Bruschetta, Pomodori e Jamón Serrano

Seguite @dinodelcorso! Grazie per le foto e le ricette

Ingredienti

  • 4 fette di pane fatto in casa (leggi la nostra ricetta)
  • 2 spicchi d’aglio (se piace)
  • 100 g pomodori maturi
  • 8 cucchiai di olio EVO (2 per ogni Bruschetta)
  • 8 fette di Jamón Serrano
  • Sale q.b.
  • Erbe mediterranee, come l’origano, a piacere
Tempo di Preparazione5 minuti
LivelloMolto Facile
Quantità4 persone

Procedimento

  1. Per prima cosa scaldate molto bene una padella antiaderente, la temperatura deve essere abbastanza alta per tostare le fette di pane una a una (la padella deve essere molto calda in modo che il pane resti croccante senza seccare troppo o “lessare”)
  2. Una volta tostate le fette di pane e mentre sono ancora calde, strofinale con l’aglio (la dose è facoltativa e si basa sul gusto personale)
  3. Tagliare i pomodori a metà e passarli bene sulla parte tostata delle fette del pane (ideali sono i cuore di bue perchè hanno una polpa carnosa e una consistenza poco fibrosa. Risultano saporiti al gusto, aromatici e con pochi semi nella polpa)
  4. Condire ciascuna fetta di pane con l’olio extra vergine di oliva, il sale e le erbe aromatiche
  5. Guarnire con le fette di Jamón Serrano

Abbinamenti con Oli EVO

Quali sono i migliori Oli Extra Vergine di Oliva con questa Bruschetta?

Il nostro obiettivo è trovare la sintesi perfetta, il bilanciamento ideale. Per farlo dobbiamo considerare l’acidità del pomodoro ed il suo sapore caratteristico, abbinato alla dolcezza e alla stagionatura del Serrano. Raccomandiamo di abbinare questa bruschetta con oli che presentino leggeri sentori di pomodoro, una piccantezza equilibrata e leggere note verdi vegetali.

Le migliori cultivars? Alcuni esempi: Picual (dall’Andalusia), la Tonda Iblea o la Cerasuola (dalla Sicilia), Itrana (dal Lazio), Moraiolo (dall’Umbria o Toscana), Favarol o Grignan (dal Friuli Venezia Giulia), Peranzana (dalla Puglia), Ravece (dalla Campania), Ottobratica (dalla Calabria). Tra gli oli che abbiamo degustato abbiamo scelto lo spagnolo O.live, biologico da Picual, e Primo DOP – Cutrera.