Cerasuola – Mandranova

Grazie all’azienda Mandranova per averci inviato l’olio EVO di Cerasuola da degustare.

AziendaMandranova
Anno di raccolta2019/2020
CultivarCerasuola 100%
TerritorioSicilia
Metodo di RaccoltaRaccolta manuale, con agevolatori meccanici
Metodo di EstrazioneContinuo – due fasi
DegustatoAprile 2020

La degustazione della Cerasuola di Mandranova è un’esperienza unica attraverso parte del meraviglioso terroir siciliano, che ti permette di toccare con mano i loro ulivi centenari, la potenzialità della Cultivar e l’estrema cura dell’azienda durante tutto il processo di produzione. Il viaggio inizia dal vivido colore verde dell’olio e prosegue nei ricchi e complessi profumi che vanno da quelli tipici della Cultivar fino ad un elegante bouquet di flora e piante mediterranee. E’ all’assaggio che Mandranova rivela tutta la sua affascinante natura, che si può riassumere in tre semplici concetti: piccantezza, amarezza e pulizia. E’ proprio la piccantezza della Cerasuola a introdurre le potenzialità eleganti di questo extra vergine straordinario, immediatamente seguita dalla sensazione amaricante e quindi nuovamente dal piccante, che allunga a dismisura la permanenza dell’olio in bocca. La sensazione di pulizia che Mandranova Cerasuola lascia sul palato è la vera punta di diamante di questo sorprendente prodotto.

Analisi Visiva

A sinistra Mandranova Cerasuola, comparato con un altro prodotto.

Cerasuola Mandranova è di un verde lime acceso, arricchito da punte di luce giallo limone e venature di verde avocado. Risulta brillante e vivo.

Sentori Olfattivi

All’olfatto l’olio è complesso ed elegante, di media intensità: sentori di erba tagliata di fresco, pomodoro verde e carciofo (i sentori tipici della Cultivar Cerasuola) si uniscono ad un emozionante bouquet di erbe mediterranee (timo, salvia, menta, alloro e rosmarino). Completano il ventaglio olfattivo gentili toni di fiore d’arancio e fresche verticalità di agrumi verdi. L’equilibrio dei profumi ci porta a comprendere quanta cura l’azienda ha dei suoi ulivi, delle olive e del processo di produzione.

Gusto e aromi

Piccante

Amaro

Cerasuola Mandranova riempie il palata di sentori eleganti che si divertono a sconvolgere le papille gustative:  dalla foglia di pomodoro alla mandorla verde, mallo di noce, rucola e per finire agrumi verdi che ricordano il lime ed il chinotto. E’ all’assaggio che Mandranova rivela tutta la sua affascinante natura, che si può riassumere in tre semplici concetti: piccantezza, amarezza e pulizia. E’ proprio la piccantezza della Cerasuola a introdurre le potenzialità eleganti di questo extra vergine straordinario, immediatamente seguita dalla sensazione amaricante e quindi nuovamente dal piccante, che allunga a dismisura la permanenza dell’olio in bocca. La sensazione di pulizia che Mandranova Cerasuola lascia sul palato è la vera punta di diamante di questo sorprendente prodotto.

Amiamo abbinarlo con…

Pesce! Anche se quest’olio, specialmente quando usato “a crudo”, può essere facilmente abbinato a primi piatti, legumi, verdure ripiene, parmigiana di melanzane o piatti di carne, pensiamo che dia il meglio sulle ricette di pesce.

Ma abbinalo saggiamente: data la sua media intensità e la sua amara eleganza deve essere combinato con ricette ricche e gustose. Con la sua piccantezza e le sue note vegetali e di agrumi si accompagnerà molto bene: salse di cozze e bruschette, primi piatti di pesce come couscous di pesce, pesce e crostacei grigliati, gamberi rossi grigliati, spiedini di pesce spada, salmone al forno con patate sabbiate e tonno a fette .

Az. Agricola Mandranova

Logo Mandranova

” In collina, a pochi chilometri dal mare, un’oasi verde: è il nostro oliveto, giovane, irriguo, con cultivar autoctone selezionate. A tratti si ergono olivi secolari, mantenuti per confermare l’opera di chi ci ha preceduto. Qui nascono i nostri prodotti: l’olio extra vergine di oliva, le mandorle e le conserve, espressioni della nostra terra, del nostro sole, della nostra Sicilia.”

Mandranova si trova a Palma di Montechiaro, nella provincia di Agrigento. Un territorio ricco di natura, storia e gastronomia. L’azienda agricola è stata fondata nella seconda metà del 20° secolo e ad oggi i suoi prodotti sono internazionalmente riconosciuti per la loro alta qualità, che ha permesso a Mandranova di vincere numerosi premi negli anni.

Az. Agricola Mandranova 92020 Palma di Montechiaro (AG) Coordinate GPS 200737°09′55.12″ N – 13°48′23.79″ Sicilia – Italia Mandranova website

Territorio & Regione

Sicilia

«L’Italia senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto» (J.W.Goethe, “Viaggio in Italia”, 1817)

La Sicilia, una delle due più grandi isole del territorio italiano, è una regione caratteristica e particolare, che racchiude al suo interno molti climi, paesaggi e culture differenti. Ogni provincia, città e angolo del suo territorio è unico. Scopri anche le altre regioni d’Italia.

Cultivar / Olive Variety

Cerasuola

La Cerasuola è una delle cultivar più antiche in Sicilia, sopratutto presente nella parte occidentale della regione. E’ una delle cultivar che meglio si sposa con il territorio siciliano data la sua peculiare caratteristica resistenza alla siccità e a terreni poveri di nutrienti. La Cerasuola presenta una elevatissima resa in olio e solitamente, dona ai suoi oli sensazioni di erba, pomodoro di carciofo. Scopri anche le altre cultivar italiane.