L’olio EVO Mantegna si presenta ricco di note vegetali identificabili sia all'analisi olfattiva che gustativa, accompagnate da equilibrate sensazioni di amaro e piccante che prolungano la sua permanenza al palato, creando una piacevole sensazione finale di pulizia.
Categoria: Leccio del Corno
La cultivar Leccio del Corno è una varietà originaria della Toscana che si è diffusa principalmente nelle regioni dell’Italia centrale. Il suo nome deriva da quello della sua zona di origine: fu infatti scoperto, per la prima volta, nella provincia di Firenze, nella fattoria di Corno. Gli ulivi del Leccio del Corno sono autosterili (altre cultivar più diffuse come Pendolino, Maurino, Leccino, Frantoio e Moraiolo sono quindi utilizzate come impollinatori) e hanno una resistenza medio / alta alle basse temperature e siccità, nonché alla malattia chiamata occhio di pavone e alla mosca olivaria. Il Leccio del Corno matura tardivamente e ha una resa in olio media; i suoi oli d’oliva sono caratterizzati da note di mandorla verde e carciofo e sono piuttosto ricchi di polifenoli – questa caratteristica è identificabile nelle sue sensazioni medie di amaro e piccante.