L'Olio Primo EVO ha un meraviglioso bouquet di profumi peculiare della cultivar Tonda Iblea e del territorio della Sicilia. Incredibili sono i sentori di pomodoro verde che inebriano subito l’olfatto, con delle leggeri sfumature di pomodori maturi sul finale.
Categoria: Sicilia
«L'Italia senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto» (J.W.Goethe, "Viaggio in Italia", 1817)
La Sicilia, una delle due più grandi isole del territorio italiano, è una regione caratteristica e particolare, che racchiude al suo interno molti climi, paesaggi e culture differenti. Ogni provincia, città e angolo del suo territorio è unico.
La zona sud della Sicilia beneficia, specialmente in Estate, di un clima mediterraneo e molto caldo. Grazie ad esso riesce ad esprimere nei suoi prodotti, come i pomodori di Pachino IGP, sapori forti e speciali.
La presenza attiva dell’Etna interrompe e influenza il clima e la quiete della zona, inondandola a volte non senza gravi conseguenze di lapilli e polveri vulcaniche, singolari sostanze che conferiscono ai prodotti coltivati in zona sentori unici (basti pensare ai “vini del vulcano” Etna DOP).
La zona Nord dell’isola è apprezzata soprattutto per le sue città e il suo mare turchese. Pezzi di terra che sembrano rimasti sospesi, assieme ai maestosi palazzi di Trapani e Palermo, tra il presente ed il passato, rimembrando le epoche passate delle molteplici dominazioni dell’isola, come quelle Normanne e Arabe.
Sono le isole dell’isola però ad essere uno dei fiori all’occhiello dell’Italia più conosciuti all’estero: Eolie, Egadi, Pelagie, Ciclopi e Pantelleria sono veri e propri gioielli siciliani. I loro prodott, come il famoso “Passito di Pantelleria” o la “Malvasia delle Lipari”, sono la testimonianza diretta di cosa può generare l’incontro tra l’uomo, una terra vulcanica ed un paesaggio paradisiaco.
Considerando questa inebriante bellezza e ricchezza, non c’è da stupirsi se l’Unesco ha riconosciuto ben 7 siti in terra siciliana.
Questa straordinaria eterogeneità è altresì riscontrabile nei prodotti gastronomici (vini, pomodori, agrumi, melanzane e tanti altri) e nelle tante ricette che prendono ispirazione diretta dalle tante culture che sono passate sull’isola (basti pensare al Cous Cous siciliano).
In sicilia abbiamo 6 DOP dell’Olio Extra Vergine d’Oliva: Valli Trapanesi, Valle del Belice, Val Demone, Val di Mazara, Monti Iblei, Monte Etna. Da menzionare poi l’IGP Sicilia.