Le calorie dell’olio d’oliva sono circa 884 Kcal per 100 g di prodotto. Altri oli vegetali (come quelli di soia, fiori di girasole, arachidi) possiedono dei valori simili in termini di calorie ma non presentano i numerosi effetti benefici ben descritti nella letteratura scientifica per l’olio d’oliva. Per conoscere meglio l’olio extra vergine di oliva e i suoi effetti sulla salute leggi anche il nostro articolo: Cosa significa Olio Extra Vergine d’Oliva?
Le calorie non sono tutte uguali
La maggior parte delle volte la prima domanda che si pone un consumatore sul cibo è: quante calorie ha? Tuttavia la domanda dovrebbe essere ben diversa: da quali elementi nutrizionali queste calorie derivano e come possono andare a nuocere la mia salute?
Ricordate comunque che non si può riportare il tutto ad un semplice calcolo di calorie e che il cibo, da solo, non ha effetti magici: per rimanere in forma è essenziale avere uno stile di vita sano, ovvero praticare sport giornalmente (circa 15-30 minuti al giorno possono andar bene), mangiare regolarmente, sempre nella stessa fascia oraria e variando la propria dieta (tutti gli alimenti sono essenziali: vegetali, carni, pesci, legumi…).
L’olio d’oliva presenta delle indicazioni sulla salute
Nella propria dieta bisogna sempre considerare la componente grassa, essenziale da immettere. Ma bisogna anche considerare che ci sono grassi più salutari di altri: l’olio extra vergine di oliva è conosciuto per le sue potenziali capacità nutraceutiche! Non lo sapevi? Leggi di più su Cosa significa Olio Extra Vergine d’Oliva? Qui potete trovare l’indicazione sulla salute approvata dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) per l’olio d’oliva (Commission Regulation (EU) 432/2012): “I polifenoli nell’olio d’oliva contribuiscono alla protezione dei lipidi nel sangue dallo stress ossidativo. L’indicazione può essere utilizzata solo per olio d’oliva che contiene almeno 5 mg di idrossitirosolo e suoi derivati (ad es. Complesso oleuropeinico e tirosolo) per 20 g di olio d’oliva. L’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 20 g di olio d’oliva.”
Quindi possiamo dire sicuramente che l’olio extra vergine di oliva è il grasso più sano dell’universo… per quanto ne sappiamo 😉
Valori Nutrizionali dell’Olio di Oliva
L’olio EVO è un olio vegetale, estratto unicamente attraverso metodi meccanici. E’ principalmente composto da acidi grassi monoinsaturi (considerati grassi “buoni” in quanto per esempio aiutano la sostituzione del colesterolo LDL nel sangue, uno delle principali cause d’infarto e ostruzione dei vasi, con il colestrolo HDL, che invece non rappresenta una sorgente di pericolo):
Valori Nutrizionali dell’Olio: Grassi (Lipidi) 99,90% di cui: Saturi 14 % Monoinsaturi 73 % Polinsaturi 7,5 % Carboidrati 0% Proteine 0% Sale 0% Vitamina E 14 mg (in 100 g di olio) Vitamina K 60 ug α-tocopherol – precursore della Vitamina A 3 µg
*Tabelle di composizione degli alimenti INRAN – Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione
Per una più diretta comparazione consideriamo un grasso molto utilizzato: il burro. Il burro ha un minor quantitativo di calorie rispetto all’olio extra vergine di oliva, ma si compone principalmente di acidi grassi saturi, che contribuiscono all’aumento del colesterolo nel sangue (possiede inoltre circa 250 mg di colesterolo ogni 100 g di prodotto). Al contrario l’olio EVO non contiene affatto colesterolo, ed è ricco di molti altri elementi salutari come le vitamine (sopratutto Vitamina A ed E)!
Nella botte piccola c’è il vino buono!
Nel restate 1-2% dell’olio EVO troviamo la frazione insaponificabile. “Nella botte piccola c’è il vino buono” e questo è vero anche per l’olio EVO: questo 1-2% rappresenta la parte “migliore” dell’olio, presentando tutti quei componenti che conferiscono colore, aroma, sapori e caratteristiche salutari, come quella antiossidante e antinfiammatoria. Tra questi, troviamo: lo squalene, il ß-carotene, precursore della vitamina A, l’ α-tocoferolo o vitamina E, polifenoli, pigmenti, composti volatili e aromatici che donano al nostro bicchiere quelle sfumature caratteristiche di ogni olio e annata (vegetale, fruttato).
Quindi perchè usare grassi che fanno male? Scegliete di vivere meglio e con più gusto usando oli extra vergine di oliva di alta qualità, ricchi in polifenoli!
Sei curioso di saperne di più sull’olio?
Leggi i nostri articoli!
- Cosa significa Olio Extra Vergine d’Oliva?
- Come viene prodotto l’olio d’oliva?
- Come distinguere un olio buono da uno meno buono imparando a degustarlo
- Vuoi imparare ad usare l’olio sulle tue ricette? Leggi i nostri pratici consigli su come abbinare al meglio il cibo e l’olio
- Impara a preservare l’olio dalla sua naturale degradazione conoscendo le regole per conservarlo al meglio