EvoSì – Evo Sicily

Grazie mille all’Az. Evo Sicily per averci inviato il loro olio EVO EvoSì.

AziendaAz. Agr. Evo Sicily
Anno di raccolta2019/2020
CultivarNocellara del belice 80%,Biancolilla 20%
TerritorioSicilia (Menfi)
Metodo di RaccoltaRaccolta manuale
Metodo Di EstrazioneContinuo, due fasi – Estratto a freddo
MolituraEntro 6h dalla raccolta
DenominazioneIGP
Degustato aSett 2020

Abbinamenti consigliati Olio EVO – Cibo

Ci sono poche cose più emozionanti del riconoscere in un prodotto la sua impronta territoriale, la sua tipicità. Negli olii EVO questa “firma” è spesso legata alle Cultivar che si esprimono in maniera unica e differente a seconda del loro luogo di produzione. Negli olii Blend può accadere che questo carattere si perda leggermente, che passi in secondo piano in favore della ricerca di gusti e flavour particolari ed apprezzati dai consumatori. Può accadere, ma non accade in Evosì: le esclusive caratteristiche della terra Siciliana, i forti contrasti di sapori e paesaggi, convivono all’interno di quest’olio che, degustato, ci porta a passeggiare mano nella mano con la Nocellara del Belice e la Biancolilla. La loro presenza è perfettamente riconoscibile e riscontrabile sia all’olfatto che all’assaggio, e seppur ben armonizzate, risultano nette nelle loro identità. Il risultato è un olio “differente” da entrambe le Cultivar, che prende l’intensità e la profondità della Nocellara ma raccoglie grazia e gentilezza dalla Biancolilla, rendendo Evosì perfetto da abbinare con piatti semplici e freschi, di terra e di mare, che strizzano l’occhio a note fruttate e floreali, riuscendo perfino nell’arduo compito di accompagnare un dessert.

Leggi anche la nostra review dell’olio EVO Embrace.

Analisi Visiva

L’olio EVO EvoSì si presenta di un colore giallo limone brillante. Lievi riflessi tendenti al verde lime.

Sentori Olfattivi

All’analisi olfattiva l’olio EVO EvoSì risulta gentile e morbido, con sensazioni vegetali di media e talvolta leggera intensità che si rincorrono e si intrecciano a note fruttate ed aromatiche (erbe mediterranee). Tra i sentori maggiormente percepibili troviamo erba fresca, asparagi, carciofi, lattuga, sedano, mandorla amara e dolce e noce che si legano a delicati ricordi di spezie, come il pepe bianco. Il finale olfattivo è caratterizzato da aromi floreali (bouquet di fiori bianchi) fruttati (mela verde e gialla) e la gradevole percezione di foglie di basilico.

Gusto e aromi

Piccante

Amaro

A livello gustativo l’olio EVOSì si lascia piacevolmente scoprire in tutta la sua delicatezza, con il contraltare della sensazione amara per nulla invadente, equilibrata e ben integrata. Al palato fanno bella presenza sentori vegetali di bietola, lattuga e sedano seguiti dalla mandorla e dalla noce. A chiudere il panorama gustativo un leggero sentore di basilico, concordante con l’analisi olfattiva. La sensazione piacevolmente piccante arriva sul finale e riaccende il gusto dell’olio EVO EvoSì al palato, aiutando a prolungare la sua permanenza al palato.

Amiamo abbinarlo con…

Scopri come abbinare al meglio l’olio EVO con i tuoi piatti nella nostra guida: Come abbinare l’olio extravergine con il cibo

La delicatezza e l’eleganza di EVOSì lo rende perfetto in abbinamento con piatti vegetariani, vegani e ricette di pesce in prima battuta, ma è anche un olio che si presta al difficile compito di accompagnare dolci e frutta, facendolo egregiamente. Potete provarlo in abbinamento con piatti di pesce dal gusto delicato che sfruttano cotture brevi e sapori morbidi come quelli dei crostacei. Per noi alcune ricette per le quali consigliamo il suo abbinamento sono: bigne salati con salsa rosa, realizzata con maionese all’olio EVOSì (leggi la nostra ricetta), crema di datterini e gamberi; polpettine di misto pesce o di granchio da servire come finger food; risotto ai totani e zucchine o linguine all’astice aromatizzate agli agrumi. Abbinalo anche a piatti di verdure: dagli antipasti ai secondi piatti. Provate a servirlo arricchendo di sapore e complessità i Jiaozi (ravioli al vapore tipici della cucina cinese e orientale) ripieni di verdure o pesce, aggiungendo un filo di olio EVOSì dopo la cottura. O ancora, insieme con insalate di cereali miste a base quinoa e verdure cotte al vapore, carpaccio di zucchine e carote, crema di cetrioli e yogurt, insalata di mais. Potete utilizzare l’olio EVOSì anche per preparare un ottimo Tzatziki fatto in casa.

Aggiunto a crudo l’olio EVOSì può accompagnare anche primi piatti come ravioli con salsa di porri e noci, fusilli ai fiori di zucca o risotti di verdure (leggi come fare il risotto all’olio), ma si presta bene anche a filo su zuppe e vellutate di cavolfiore. Perchè non prolungare la sua presenza a tavola anche con carni bianche: da provare su un ventaglio di pollo ai ferri e avocado e menta.

Noi l’abbiamo abbinato con una cheesecake cotta in stile new york. L’abbiamo usato sia per la base di biscotto sia dopo la cottura aggiungendo un filo di olio EVO prima di servirlo. L’olio EVOSì dona sentori floreali e balsamici che si vanno ad armonizzare alle note dolci del miele e dei fichi esaltandone i sentori vegetali. Leggi la ricetta della cheesecake.

Azienda Agricola Evo Sicily s.s.

Parlare di Embrace significa parlare di qualità in uno dei territori più vocati all’olivicoltura. Racchiude in un prodotto unico tutto il coraggio e la forza di due donne che, negli anni, hanno saputo innovare le tradizioni dei loro avi. La sua qualità e la sua tipicità è ulteriormente rafforzata dalla certificazione IGP Sicilia, garanzia di rispetto del territorio e delle sue peculiarità.

Azienda Agricola Evo Sicily s.s. Via della vittoria Cort. 2/A n.26/A Menfi (AG) – Sicilia Tel +39 393 9170166 • +39 339 4361346 info@evoembrace.com Evoembrace website

Territorio & Regione

Sicilia

La Sicilia, una delle due più grandi isole del territorio italiano, è una regione caratteristica e particolare, che racchiude al suo interno molti climi, paesaggi e culture differenti. Ogni provincia, città e angolo del suo territorio è unico. In sicilia abbiamo 6 DOP dell’Olio Extra Vergine d’Oliva: Valli Trapanesi, Valle del Belice, Val Demone, Val di Mazara, Monti Iblei, Monte Etna. Da menzionare poi l’IGP Sicilia. Leggi altro sulle regioni. 

Nocellara del Belice & Biancolilla

La Biancolilla, conosciuta anche come Bianca, Bianchetto o Biancolina è considerata una delle più antiche cultivar italiane. Il suo nome indica il colore che le drupe assumono durante l’invaiatura, passando dal verde chiaro al viola. La Nocellara del Belice è una delle cultivar autoctone della Sicilia, nota non solo per i suoi oli extra vergine di oliva ma anche per il consumo delle sue olive come olive da tavola (queste infatti sono anche un prodotto DOP). Leggi ancora sulle cultivars.