Bosana – Accademia Olearia

ProduttoreAccademia Olearia
Anno di Raccolta2020/2021
CultivarBosana 100%
RegioneSardegna(Alghero)
Metodo di RaccoltaMeccanica
Metodo di EstrazioneContinuo – Estratto a freddo
Degustato aGen 2021

Leggi anche la review Riserva del Produttore Sardegna DOP – Accademia Olearia.

Abbinamenti consigliati Olio EVO – Cibo: Bosana

E’ nato prima l’Olio o i piatti a cui abbinarlo? E’ l’Olio che influenza la gastronomia di un territorio o sono i suoi piatti a plasmarne il gusto? Così come per il Vino, è sorprendente vedere come un olio EVO di un territorio si combini perfettamente con la tavola di chi lo produce. Nel Monocultivar Bosanadi Accademia Olearia ritroviamo infatti non solo i profumi tipici del territorio sardo e delle coste della nostra penisola (le erbe aromatiche, le spezie, la frutta, gli agrumi ed i vegetali verdi) ma anche una naturale propensione ad andare a braccetto con paste, pizzee formaggi,alimenti tipici della dieta mediterranea. Non sappiamo se sia nato prima l’Olio o il piatto a cui abbinarlo quindi, ma in ogni caso ringraziamo la famiglia Fois che da ormai quattro generazioni da Alghero ci permette di condire i nostri piatti preferiti e rimanerne entusiasti ogni volta. Per portare un po’ di Sardegna a tavola, ma anche per dare un tocco fortemente mediterraneo alle tue ricette, questo è l’olio extravergine giusto!

Analisi Visiva

L’olio EVO Bosana appare di un brillante verde lime.

Sentori Olfattivi

All’analisi olfattiva l’olio EVO Bosana di Accademia Olearia è di un fruttato intenso. Immediatamente riusciamo a percepire la qualità dell’olio che si esprime in un complesso e variegato mix di sentori che spaziano dalla famiglia del vegetale fino a quella della frutta, chiudendo con bellissime sfumature speziate.
Netti profumi vegetali di carciofo, cardo, asparago, lattuga, pomodoro verde, erba tagliata e mandorla amara. Piacevolissimi fragranze di erbe aromatiche, come origano e salvia e un delicato ricordo di ginestra. Sorprende la presenza della pera, del pompelmo rosa e del mandarino. Conclude un mix speziato di pepe verde, pepe rosaed una leggera spolverata di noce moscata.

Gusto e aromi

Piccante

Amaro

Al palato l’olio EVO Bosana di Accademia Olearia ha un ottima coerenza tra i profumi percepiti al naso con gli aromi presenti in bocca. Ritorna infatti la componente vegetale con l’oliva verde, il sedano, le fave e la lattuga che vengono seguite da speziature di pepe bianco ed un bouquet di erbe mediterranee, timo e salvia fra tutte. Tornano anche gli aromi della frutta: mela verde e frutta secca con la mandorla amara, la noce ed il pinolo.
Le sensazioni di amaro e piccante risultano decisamente eleganti, equilibrate e di media intensità.

Amiamo abbinarlo con…

Leggi il nostro articolo ed impara ad abbinare al meglio olio EVO e cibo con il nostro metodo BEA.

L’olio EVO Bosana ci ha sorpreso per il suo fruttato intenso e variegato. Grazie anche alla presenza decisa ma equilibrata delle note amare e piccanti può essere ben abbinato a molte preparazioni ma rende davvero speciali paste e pizze, soprattutto a base di pomodoro.
E’ ottima con i formaggi, freschi e di media stagionatura. Il suo abbinamento con mozzarella fior di latte e ricotta fresca è sublime grazie alle note aromatiche e fruttate che donano spunti sempre diversi al boccone.
Abbinatela ad occhi chiusi sulle paste, sia di carne che con vegetali: è delizioso con la pasta alla norma, con i tortellidi zucca, i tajarinpiemontesi, gli strangolapreti, le pappardellecon sugodi cinghiale, i malloreddusalla campidanese(sugo di salsiccia e pecorino sardo).

A nostro parere uno dei matrimoni culinari preferiti da questa Bosana di Accademia Olearia è con le pizze: sia con verdure(zucchine, fiori di zucca, zucca, porcini e taleggio e molte altre) sia con carneo focacce.

Accademia Olearia

Ha un’estensione di 200 ettari con circa 25.000 piante di olivo, principalmente di cultivar Bosana, integrate dalla presenza di altre cultivar, autoctone e nazionali, con lo scopo di migliorare ed arricchire le caratteristiche organolettiche e qualitative degli oli prodotti.
La raccolta delle olive è effettuata tramite procedimenti meccanici e solitamente prende luogo da metà Ottobre alla fine di Dicembre. Le olive sono frante in un moderno impianto continuo, entro 12 ore dalla loro raccolta. Con amore l’azienda si prende cura del prodotto e della sua temperatura, tenendola sotto controllo mai sopra i 27°. Con amore l’azienda si prende cura del prodotto e della sua temperatura, tenendola sotto controllo mai sopra i 27°.

Accademia Olearia srl
Località Ungias – Galantè
07041 Alghero (SS)
Sardegna – Italia
Accademia Olearia Website

Territorio & Regione

Sardegna

Chi è stato in Sardegna non può non ricordare che l’olivo e l’olivastro, il suo cugino “selvatico”, dominano i più bei paesaggi dell’isola, protagonisti molto presenti tra le terre rosse dell’entroterra ed il mare cristallino delle coste. La Cultivar principale è la Bosana.

Scopri le altre regioni.

Cultivar

Bosana

La cultivar Bosana è una delle varietà più coltivate in Sardegna, presente soprattutto nella zona Nord-Centro dell’isola, a Sassari (dove è chiamata anche tonda Sassarese) e attorno ad Oristano. Si presta anche ad essere una buona varietà per la produzione di olive da tavola ma è nella DOP Sardegna che riesce ad esprimersi al meglio. Presenta eleganti e caratteristiche note di amaro e piccante. Scopri di più.