La Dieta Mediterranea: uno degli stili di vita più salutari in assoluto
La dieta mediterranea è il regime alimentare più studiato al mondo: fin dagli anni 50 è considerato uno degli stili di vita più salutari in assoluto. Rispetto a chi segue alle altre diete infatti, chi segue quella mediterranea è meno propenso a subire problematiche cardiovascolari come ictus e infarti. Tale è la sua importanza che è stata anche dichiarata dall’UNESCOpatrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità il 16 novembre 2010 a Nairobi in Kenya .
Cosa significa Dieta Mediterranea?
La base della dieta mediterranea vede il consumo di almeno 2 porzioni al giorni di verdure, cereali semplici e frutta, accompagnate dall’uso del miglior olio vegetale al mondo: l’olio extra vergine di oliva.
Tutte le caratteristiche della dieta mediterranea sono riassunte nella piramide alimentare: alla base, come abbiamo già detto (i cibi più consumati), troviamo verdure, cereali e frutta (1-2 porzioni al giorno) per poi salire verso latticini, carni bianche ed infine carni rosse, processate (salumi) e dolci da consumare per un massimo di 1 volta a settimana.
Olio Extra Vergine di Oliva: il grasso più sano al mondo
Come già detto il “grasso” principalmente utilizzato nella dieta mediterranea è l’olio EVO, che già di per sé ha tantissimi studi che ne evidenziano e consigliano l’utilizzo grazie alle sue documentate proprietà nutraceutiche. Puoi saperne di più nelle nostre FAQe nei nostri articoli:
– Colesterolo: l’Olio Extravergine di Oliva abbassa i livelli di LDL
– Calorie Olio di Oliva;
– Olio d’Oliva VS Extra Vergine di Oliva;
– Cosa significa Olio Extra Vergine d’Oliva?
I Benefici della Dieta Mediterranea
Riassumiamo qui alcuni dei documentati benefici della Dieta Mediterranea sul nostro organismo:
- E’ un importante fattore di prevenzione nello sviluppo di tumori, come il tumore mammario, gastrointestinale e dell’apparato respiratorio;
- Riduzione della pressionearteriosa e quindi del connesso rischio cardiovascolare;
- Abbassamento dei livelli di colesterolo, in particolar modo del colesterolo LDL(o comunemente cattivo);
- Riduzione dello sviluppo dell’obesità, del BMI, tessuto adiposo e miglior controllo del peso;
- Riduzione dell’infiammazionee delle problematiche ad essa collegate;
- Miglioramento del follow up nell’infartodopo consumo aumentato di pesce, vegetali e olio EVO.
- Minor sviluppo di patologie cardiovascolari in pazienti ad alto rischio, soprattutto con dieta mediterranea ricca in olio EVO;
- Prevenzione nello sviluppo del diabete di tipo 2;
- Controllo dell’aumento di demenza in pazienti con patologie come l’Alzheimer;
- Maggior longevitànella popolazione facente uso della Dieta Mediterranea;
- Migliori capacità cognitive riscontrate soprattutto nei bambini che seguono questo tipo di dieta.
La Dieta Mediterranea fa bene anche al nostro pianeta
Altro fattore non di secondaria importanza è dato dal fatto che la dieta mediterranea, essendo ricca di vegetali e cereali e povera di derivati animali, ha anche un bassissimo impatto ambientale.
Come riusciamo a seguire correttamente la Dieta Mediterranea nella vita di tutti i giorni?
Iniziate da semplici step: riducete le porzioni di proteine animali, sostituendole con dei legumi, consumate pesce azzurro e fresco, limitate il consumo dei dolci e consumate frutta e verdura.
Ma soprattutto sostituite nelle vostre ricette i grassi animali, come il burro, con grassi salutari vegetali: l’olio EVO su tutti.Seguici nelle nostre ricette, vi insegneremo ad usare l’olio extravergine di oliva con e su tutto, dai primi piatti fino ai dolci.