Grazie all’Az. De Robertis per averci inviato il suo Olio EVO Chiaroscuro.
Azienda | Az. De Robertis |
Anno di raccolta | 2019/2020 |
Cultivar | Coratina 100% |
Territorio | Puglia (Trani) |
Metodo di Raccolta | Manuale/Meccanica |
Metodo Di Estrazione | Continuo – Estratto a Freddo |
Molitura | Entro ore dalla raccolta |
Degustato a | Maggio 2020 |
Chiaroscuro è nomen omen: “chiaro” nei profumi, “scuro” all’assaggio, potente come la Cultivar da cui è stato generato, la Coratina. Abbiamo apprezzato il suo carattere deciso ed il suo discostarsi dalla classicità, fiero dei suoi 818 mg/kg di polifenoli. All’analisi visiva si presenta di un verde acceso e luminoso abbinato a delle sfumature gialle. Al naso è piacevolmente coinvolgente con i suoi sentori fruttati verdi di cicoria, bieta, mandorla, ma anche speziato, con pepe nero, e fruttato con la particolare giuggiola tra i tanti. Alla degustazione è un olio che “esplode” letteralmente in bocca. Come abbiamo già detto Chiaroscuro è il suo nome, e rappresenta anche il carattere e l’anima di questo olio. Olio extra vergine di oliva che entra prepotente al palato con il suo amaro molto spiccato e il suo piccante che accende la gola, indice dell’elevatissimo contenuto in polifenoli, ma che abbinato con piatti dal sapore ben deciso che lo controbilanciano con la loro tendenza dolce è in grado di donare il suo meglio, grazie alle sue eleganti note vegetali verdi.
Analisi Visiva
L’olio EVO Chiaroscuro appare alla vista di un bel verde lime, accompagnate da brillanti sfumature giallo limone. Molto limpido e vivido alla luce.
Sentori Olfattivi
Cicoria Mandorla amara Bietolina Erba Ortica Fiori Bianchi Giuggiola Fieno Tagliato
I sentori vegetali freschi e verde sono predominanti nell’analisi olfattiva di Chiaroscuro. Questo Olio EVO esprime note di cicoria, cardo, erba, mandorla verde, ortica e fieno tagliato. Sono ulteriormente presenti note di erbe mediterranee come la pianta del timo, sentori fruttati che ricordano la mela gialla e la giuggiola, e per finire eleganti fiori bianchi come le rose bianche, il biancospino e il sambuco che chiudono gentilmente il panorama olfattivo.
Gusto e aromi
Piccante
Amaro
Erba Carciofi Mandorla Verde Cicoria Rosmarino Pepe Bianco e Nero
All’assaggio vi basterà anche un solo piccolo sorso di Chiaroscuro per percepire immediatamente la sensazione amaricante che riempirà il palato. Sensazione che sarà accompagnata da note vegetali verdi come erba, carciofo, mallo di noce e cicoria, ma anche erbe mediterranee (rosmarino) e spezie come pepe bianco e nero. L’amarezza di quest’olio è una prova lampante dell’alta presenza di polifenoli (818 mg/kg come dichiarato dal produttore) ma non disturba affatto piatti e assaggio, è riconducibile alla sensazione di avere in bocca delle erbe aromatiche. La piccantezza dell’olio ha la stessa funzione che ha solitamente la spalla acida del vino: bilancia e rende il prodotto finale piacevole alla degustazione.
Amiamo abbinarlo con…
Leggi come abbinare correttamente l’Olio Extra Vergine di Oliva ed il cibo sulla nostra piccola guida. Chiaroscuro, così come il suo nome suggerisce, è un olio che ama i contrasti e i sapori forti, anche quando usato in cucina: sappiate che i piatti a tendenza dolce riescono benissimo a domare la sua caratteristica nota amaricante e controbilanciarlo. Con le sue note vegetali e speziate può arricchire una lunga serie di antipasti, in particolare lo consigliamo con bruschette ai salumi o con la Ventricina Teramana (salume spalmabile che oltre alla carne di maiale ha all’interno pasta di peperone rosso e semi di finocchio), o ancora con la ‘Nduja, famosissima produzione calabrese. Perchè non accostarlo anche alle Bruschette di salmone marinato o tonno, o con pomodori dolci e gustosi. Chiaroscuro può dare anche il meglio con carpacci di carne e zuppe di legumi (ad esempio con salsicce e fagioli). Ottimi con le carni (grigliate, brasati e stufati) poichè le armonizzerà e enfatizzerà. Utilizzabile inoltre anche con pesce e verdure grigliate e con l’agnello e abbacchio, carne alla pizzaiola, fegatini di agnello e cipolle e Gulash. Fantastico con e preparazioni Tex Mex come il Chilli con carne o l’anatra laccata piccante.
Abbiamo deciso di abbinare Chiaroscuro con una tagliata di tonno, abbinamento che ci ha veramente stupito. L’olio ha donato al piatto un piacevole e leggero sentore vegetale, aggiungendo una piccola nota piccante e toni aromatici. Questo abbinamento è riuscito anche ad armonizzare l’amarezza decisa di Chiaroscuro.
Az. Agricola De Robertis
“Dalle ampie terrazze della villa era possibile ammirare uno splendido panorama della città, del mare, e di un vasto oliveto. Il dr. De Robertis si innamorò della zona e della splendida vista e acquistò l’oliveto che circondava per molti ettari, la villa, solo a pochi chilometri dal centro storico della bella città natale, Trani. In qualità di cardiologo, egli era ben consapevole degli enormi benefici sulla salute dell’olio extravergine di oliva. Pertanto, con gli anni, divenne per lui una vera passione e una missione la produzione di olio di oliva extravergine di ottima qualità.”
Un progetto che è stato seguito e ampliato dalla figlia e dal genero che hanno iniziato l’imbottigliamento e la vendita della loro Coratina ricchissima in polifenoli in tutto il mondo.
Azienda De Robertis Via Andrea Ciardi, 8 76125 Trani (BT) Apulia – Italy +39 3200853911 De Robertis Website
Territorio & Regione
Puglia
E’ il cuore della produzione italiana di olio d’oliva e nei suoi oli puoi sentire il sussurro della regione: il sole, il mare, il vento. Quando le potenzialità del territorio incontrano la grandissima abilità di produttori e frantoiani, sei sicuro di star degustando una delle migliori espressioni dell’olio EVO italiano. Cultivar pugliesi principali: Coratina, Ogliarola (“barese”, “del Gargano”, “salentina”), Peranzana, Cima “di Bitonto”, Cima “di Mola”, Cellina di Nardò. Scopri anche le altre regioni di Italia.
Cultivar / Varietà di Olive