Grazie mille a Frantoio Tini per averci inviato i loro olio Caravaggio.
Azienda | Frantoio Tini |
Anno di raccolta | 2019/2020 |
Cultivar | Dritta 100% |
Territorio | Abruzzo |
Metodo di Raccolta | Raccolta manuale |
Metodo Di Estrazione | Continuo – Estratto a freddo |
Molitura | Entro 4 h dalla raccolta |
Degustato a | Maggio 2020 |
Il fantastico territorio delle colline teramane; una straordinaria Cultivar tipica abruzzese, la Dritta; la meticolosa attenzione e la tracciabilità durante tutto il processo di produzione: tutto questo è Frantoio Tini. Il loro olio EVO Caravaggio racchiude tutto ciò all’interno di ogni sua goccia: è il frutto della selezione delle migliori olive frante entro 4 ore dalla raccolta, per preservare al meglio tutte le sensazioni organolettiche e le loro componenti benefiche. All’analisi visiva è di un verde brillante, mentre all’olfatto è accattivante. I suoi sentori partono dalla grande intensità delle note verdi di mandorla fresca, erba, carciofo e cicoria, per continuare con leggere note speziate, agrumate e un meraviglioso bouquet di erbe aromatiche mediterranee. La sensazione amara riempie la bocca con eleganza e complessità, ed assieme alla piacevole piccantezza in gola è chiaro segno dell’alta presenza di polifenoli. L’intensità e l’eleganza di Caravaggio rendono questo EVOO perfetto per accompagnare piatti caratterizzati da sapori intensi, come carni e ricche zuppe gustose. Noi l’abbiamo apprezzato con una rinfrescante Caprese con mozzarella di bufala e pomodori rossi, accompagnata da pane caldo appena sfornato.
Analisi Visiva
All’analisi visiva, l’olio di Caravaggio risulta di un intenso verde “avocado”, pienamente brillante sotto la luce.
Sentori Olfattivi
All’analisi olfattiva, l’olio Caravaggio è ricco di sensazioni fruttate verdi e presenta una piena complessità: mandorla verde, mallo di noce, erba, carciofo verde, cicoria, rucola, foglia di pomodoro, sono le note da subito percepibili in grado di avvolgere immediatamente il vostro naso. A queste si susseguono toni di erbe aromatiche e spezie come origano e chiodi di garofano, una leggera sensazione di foglia di geranio e dei lievi sentori di agrumi verdi e poco maturi quali cedro e limone.
Gusto e aromi
Piccante
Amaro
All’analisi gustativa, Caravaggio è sorprendentemente avvolgente e potente: con poche gocce è in grado di riempire immediatamente il palato con i suoi aromi amari e persistenti di mandorla verde, carciofo, rucola, cicoria, erbe aromatiche Mediterranee (origano, basilico, timo, menta fresca). Abbiamo riscontrato anche una particolarissima sensazione alla bocca durante la degustazione, simile all’aroma del legno di radice di liquirizia. Questi aromi esplodono in bocca riempiendola immediatamente, insieme alla sensazione di amaro, e rimangono a lungo al palato, continuando a ricordare la grande qualità di questo olio EVO. Questi vengono prolungati ncora di più dalla piccantezza che arriva subito dopo, sulla gola, lunga, forte e molto piacevole, indicatore dell’elevato contenuto polifenolico (rinforzante della nostra salute) di Caravaggio EVO. La pulizia del palato dopo la deglutizione è incredibile.
Amiamo abbinarlo con…
Caravaggio è un olio dal carattere deciso ma che riesce ad essere equilibrato ed armonioso con una lunga serie di ricette e piatti. Iniziando dagli antipasti lo consigliamo per capresi di pomodoro “cuore di bue” e mozzarella di bufala, o per pranzi e cene di pesce che inizino con insalate fredde o calde di baccalà e peperoni. Nelle serate delle stagioni invernali e autunnali ben si presta ad accompagnare fondute di formaggi, come la fonduta alla valdostana. Sui primi piatti possiamo abbinarlo alle zuppe di legumi e all’immancabile piatto di lenticchie e cotechino della fine dell’anno. Ottimo con paste in bianco come il ragù alla genovese, pasta in bianco ai 4 formaggi e cannelloni ripieni. Ben si presta sopra le zuppe di pesce come quella “alla vastese”, tipica abruzzese. Sui secondi trova il suo giusto connubio con carni al forno di tutti i tipi, ma noi lo consigliamo soprattutto per accompagnare il coniglio. E’ ottimo a crudo sulle tagliate e sulla bistecca alla fiorentina, o su carni bianche e di maiale cotte alla brace. Abbinamenti caratteristici e unici che solo pochi oli si possono permettere sono quelli con la cucina estera e fusion: i sapori ricchi e particolari come quelli del cibo indiano, brasiliano o messicano sono difficili da combinare. Caravaggio ci riesce benissimo, se non ci credete provate a preparaci un ottimo hummus.
Noi abbiamo scelto di valorizzarlo “a crudo” su un piatto semplice ma nello stesso tempo ricchissimo di gusto e molto complesso: la caprese con la mozzarella di bufala. Legare il piccante e l’acido della mozzarella, la dolcezza del pomodoro e la speziatura delle erbe aromatiche può non essere impresa semplice: questo olio EVOO invece non solo ci riesce ma porta il piatto ad un livello superiore, bilanciandolo, esaltandolo ed aggiungendogli il suo tocco personale. Ovviamente lo abbiamo accompagnato al nostro pane fatto in casa.
Frantoio Tini
Tradizione, cultura e alta qualità sono i segni distintivi di Frantoio Tini. “Immerso nelle splendide colline abruzzesi, il Frantoio Tini è gestito a livello familiare con attenzione e passione dal 1921. Di padri in figli tramandiamo il mestiere di frantoiani, tenendo alta la qualità del servizio di frangitura e la produzione di oli extravergini d’oliva. Ancora oggi, pur innovando i processi produttivi, svolgiamo il nostro compito volutamente a livello artigianale. Crediamo fermamente in una lavorazione d’avanguardia e una produzione attenta per oli extravergini d’oliva di qualità.” (Dal sito di Frantoio Tini) Frantoio Tini crede ed ha creduto così tanto nell’innovazione da lanciare il progetto evolution, un sistema di tracciabilità dell’intera filiera produttiva creato e realizzato in esclusiva per i suoi prodotti. Inserendo il numero identificativo della bottiglia nel sistema verremo portati a conoscenza di tutto il percorso che le olive hanno subito, dall’ubicazione degli uliveti fino al tempo ed alla temperatura della di gramolatura.
Frantoio Tini Contrada Pizzannocca, 1 64035 Castilenti (TE) Abruzzo – Italia +39 339 5969504 Frantoio Tini Website
Territorio & Regione
Abruzzo
L’Abruzzo è una delle regioni più verdi d’Europa. Alcune sue caratteristiche la rendono unica e preziosa: la vicinanza al mare e la sua costa lunga e sabbiosa; le sue colline dolci e prossime sia alla zona costiera che a quella montana, la cima più grande degli appennini, il Gran Sasso, ed il massiccio montuoso della Majella. La provincia di Chieti ospita la cultivar autoctona della Gentile di Chieti. Nella zona di Pescara troviamo la Dritta mentre nelle colline teramane il Tortiglione, la Castiglionese, la Rustica. Presenti anche Frantoio, Moraiolo, Leccino, Cucco, Nebbio di Chieti. Scopri le altre regioni.
Cultivar / Olive Variety
Dritta
La Dritta è una cultivar tipica dell’Abruzzo, maggiormente presente nel “Triangolo d’Oro” (Pianella, Moscufo e Loreto Aprutino). La maturazione delle olive è medio precoce, presenta una buona e costante resa in olio. Olio che è solitamente caratterizzato da un’eccellente profilo organolettico, con un livello medio di fruttato, di amaro e di piccante e sentori di mandorla fresca, erba e carciofo. Scopri le altre cultivar.