Grazie mille all’Az. Evo Sicily for sending us their Embrace EVOO.
Azienda | Azienda Agricola Evo Sicily s.s. |
Anno di raccolta | 2019/2020 |
Cultivar | Nocellara del Belice 100% |
Territorio | Sicilia (Menfi) |
Metodo di Raccolta | Raccolta manuale |
Metodo Di Estrazione | Continuo, due fasi – Estratto a freddo |
Molitura | Entro 6h dalla raccolta |
Denominazione | IGP |
Degustato a | Agosto 2020 |
Abbinamenti consigliati Olio EVO – Cibo
Pesce Verdure Carne Fish Soup
Degustare l’olio EVO Embrace è come avvolgere in un grande “abbraccio” quella meravigliosa terra dalla lunga e preziosa tradizione olivicola e gastronomica che è la Sicilia. La raccolta e la selezione manuale delle migliori olive, la loro veloce molitura (entro 6h dalla raccolta) ed un’estrazione a temperatura controllata preservano tutte le caratteristiche qualitative della Nocellara del Belice, cultivar tipica di questo territorio e protagonista di EVO Embrace.
Il controllo accurato di Carmen e Giusy, fondatrici dell’azienda, è ancor più valorizzato dall’attenzione ai disciplinari di produzione IGP (indicazione geografica protetta), marchio di origine certificata UE di cui questa bottiglia si fregia. Menzione particolare per il suo packaging: non solo aiuta a conservare perfettamente il prodotto in quanto, scuro, non lascia passare la luce (nemica dell’Olio EVO) ma risulta essere anche di grande impatto ed eleganza. Siete pronti a leggere la nostra review e scoprire il nostro abbinamento? Abbiamo valorizzato la sua grande importante ed ampia impronta olfattiva con uno dei piatti, in realtà, più semplici della tradizione del meridione d’Italia. Voi come l’avreste degustato?
Analisi Visiva
All’analisi visiva l’olio EVO Embrace appare di un brillante giallo limone ricco di sfumature verde lime.
Sentori Olfattivi
Mandorla amara Erba Oliva verde Mallo di Noce Lattuga Pomodoro Basilico Origano Camomilla Limone & Mandarino
L’olio EVO Embrace colpisce subito per il suo elegante e intenso profumo vegetale, arricchito da tocchi di fiori ed erbe aromatiche. Tra i vari sentori troviamo piacevoli mandorle verdi, erba fresca, oliva verde, mallo di noce e lattuga, dalla famiglia dei vegetali verdi, seguiti da aromi di pomodoro rosso e foglia di pomodoro. Le erbe aromatiche mediterranee sono presenti attraverso i profumi di basilico e origano mentre alcune note delicate di fiori di camomilla ed un leggero agrumato (limone e mandarino) vanno a chiudere il boquet.
Gusto e aromi
Piccante
Amaro
Mandorla amara Cardo Lattuga Pomodoro verde Origano
All’analisi gustativa l’olio EVO Embrace presenta un’ampia ed avvolgente nota “verde” che si esprime negli aromi di mandorla amara, cardo, lattuga e pomodoro verde. Sul finale si nota un leggero sentore di origano. La sensazione di amaro è media e perfettamente integrata nel gusto dell’olio EVO, assieme alla sensazione finale di piccante che risulta leggermente più importante di quella amara, aiutando a rende il palato pulito ed equilibrato sul finale di bocca.
Amiamo abbinarlo con…
Scopri come abbinare al meglio l’olio EVO con i tuoi piatti nella nostra guida: Come abbinare l’olio extravergine con il cibo.
L’olio EVO Embrace, grazie alla sua anima “verde” e alla sua elegante nota di pomodoro, si sposa perfettamente specialmente con piatti e ricette di pesce o verdure (anche vegane e vegetariane). Inoltre le medie ed equilibrate sensazioni di amaro e piccante lo rendono ottimo anche da abbinare a piatti di carne, sia bianca che rossa. Provate l’olio EVO Embrace per esempio con antipasti di verdure, in particolare con verdure crude: pinzimonio di verdure miste, pomodori ripieni (con mozzarella o pane), insalate di cetrioli e feta, bruschette con avocado e pomodoro, carpaccio di zucchine o spiedini di verdure e ovviamente con insalate miste. Antipasti di pesce, in particolare, pesci di mare e crostacei possono essere arricchiti con l’olio EVO Embrace. Ve lo consigliamo su tartare di salmone e avocado, crostini con crema di gamberi, carpacci di pesce, cheesecake salata con salmone o tonno affumicato. L’olio EVO Embrace donerà il meglio di sé con i secondi piatti di pesce: aggiungi un filo di olio EVO Embrace a crudo alle tue migliori preparazioni di pesce, polpo in umido, pesce misto alla griglia, branzino o baccalà al vapore o impepata di cozze. Scegli di aggiungerlo poco prima di servirlo anche a zuppe di pesce misto o pesce in guazzetto, sia preparato in bianco sia con sugo.
Noi abbiamo scelto di abbinarlo a una gustosa ricetta estiva un po’ rivisitata, tipica del sud Italia: la frisella (una ciambella di pane secco che viene ammorbidita con acqua e solitamente condita con pomodoro fresco e olio EVO) con pomodorini rossi e gialli, burrata (formaggio fresco arricchito da cuore morbido e cremoso) e filetti di pesce spada leggermente marinati. Un filo di olio EVO Embrace ha esaltato il gusto del piatto, impreziosendo al massimo l’aroma del pomodoro fresco e donando al piatto note vegetali verdi che uniscono tra loro tutti gli aromi.
Azienda Agricola Evo Sicily s.s.
Parlare di Embrace significa parlare di qualità in uno dei territori più vocati all’olivicoltura. Racchiude in un prodotto unico tutto il coraggio e la forza di due donne che, negli anni, hanno saputo innovare le tradizioni dei loro avi. La sua qualità e la sua tipicità è ulteriormente rafforzata dalla certificazione IGP Sicilia, garanzia di rispetto del territorio e delle sue peculiarità.
L’anima dell’azienda “Carmen e Giusy, due donne, due mamme, legate dalla passione e dall’amore per l’olio e per il vino. Embrace nasce proprio dalla voglia di dare il giusto valore ad un prodotto ricco di virtù e fonte di benessere, in grado di interpretare e raccontare una terra unica al mondo: la SICILIA, un’isola che nei secoli ha accolto diversi popoli e culture in un abbraccio travolgente.”
“Un forte richiamo alle origini e alla storia, tramandataci dai nostri nonni, uno studio approfondito del settore e la continua sfida verso l’innovazione ci hanno portate a creare un olio extravergine di oliva di eccellenza che abbraccia tutte le caratteristiche di questo meraviglioso territorio.”
Azienda Agricola Evo Sicily s.s. Via della vittoria Cort. 2/A n.26/A Menfi (AG) – Sicilia Tel +39 393 9170166 • +39 339 4361346 info@evoembrace.com Evoembrace website
Territorio & Regione
Sicilia
La zona sud della Sicilia beneficia, specialmente in Estate, di un clima mediterraneo e molto caldo. Grazie ad esso riesce ad esprimere nei suoi prodotti, come i pomodori di Pachino IGP, sapori forti e speciali. La presenza attiva dell’Etna interrompe e influenza il clima e la quiete della zona, inondandola a volte non senza gravi conseguenze di lapilli e polveri vulcaniche, singolari sostanze che conferiscono ai prodotti coltivati in zona sentori unici (basti pensare ai “vini del vulcano” Etna DOP). La zona Nord dell’isola è apprezzata soprattutto per le sue città e il suo mare turchese. Pezzi di terra che sembrano rimasti sospesi, assieme ai maestosi palazzi di Trapani e Palermo, tra il presente ed il passato, rimembrando le epoche passate delle molteplici dominazioni dell’isola, come quelle Normanne e Arabe. Scopri anche altre regioni.
Cultivar
Nocellara del Belice
La Nocellara del Belice è una delle cultivar autoctone della Sicilia, nota non solo per i suoi oli extra vergine di oliva ma anche per il consumo delle sue olive come olive da tavola (queste infatti sono anche un prodotto DOP). La Nocellara del Belice è anche nota come Tonda, Trapanese, Oliva di Mazara o di Castelvetrano. La sua area di origine corrisponde proprio alla zona del fiume Belice, da cui prende il nome. Scopri le altre cultivars.