Grazie all’azienda O.LIVE per averci inviato gli oli da degustare.
Azienda | O.Live – Trifasic Inversiones s.l. |
Anno di raccolta | 2019/2020 |
Cultivar | Picual 100% |
Territorio | Andalusia |
Metodo di Raccolta | Raccolta Anticipata |
Metodo Di Estrazione | Continuo – Estratto a freddo |
Certificazione | Biologico |
Degustato | Aprile 2020 |
Ecologico O.Live è un olio 100% Picual prodotto da un’azienda familiare di Jaén (Spagna), premiata per i suoi oli anche a livello internazionale. Grazie alla sua eleganza ed esplosione di profumi Ecologico O.Live vi dà l’opportunità di degustare una notevole espressione della cultivar Picual. I suoi aromi sono profondi e potenti: sentori di erba, carciofo, buccia di pomodoro e banana inebriano all’analisi olfattiva e gustativa. L’amaro e il piccante sono caratterizzano ulteriormente il gusto di questo olio extravergine di oliva. Poche gocce di Ecologico O.Live basteranno per arricchire di gustose note vegetali e fruttate i vostri piatti. Una menzione speciale va al packaging scelto da O.Live: l’olio è arrivato completo di scatola abbinata, molto elegante nei colori e nella forma e riportante i dati di produzione e curiosità di degustazione. La forma della bottiglia è ben studiata ed aiuta a calibrare lentamente l’olio nel piatto.
Analisi Visiva
All’analisi visiva Ecologico O.Live è di un brillante colore verde molto profondo, somigliante all’avocado.
Sentori Olfattivi
Erba Foglia di Pomodoro Carciofi Cicoria Banana Verde Mela Gialla Basilico Oliva Verde & Foglia di Olivo Pepe Rosa
I profumi dell’olio Ecologico O.Live sono caratteristici degli oli d’oliva a base di Picual: fini, complessi ed intensi. Sentori di erba, foglia di pomodoro e pomodoro verde, carciofo fresco e cicoria sono immediatamente percepibili; altre note identificabili sono quelle di buccia di banana verde, mela gialla, erbe aromatiche mediterranee (con il basilico in primis), olive verdi e foglie di ulivo e lievi sentori di foglia di fico accompagnati da una delicata speziatura di pepe rosa che ne completa il quadro descrittivo.
Gusto e aromi
Piccante
Amaro
Carciofi Mandorla amara Oliva verde Cicoria Lattuga Bacca di Sambuco
Il gusto dell’olio Ecologico di O.Live risulta molto coerente con i profumi trovati durante l’analisi olfattiva. Solo un piccolo sorso ed Ecologico vi riempirà la bocca di sapori che dureranno a lungo, anche nel retrogusto. Carciofo dolce, mandorla amara, olive verdi e mature, cicoria, erba fresca, foglia di pomodoro e pomodoro verde, lattuga e sambuco sono i sentori principali che si percepiscono in bocca. L’amaro è potente ed immediato, e richiama al palato i sentori vegetali appena descritti. Il piccante si percepisce immediatamente dopo, e perdura a lungo mantenendo vivo nella vostra mente il ricordo dei suoi speciali aromi.
Amiamo abbinarlo con…
Noi lo consigliamo con piatti ricchi di sapori e con cibi a lunghe cotture. Tra gli antipasti è perfetto con i taglieri misti di salumi e soprattutto di formaggi, dai meno stagionati a quelli a lunga stagionatura. Il suo gusto intenso, ma allo stesso tempo armonico, riesce ad arrotondare alla perfezione l’acidità e la sapidità dei formaggi. E’ ottimo sulle bruschette, di salumi, formaggi e soprattutto con quelle a base di pomodoro e verdure grigliate: riuscirà ad unire e a legare insieme i diversi sapori forti quali pomodori e verdure grigliate, formaggi e salumi. Noi lo abbiamo provato ad esempio con una bruschetta preparata da @dinodelcorso con pomodori e Jamón Serrano.
Sui primi piatti è ottimo nelle zuppe di verdure e legumi, ma lo consigliamo specialmente per sughi a lunga cottura, o paste al forno. E’ inoltre buonissimo con piatti a base di pesce, purché siano usati pesci ricchi di sapore e complessità, come paste a base di salmone, zucchine e cipolle o ancora tonno, pomodori e capperi. Anche i secondi di pesce al forno sono buonissimi con questo olio EVOO . Altri secondi? Ad esempio piatti a base di carni stufate a lunga cottura con frutta disidratata, come una lonza di maiale e prugne disidratate, ma anche arrosti misti di carne.
O.Live – Trifasic Inversiones s.l.
Olivi di circa 200 anni, la bellissima ed eterogenea regione spagnola dell’Andalusia, la passione per un prodotto ineguagliabile come l’olio di oliva, l’attento studio delle varie fasi di produzione, la scelta di una raccolta precoce ad inizio Ottobre per sfruttare le olive al loro massimo stadio qualitativo, la rigorosa selezione dei frutti intatti e sani, il controllo della temperatura tenuta sotto i 23°C durante la macinazione e la riduzione del tempo di gramolatura sono le scelte e le intrinseche qualità di O.live e del suo olio biologico a base di Picual.
L’azienda ha sede a Jaén, provincia considerata la capitale mondiale dell’olio di oliva. Da qui si può percorrere l’Itinerario dell’Ulivo, nella Sierra Mágina, dove si trovano enormi distese di ulivi distribuiti intorno all’omonimo Parco Naturale. O.LIVE Calle La Rioja, 11 Bajo 23009 Jaén – Spagna O.Live Website
Territorio & Regione
Spagna – Andalusia
L’Andalusia rappresenta il cuore della produzione quantitativa e qualitativa spagnola. Basti pensare che in questa regione si concentra circa il 62% degli oliveti di tutta la Spagna che producono (dati del 2019) l’81,6% di tutto l’olio nazionale. L’olivicoltura si concentra attorno alle città di Cordoba, Antequera, Malaga, Granada, Linares e Jaèn. Proprio quest’ultima è considerata la capitale mondiale dell’olio di oliva e la monocoltivazione della pianta di ulivo occupa in alcune zone la totalità della superficie coltivabile disponibile.
Scopri le altre regioni spagnole.
Cultivar / Olive Variety
Picual
La Picual, anche conosciuta come Marteña o Lopereña, è una delle cultivar più caratteristiche della Spagna. E’ presente soprattutto presente nella provincia di Jaén, ma occupa buona parte degli uliveti anche a Granada e Cordoba. E’ una delle Cultivar più coltivata al mondo. Gli oli da Picual sono riconoscibili grazie ai loro sentori vegetali di erba, fico e foglia di pomodoro, pomodoro verde, banana verde e mela.
Scopri le altre cultivar spagnole.