Produttore | Soc. Agricola “Il Conventino di Monteciccardo” |
Anno di raccolta | 2020/2021 |
Cultivar | |
Regione | Marche (Monteciccardo) |
Metodo di Raccolta | Meccanica |
Metodo Di Estrazione | |
Certificazione | Biologico |
Degustato a | Dicembre 2020 |
Grazie mille a Il Conventino di Monteciccardo per averci inviato il loro olio EVO Frà Bernardo.
Abbinamenti consigliati Olio EVO – Cibo
Pesce Verdure Dolci
Il colore di un olio extravergine di oliva dipende da molteplici fattori: può andare dal verde al giallo e si sa, non è assolutamente indice di qualità ma anzi, cambia nel tempo. Molti degli oli, se osservati in prossimità della loro molitura o nei primi mesi della loro vita, hanno un vivido colore verde tendente al brillante. Un aspetto evocativo assolutamente ininfluente nelle degustazioni, tranne che in Frà Bernardo. Qui il verde diventa il fil rouge (vert in questo caso) che ci guida verso la sua scoperta.
Verde lime sono i suoi luminosi riflessi, verde è il colore di una succosa mela Granny Smith che riusciamo a percepire nettamente all’olfatto, verdi sono gli aromi di mandorla e vegetali che lo caratterizzano in bocca, verde è il logo del Biologico certificato dell’UE di cui Conventino di Monteciccardo si può fregiare, verde è il meraviglioso territorio del pesarese in cui l’azienda è immersa e del quale si prende cura, tra vigneti ed uliveti.
Dopo aver degustato anche il Frà Pasquale molti dubbi non ne avevamo, ma ora con Frà Bernardo abbiamo l’assoluta certezza di avere tra le mani una delle migliori espressioni dell’extravergine del centro Italia.
Analisi Visiva
L’olio EVO Frà Bernardo si presenta di un brillantissimo colore verde mela.
Sentori Olfattivi
Mela Granny Smit Giuggiola Foglia Pomodoro Erba Carciofi Mandorla amara Cardo Pepe Verde Oliva Gelsomino Basilico
Frà Bernardo ha la capacità di evocare nettamente al naso una piacevolissima nota fruttata di mela verde ed un sottofondo delicato di giuggiola. Subito dopo incontriamo i suoi sentori vegetali di foglia di pomodoro, erba , carciofo, mandorla amara, cardo, oliva verde e foglia di oliva. Un quadro che viene magistralmente completato da un floreale di gelsomino, una delicata nota di basilico ed un pizzico di speziatura di pepe verde.
Gusto e aromi
Piccante
Amaro
Carciofi Sedano Rucola Mela Granny Smit Pepe Bianco Mandorla amara Mallo di noce Pinoli Basilico Origano
All’analisi gustativa l’olio EVO Frà Bernardo si presenta con una decisa eleganza: carciofo, rucola, e sedano si intrecciano con la sua distintiva nota di mela verde e la speziatura di pepe bianco. Seguono mandorla amara, mallo di noce, pinolo ed erbe aromatiche quali basilico ed origano. L’eleganza viene enfatizzata anche nell’equilibrio al palato che viene creato dalla sensazione di amaro e piccante, ben presenti ma per nulla invadenti.
Amiamo abbinarlo con…
Leggi il nostro articolo ed impara ad abbinare al meglio olio EVO e cibo con il nostro metodo BEA.
L’eleganza e soprattutto la distintiva nota fruttata caratteristica dell’olio EVO Frà Bernardo lo rendono adatto in abbinamento con diverse ricette, dalle verdure al pesce, con il quale si sposa perfettamente, fino ad abbinamenti più particolari e sfiziosi con frutta e dolci al latte o alla crema.
Adatto sia ad accompagnare antipasti misti, di carne, verdure e pesce sia formaggi freschi come giuncate, ricotte e mozzarelle Ottimo anche con paste con verdure o con risotti di pesce.
Sposa secondi piatti di carne bianca (maiale, pollo, tacchino) e della tradizione marinara: pesci all’acqua pazza, al cartoccio, al vapore, guazzetti, vasocottura o griglia.
Grazie alla presenza delle elegantissima e ben riconoscibile nota fruttata Frà Bernardo è ottimo per arricchire macedonie o in dolci alla frutta. Provatelo con la pannacotta!
Noi lo abbiamo abbinato con uno spaghetto alle vongole fresche. La componente vegetale e di erbe aromatiche ha arricchito il sapore del piatto mentre la nota fruttata di mela ha fatto da “manteca”, regalando una componente in più alla ricetta caratterizzando decisamente il gusto finale del piatto.
Conventino di Monteciccardo
“A Monteciccardo le quattro stagioni si alternano ancora con molta precisione e la Natura compie il suo ciclo come ormai quasi non ci si aspetta più. La memoria di ciò che è stato vive nelle mani di nonno Ilario che con maestria alleva le vigne da sempre e fa vino da quando non importava di che veste si impreziosisce la bottiglia. Quella memoria che portiamo e porteremo dentro come il più prezioso dei doni, diviene al Conventino una bandiera sostenuta e dispiegata dalla forza dello studio e della ricerca. Oggi pionieri nella produzione di vino e olio extravergine di oliva, abbiamo lavorato perché la pienezza dell’essenza di questa terra divenisse condivisibile grazie ad una linea di prodotti sani e longevi. La nostra filosofia si fonda sul rispetto del cerchio della vita, tanto in vigna quanto nell’uliveto. Profondità, freschezza e toni verdi, dalla salvia ai più complessi sentori balsamici, sono la nostra firma aziendale.” Dal sito web Il Conventino
Conventino di Monteciccardo
Via G. Turcato, 4
61024 Monteciccardo (PU)
Marche – Italy
Il Conventino website
Territorio & Regione
Marche
L’olivicoltura marchigiana è presente in pressoché tutta la regione, concentrandosi sui pendii collinari che guardano da un lato la catena degli appennini e dei Monti Sibillini e dall’altro le coste adriatiche. Oggi le Marche traggono beneficio dall’oliva sia in tavola (si pensi alla famosa e buonissima “Oliva all’ascolana) sia nei frantoi, con oli EVO dal fruttato medio-intenso con spiccati sentori vegetali verdi. Le Marche, ad oggi, hanno una IGP e una DOP. Scopri le altre regioni.
Cultivar
Ascolana