Evolution Denocciolato – Tre Colonne

Grazie mille a Az. Tre Colonne per averci inviato il loro olio EVO Evolution.

ProduttoreTre Colonne
Anno di Raccolta2021/2022
CultivarCoratina 100%
RegionePuglia (Giovinnazzo)
Metodo di RaccoltaMeccanica
Metodo di EstrazioneContinuo, due fasi, denocciolato
MolituraNella giornata della raccolta
Degustato aGen 2022

Consigli di abbinamento: Evolution

Un olio viene definito “denocciolato” quando l’oliva viene privata del suo nocciolo interno prima di essere franta. Questo processo permette generalmente di ottenere oli dai sapori più delicati, facendo apprezzare quindi la “forza” di alcune delle cultivar maggiormente ricche di sentori amari e piccanti, e quindi di polifenoli (come la Coratina), anche ad un pubblico più incline ad oli meno intensi. Quello che abbiamo apprezzato dell’olio EVO Evolution Denocciolato di Tre Colonne è la sua capacità di raccontarci a cuore aperto (o meglio, lasciandoci a bocca aperta) la Coratina sotto una luce più elegante, ricca di profumi speziati e floreali, ma sempre caratterizzata da ciò che la contraddistingue: tra tutte l’ampia carica fenolica riscontrabile nelle sue note amare e piccanti in degustazione. E’ un prodotto che a confronto del suo “fratello” le Selezioni Coratina (non denocciolato) presenta un minor grado di acidità ed un maggior quantitativo in polifenoli (come potete leggere nelle schede del loro sito web).

Puoi trovare l’olio EVO Le Selezioni Coratina di le Tre Colonne sul nostro shop. Clicca sul link qui sotto

Analisi Visiva

L’olio EVO Evolution Denocciolato di Tre Colonne si presenta di un vivido verde lime brillante con sfumature verde mela.

Sentori Olfattivi

A livello olfattivo spiccano da subito le componenti vegetali caratteristiche della Coratina, che si vanno ad intrecciare con note più eleganti,delicate, floreali e fruttate. Nell’olio EVO Evolution Denocciolato si percepisce carciofo, cardo, mandorla amara, rucola, lattuga, cicoria, erba tagliata ed un’ottima nuance speziata di pepe nero e bianco. Accompagnano e donano eleganza note di elicriso e fiori bianchi, un delicato bergamotto di sottofondo e ricche note di erbe aromatiche tra cui salvia, alloro ed un leggero mentolato.

Gusto e aromi

Piccante

Amaro

Al palato si riconosce da subito la Coratina con la sua decisa e caratteristica impronta amara, seguita in chiusura dalla sensazione piccante ben armonizzata. Tra i sentori riconosciamo anche qui la componente vegetale come primaria con carciofo, bietola, rucola, cicoria e note di frutta secca, con mandorla amara e noce. Segue la parte aromatica con timo, rosmarino e maggiorana, pepe nero e verde ed un sottofondo di radice di liquirizia. Ritroviamo un delicato pompelmo in chiusura.

Amiamo abbinarlo con…

Leggi come abbinare olio EVO e cibo nella nostra guida: Metodo BEA.

La decisa presenza di sentori vegetali che si intrecciano con quelli più aromatici e speziati e della caratteristica nota amara rendono ottimo l’olio EVO Evolution sia con piatti di media struttura che con quelli più elaborati soprattutto a base di carne (leggi la ricetta del nostro Chili Tagliata di Diaframma al Tartufo, ma anche con zuppe di legumi e vegetali dal sapore deciso, come carciofi o rape. Da provare con bruschette, focacciabarese e focaccia farcita. Sorprende il legame con piatti di pesce, soprattutto pesce azzurro e di lago, leggi la ricetta della Trota profumata alla liquirizia e gin con finocchi croccanti. E a fine pasto perchè non provarlo con un’ottima cioccolata fondente? Provala con Tortino al cioccolato con cuore morbido. Accompagna senza coprire, donando un allegra sensazione piccante in gola.

Tre Colonne

L’azienda ha un’estensione di circa 25 ettari dove risiedono oltre 7000 piante, quasi tutte secolari, che richiedono un impegno quotidiano per estrarre il meglio da varietà come la Coratina, l’Ogliarola, la Picholine ed altre piccole cultivar del territorio. Territorio, ambiente,

tecnologia e la scrupolosa osservanza dei tempi e metodi di lavorazione, sia durante la raccolta che durante la trasformazione nel frantoio aziendale, consentono a Le Tre Colonne di ottenere un privilegiato olio caratterizzato da bassa acidità ed elevato numero di polifenoli: un binomio di sapore e di salute.

Tre Colonne
Cda Caldarola o Trinità s.n.
S.P. 107 Giovinazzo – Terlizzi Km 0,200
70054 Giovinazzo (Bari) – Italy
www.letrecolonne.com
email: info@letrecolonne.com
Tel. 080.8594360
Cell. +39 393/89.03.760 | + 39 347/52.20.457

Territorio & Regione

Puglia

La Puglia è una delle regioni meridionali d’Italia. Il clima è mediterraneo: estati calde e soleggiate e inverni miti e piovosi. E’ il cuore della produzione italiana di olio d’oliva e nei suoi oli puoi sentire il sussurro della regione: il sole, il mare, il vento. Quando le potenzialità del territorio incontrano la grandissima abilità di produttori e frantoiani, sei sicuro di star degustando una delle migliori espressioni dell’olio EVO italiano.
Scopri altre regioni qui.

Cultivar

Coratina

La Coratina è una delle cultivarcaratteristiche della Puglia, dove vede la sua origine (più precisamente prende il suo nome proprio dalla città di Corato nel barese). E’ una delle cultivar a più alto contenuto di polifenoli e se coltivata e franta nel migliore dei modi conferisce all’olio le tipiche note di amaro e piccante.

Scopri altre cultivars.