Produttore | Marina Colonna Soc. Agr. S.r.l |
Anno di Raccolta | 2020/2021 |
Cultivar | Frantoio, Leccino, Ascolana, Coratina, Cima Di Melfi, Fs17, Nocellara del Belice |
Regione | Molise (S.Martino in Pensilis) |
Metodo di Raccolta | Manuale & Meccanica |
Metodo di Estrazione | Continuo |
Molitura | Entro 12 h dalla raccolta |
Degustato a | Dicembre 2020 |
Grazie mille a Marina Colonna per averci inviato il loro olio EVO Classic.
Abbinamenti consigliati olio EVO – Cibo
Pesce Verdure Pasta
La Storia della famiglia Colonna e dello stemma che campeggia fiero sull’etichetta degli oli di quest’azienda è millenaria. Essendo parte integrante di moltissime vicende che hanno segnato il cammino della nostra nazione, la Famiglia Colonna ha avuto un ruolo di primo piano nel campo culturale, ecclesiastico, politico, militare e civile in Italia ed in Europa. Oggi, questa grande tradizione è racchiusa anche in una delle bottiglie più belle e particolari presenti sul mercato: il richiamo alla forma delle antiche anfore è pressoché unico nel suo genere.
L’olio degustato armonizza in sé il nettare di molte cultivar, perfetta fusione tra l’innovazione e la natura autoctona di molte di esse, tipiche del Centro e del Sud Italia. I profumi e i sapori del Classic rimandano alla genuinità dei tempi che furono ma con la
Analisi Visiva
L’olio EVO Classic di Marina Colonna si presenta di un profondo verde mela con ricchi riflessi giallo limone.
Sentori Olfattivi
Foglia Pomodoro Erba Carciofi Mandorla amara Cardo Asparago Limone Erbe aromatiche Foglia di Geranio Pepe Bianco Bergamotto
All’analisi olfattiva l’olio EVO Classic di Marina Colonna è ricco di svariate famiglie di sentori: passiamo dal vegetale al floreale, fino ad arrivare allo speziato e al fruttato. Immediatamente si percepisce il cardo, quindi il carciofo, l’asparago, la mandorla amara, l’erba tagliata e la foglia di pomodoro. Analizzando attentamente il profilo olfattivo riusciamo a scovare un delicato profumo di
Gusto e aromi
Piccante
Amaro
Carciofi Rucola Mandorla amara Origano Pomodoro verde Pepe Bianco Pepe Verde Bergamotto Timo
Al palato ritornano molti sentori già percepiti all’analisi olfattiva. Ritroviamo la parte vegetale con il pomodoro verde, il carciofo, la mandorla amara e la rucola, la componente speziata di pepe bianco e verde e il fruttato di bergamotto. Sul finale si affacciano il timo e l’origano. Le sensazioni di amaro e piccante sono eleganti e
Amiamo abbinarlo con…
Leggi il nostro articolo ed impara ad abbinare al meglio olio EVO e cibo con il nostro metodo BEA.
L’olio EVO Classic firmato Marina Colonna è un olio decisamente equilibrato piacevolmente sfaccettato e con la sua media intensità riesce ad accompagnare al meglio sia ricette
Ottimo anche con carni bianche alla griglia o ricchi involtini. Perchè non aspettare l’estate per metterlo su una bella pizza marinara in riva al mare?
Noi lo abbiamo provato con una vellutata di cavolo rosso: ottimo nell arricchire ed equilibrare questa salutare e stagionale ricetta!
Marina Colonna
“Si ha come l’impressione di un viaggio a ritroso nel tempo, quando si percorrono le strade immerse nel verde che attraversano la terra molisana: il profumo di antico, l’atmosfera rarefatta, le colline dalle linee dolci, la luce dorata fra gli ulivi e i campi di grano. A pochi chilometri dalla costa adriatica, tra dolci colline che la circondano, la Masseria Bosco Pontoni si estende nel territorio molisano per ben 165 ettari coltivati a cereali, colture leguminose ed oleaginose, oliveti ed ortaggi.
Il protagonista d’eccellenza è l’ulivo, che caratterizza il paesaggio e la storia di questa terra. E’ qui, nell’azienda ereditata dal padre, don Francesco, che Marina Colonna produce i suoi oli extra vergine, agrumati e infusi, esportati nei principali mercati di nicchia in tutto il mondo fin dal 1986.
Nel corso degli anni i terreni hanno subito numerose trasformazioni: le piantagioni di tabacco, di seta e l’allevamento del bestiame hanno lasciato spazio a diversi tipi di coltivazioni.
Tra queste, a farla oggi da padrone, sono le ampie distese di ulivi, oltre ai campi di grano e di girasoli. Aironi, falchi ed uccelli migratori popolano gli antichi alberi lungo i laghi artificiali, realizzati nel 1960. E’ il primo sistema di irrigazione della zona, caratterizzata da una persistente aridità.” Dal sitodi Marina Colonna.
Marina Colonna Soc. Agr. S.r.l.
Masseria Bosco Pontoni 86046
S.Martino in Pensilis (CB),
Molise – Italy
T +39 0875 603006
T +39 0875 603009
info@marinacolonna.it
Marina Colonna website
Territorio & Regione
Molise
Il Molise è una delle regioni più piccole d’Italia, seconda solo alla Valle d’Aosta, ma vanta una tradizione olivicola molto antica risalente all’epoca romana e circa una quindicina di Cultivar tipiche locali. Rispetto alle sue piccole dimensioni gli oliveti di questa regione si estendono per quasi tutta la sua superficie (perlopiù collinare), come testimonia la DOP Molise che copre la maggior parte del suo territorio. Scopri le altre regioni.
Cultivar
Blend
Frantoio, Leccino, Ascolana, Coratina, Cima Di Melfi, Fs17, Nocellara del Belice. Scopri di più.