Produttore | Feudo Disisa |
Anno di Raccolta | 2020/2021 |
Cultivar | Cerasuola |
Regione | Sicilia(Monreale – PA) |
Metodo di Raccolta | Manuale |
Metodo di Estrazione | Continuo – Estratto a freddo |
Molitura | – |
Degustato a | Luglio 2021 |
Grazie mille a Feudo Disisa per averci inviato il loro monocultivar Cerasuola.
Abbinamenti consigliati cibo – olio EVO: Cerasuola
Pesce Pizza Carni bianche
La Cerasuola è una cultivar che riesce a regalare, come poche altre, note molto caratterizzanti ai suoi Oli EVO. I suoi delicati sentori vegetali si legano a quelli più caratterizzanti di fiori e frutta, che molto spesso si declinano piacevolmente nelle note agrumate di limone, zagara, mandarino, bergamotto… Il risultato è, come in questo caso per Feudo Disisa, un olio Extravergine di Oliva siciliano che non può che essere un must have nelle credenze degli amanti di questo prodotto, soprattutto per le ricette di pesce. Un fruttato medio unito a note amare e piccanti decisamente e piacevolmente percepibili (soprattutto queste ultime) lo rendono un olio fresco, pulito ed estivo, che ben si sposa con lo spirito e l’animo della terra che lo produce.
Analisi Visiva
Il colore del monocultivar Cerasuola di Feudo Disisa risulta essere di un brillante verde lime con sfumature giallo limone.
Sentori Olfattivi
Ortica Salvia Maggiorana Camomilla Fiori bianchi Arancia & Mandarini Mandorle Pomodoro verde Bietolina Cardo Lattuga Pepe Bianco
All’analisi olfattiva l’olio EVO monocultivar Cerasuola di Feudo Disisa si presenta di media intensità, con un elegante mix di profumi vegetali, floreali e speziati. Possiamo riconoscere pomodoro verde, cardo, bietolina e lattuga, insieme a ortica, salvia, maggiorana ed un bouquet floreale di fiori bianchi e gialli come camomilla e gelsomino. E’ inoltre presente una speziatura aromatica di pepe bianco, accenni di mandorla ed un delicato ma caratteristico odore agrumato di mandarino ed arancia.
Gusto e aromi
Piccante
Amaro
Mallo di noce Menta Maggiorana Lime Carciofi Cardo Rucola Pepe
A livello gustativo la Cerasuola di Feudo Disisa è un olio EVO decisamente equilibrato e pulito, con le note di amaro e piccante che si legano e si rincorrono tra loro in un perfetto equilibrio, con la sensazione piccante che si fa però lievemente più intensa di quella amara sul finale, donando un’ottima persistenza all’Olio. Tra i sentori si percepiscono aromi di carciofo, cardo, rucola, mallo di noce, menta, maggiorana, limone ed un elegante mix di pepe bianco, nero e verde.
Amiamo abbinarlo con…
Leggi il nostro articolo ed impara ad abbinare al meglio olio EVO e cibo con il nostro metodo BEA.
L’olio EVO monocultivar Cerasuola di Feudo Disisa è ottimo soprattutto con ricette di pesce, dagli antipasti ai secondi di mare e di lago. Da provare anche con pizze di pesce per riuscire a combinare le sue note più pungenti anche con sughi di pesce. Sughi di Pesce che potranno trovare in quest’olio anche un ottimo compagno in presenza di paste o risotti.
Lo consigliamo anche per accompagnare in maniera ottimale antipasti di formaggi freschi, insalate e secondi di carni bianche, come tacchino, pollo e maiale.
Feudo Disisa
Da oltre un secolo, il feudo Disisa appartiene alla famiglia Di Lorenzo, la quale avendo individuato la vocazionalità autentica dei suoi terreni ed utilizzando le tecnologie più avanzate, è riuscita a trasformare gli originali pascoli e seminativi in lussureggianti vigneti e uliveti. Negli anni compresi tra il 1930 ed il 1940, l’azienda ha subìto la sua prima grande trasformazione ad opera del dottor Mario Di Lorenzo, che ha ampliato le coltivazioni sia delle viti che degli ulivi e cambiato radicalmente il volto del territorio, sia dal punto di vista agricolo che economico-sociale.
L’azienda si è sempre distinta per l’alta qualità dei suoi prodotti ottenuti grazie ad un sapiente mix di ricerca, innovazione e rispetto della tradizione.
Feudo Disisa
DISISA srl Società Agricola
Contrada Disisa SP 30 km 6
90046 – Grisì, Monreale – Palermo
Sicilia – Italia
Feudo Disisa website
Territorio & Regione
Sicilia
La Sicilia, una delle due più grandi isole del territorio italiano, è una regione caratteristica e particolare, che racchiude al suo interno molti climi, paesaggi e culture differenti. Ogni provincia, città e angolo del suo territorio è unico.
Scopri le altre regioni.
Cultivar
Cerasuola
La Cerasuola è una delle cultivar più antiche in Sicilia, sopratutto presente nella parte occidentale della regione. E’ una delle cultivar che meglio si sposa con il territorio siciliano data la sua peculiare caratteristica resistenza alla siccità e a terreni poveri di nutrienti.
Leggi di più sulle cultivar.