinazione di sentori vegetali (dalla cicoria alla bietola fresca fino agli asparagi), speziati (pepe e un ricco bouquet di erbe mediterranee) e fruttati (pomodoro e lime) che rendono unico il suo gusto. E’ perfetto da abbinare con carni, formaggi e pesce di carattere, ma siete curiosi di scoprire noi con cosa lo abbiamo abbinato? Leggete la nostra review!
Leggi anche la review dell’olio EVO Unico (100% Peranzana).
E-commerce Sconto
Ti piace questa review del Blend Visconti? Vai allo shop Visconti e aggiungi il codice sconto: extraevo. Otterrai uno sconto del 10% + spedizione gratuita sull’acquisto di minimo 6 bottiglie da 500 ml di Blend.
Analisi Visiva
L’olio EVO Blend ha un colore giallo limone, brillante alla luce.
Sentori Olfattivi
Pomodoro verde Cicoria Bietolina Asparago Foglia d’ulivo Menta Timo Origano Maggiorana Pepe Bianco Lime
Al naso, l’olio EVO Blend è un magico mix tra cultivar Peranzana e Coratina: un mix che si esprime in aromi di vegetali verdi, toni speziati e fruttati. Pomodori verdi, cicoria, bietoline fresche, asparagi, foglie di ulivo sono seguiti da erbe aromatiche mediterranee (menta, timo, origano, maggiorana), da toni speziati leggeri e non invasivi di pepe bianco e delicate sfumature di lime.
Gusto e aromi
Piccante
Amaro
Cicoria Oliva verde Asparago Mandorla amara Pepe Bianco Pepe Nero Origano Lime Pomodori Rossi
Al palato, i sapori percepibili corrispondono perfettamente a quelli rilevati durante l’analisi olfattiva: toni di vegetali verdi (con cicoria, olive verdi e asparagi) arricchiti da una nota di mandorla verde; la speziatura e il profumo delle erbe aromatiche mediterranee si uniscono agli aromi di pepe bianco e nero e origano; una delicata nota fruttata di lime apre la scena alla chiusura aromatica del pomodoro rosso. L’amaro e il piccante sono netti e mai invasivi al palato, a indicare la buona qualità di questo mix di Coratina e Peranzana.
Amiamo abbinarlo con…
Scopri come abbinare al meglio l’olio EVO con i tuoi piatti nella nostra guida: Come abbinare l’olio extravergine con il cibo.
Visconti Blend è un olio extra vergine di oliva molto adattabile che ben si presta ad accompagnare vari tipi di pietanze e ricette. La presenza della Peranzana ci suggerisce carni bianche, formaggi, preparazioni vegan e salse di pomodoro, la Coratina aggiunge le carni rosse, le bruschette (hai già letto le nostre ricette con bruschette?) e i pesci al forno. La loro unione lo fa abbinare bene anche a zuppe e pizze (specialmente focacce – leggi la nostra ricetta di focaccia – e pizze con la carne – visita la nostra sezione di abbinamenti pizza-olio EVO). Saprà esaltare preparazioni come tortini di speck o prosciutto e formaggio (leggi come si prepara la pasta al vino ed olio EVO per torte rustiche), polpette, crostini con tartare pepata e bocconcini e battute di manzo. Ottimo sulla moussaka, piatto tipico greco con melanzane e carne, pasta al forno con macinato misto o con asparagi, brie e salsiccia, orecchiette al sugo di carne e tagliatelle al cinghiale.
Ottimo sulla moussaka, piatto tipico greco con melanzane e carne, pasta al forno con macinato misto o con asparagi, brie e salsiccia, orecchiette al sugo di carne e tagliatelle al cinghiale. Sugli arrosti di carne al forno darà il meglio di se ma chi non ama la carne potrà assaporalo anche su stufati di melanzane e legumi, burger vegani, cavolfiori, funghi e patate.
Provatelo a crudo su una pizza alla parmigiana (visita la nostra pagina di abbinamenti pizza-olio EVO), con gli asparagi, con straccetti di vitello o tagliata e sulla classica salsiccia e friarielli. Noi li abbiamo abbinati ad un piatto di maltagliati con ceci, verdure e ragù di pesce. Ci serviva un olio che riuscisse a legare bene sia con la dolcezza del piatto (legumi e pasta) sia il gusto degli ingredienti estivi (il polpo, il gamberetto, il pomodorino e la zucchina). Visconti Blend è stata la nostra risposta. Ottima la nota più spinta della Coratina che ha reso più interessante il piatto, mentre le note più “dolci” della Peranzana hanno legato bene il tutto.
Visconti, Storie di Terra
L’azienda Visconti muove i suoi primi passi in Puglia nel 1974 ed inizia a scrivere la sua storia fino ad oggi, evolvendosi verso nuovi metodi di coltivazione e di produzione che sempre più puntano ad una produzione di qualità, ponendo attenzione ai minimi dettagli dal campo fino alla conservazione delle bottiglie di olio. Nel 2017 diventa anche presidio slow food. “Fratelli, figli e nipoti: la nostra storia di terra è una storia di persone. Il nostro lavoro ha il sapore della famiglia, dell’unità, dello stare insieme, ma anche il valore aggiunto e personale che ciascuno di noi sa portare. È da generazioni, infatti, che la famiglia Visconti coltiva la terra e ne raccoglie I generosi frutti. L’azienda conta oltre 100 ettari di terreni coltivati che vanno dal grano al pomodoro, dai vigneti agli uliveti. La superficie olivetata è rappresentata da oltre 30 ettari, per un totale che supera le 5000 piante; di queste, l’80% circa, è rappresentato da alberi secolari e pluri-secolari.”
E ancora: “Da sempre coltivare la terra è la cosa che sappiamo fare meglio: in famiglia ci tramandiamo una vera arte pregna di tutta la conoscenza, la sapienza e la competenza necessarie nella coltivazione delle olive e nella loro frangitura. Un’arte che ha le sue radici nella migliore tradizione contadina, preziosamente custodita e trasmessa e che punta sempre ad una continua sperimentazione nella ricerca dell’innovazione, sia nella produzione che nella coltivazione.”
Visconti, Storie di Terra Via Foggia km 0.100 71017 Torremaggiore (FG) Puglia – Italia Tel: +39 0882 382362 Visconti, Storie di Terra Website
Territorio & Regione
Puglia
La Puglia rappresenta il cuore della produzione italiana di olio d’oliva e nei suoi oli puoi sentire il sussurro della regione: il sole, il mare, il vento arricchiscono di sapore ogni loro prodotto. Quando le potenzialità del territorio incontrano la grandissima abilità di produttori e frantoiani, sei sicuro di star degustando una delle migliori espressioni dell’olio EVO italiano. Scopri le altre regioni.
Cultivar
Peranzana, Coratina
La Peranzana è una cultivar tipica della Puglia che trova il suo areale di produzione nel Foggiano, soprattutto nei comuni di Torremaggiore, San Severo, San Paolo Civitate e Serracapriola (Daunia e Alto Tavoliere delle Puglie). La Peranzana viene anche definita Francese, Provenzale in quanto è stata nei secoli portata dalla Provenza (Francia). Gli oli a base di Peranzana presentano amaro e piccante ben equilibrati e sentori tipici di mandorla, carciofo e pomodoro. La Coratina è una delle cultivar caratteristiche della Puglia (più precisamente prende il suo nome proprio dalla città di Corato nel barese). E’ una delle cultivar a più alto contenuto di polifenoli e se coltivata e franta nel migliore dei modi conferisce all’olio le tipiche note di amaro e piccante. Scopri le altre cultivar.