Colesterolo: l’Olio Extravergine di Oliva abbassa i livelli di LDL

Lo sapevi? I fenoli dell’olio extra vergine di oliva possiedono proprietà antiossidanti e ipocolesterolemizzanti.

Che l’olio extravergine di oliva sia un elemento essenziale e benefico per la nostra salute si sa ormai da tempo. Ne abbiamo parlato anche sul nostro articolo relativo, tra le altre cose, alle proprietà nutraceutiche dell’olio EVO.

Le conferme arrivano giorno dopo giorno: nuovi articoli recentemente hanno ancora una volta sottolineato quanto sia importante il suo utilizzo per modulare i livelli di colesterolo nel sangue. In unostudio dell’Università di Milano sono state infatti evidenziate le importanti capacità ipocolesterolemizzanti di questo prodotto.

Ma cosa significa che l’olio extravergine è “ipocolesterolemizzante”?

Vuol dire che se assumiamo una giusta quantità al giorno di olio EVO di qualità, contenente un’elevata presenza di polifenoli al suo interno, stimoliamo la riduzione del colesterolo “cattivo”, il famoso LDL (Lipoproteine a bassa densità).

Qual’è la giusta quantità di olio EVO al giorno? Circa 20g al giorno secondo L’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare), che ha certificato gli effetti benefici legati all’olio di oliva contenenti almeno 5 mg di idrossitirosolo e suoi derivati (come oleuropeina e tirosolo).

In un ulteriore studio dell’Università di Barcellona sono stati presi in esame 200 volontari che hanno assunto oli extravergine di oliva di qualità, con livelli alti (>>350 mg/kg) o bassi (2.7 mg/kg) di polifenoli. Nei soggetti dello studio che hanno assunto oli con elevati livelli di polifenoli questa buona pratica ha portato ad un aumento delle lipoproteine ​​ad alta densità (HDL, il cosiddetto “colesterolo buono”), una diminuzione dei livelli di trigliceridi e a una riduzione dello stress ossidativo del plasma.

Qui sorge spontanea un’altra domanda: perchè è importante mantenere alti i livelli di Colesterolo HDL e abbassare i livelli del colesterolo LDL? Bisogna sapere che ad oggi conosciamo 4 classi di proteine che trasportano il colesterolo nel nostro sangue:

  • HDL(lipoproteine ad alta densità)
  • LDL (lipoproteine a bassa densità)
  • VLDL (lipoproteine a bassa densità molto bassa)
  • IDL (lipoproteine a densità intermedia)

LDL ed HDL sono le due lipoproteine maggiormente conosciute.

Le LDLrappresentano il colesterolo “cattivo” in quanto, se in eccesso, vanno ad accumularsi in diverse sedi, come l’endotelio di vene ed arterie, aumentando il rischio di ischemie ed infarti.

Le HDL, o colesterolo buono, sono invece utili nel mantenere il giusto equilibrio di colesterolo nel sangue ed eliminare quello che si trova in eccesso. Il colesterolo infatti è una molecola essenziale nel nostro corpo: è una componente essenziale delle membrane cellulari ed un precursore di alcuni ormoni e vitamine molto importanti per il nostro organismo (come la vitamina D o il cortisolo).

Ancora una volta la scienza valida e ci fa capire quanto sia importante consumare olio extravergine di oliva di qualità: non solo per il nostro palato e per l’ambiente ma anche per la nostra salute.