Azienda | Soc. Agricola “Il Conventino di Monteciccardo” |
Anno di raccolta | 2019/2020 |
Raggiola 100% | |
Metodo di Raccolta | Meccanica |
Continuo | |
Denominazione | Biologico |
Degustato a | Maggio 2020 |
Frà Pasquale nasce a Monteciccardo, un luogo dove “le quattro stagioni si alternano ancora con molta precisione e la Natura compie il suo ciclo come ormai quasi non ci si aspetta più”. La filosofia dell’azienda è basata “sul rispetto del cerchio della vita, tanto in vigna quanto nell’uliveto.” All’assaggio sapori equilibrati ed eleganti di mandorla verde, noce verde e nocciola seguiti da erba tagliata, bietola, lime e pompelmo rosa, con una speziatura in chiusura di pepe bianco, delizieranno la tua bocca. Ideale con il pesce, in zuppe, insalate o grigliate. Noi però abbiamo voluto osare ed abbinarlo a qualcosa di insolito. Leggi la review per sapere a cosa l’abbiamo abbinato.
Analisi Visiva
Alla vista Frà Pasquale ha un perfetto bilanciamento tra il verde avocado e il giallo limone.
Sentori Olfattivi
Erba Cardo Spinacino Timo Mandarancio Pompelmo Rosa
Al naso, Frà Pasquale si traduce in delicati sentori che non invadono mai troppo i sensi. I profumi catturabili sono: erba tagliata, cardo, spinacino fresco, erbe aromatiche mediterranee, con il timo tra tutti, e un profumo elegante e molto stuzzicante di pompelmo rosa e mandarancio.
Gusto e aromi
Piccante
Amaro
Mandorla amara Noce verde Nocciola Bietolina Pepe Bianco Pompelmo Rosa Lime Erba
Al palato, Frà Pasquale è equilibrato e presenta una bellissima coerenza con gli aromi percepiti al naso. Sapori equilibrati ed eleganti di mandorla verde, noce verde e nocciola seguiti da erba tagliata, bietola, lime e pompelmo rosa, con una speziatura in chiusura di pepe bianco, delizieranno la tua bocca. La sensazione amara non è invadente. La sensazione piccante arriva dopo pochi secondi e accende la gola con un grande equilibrio, prolungando la permanenza dell’olio al palato.
Amiamo abbinarlo con…
Frà Pasquale risulta essere perfetto negli abbinamenti con il pesce, grazie proprio a questa sua delicatezza al palato di ricchi sentori vegetali ed agrumati a cui si aggiunge uno sprint di piccantezza. Risulta quindi essere adatto a zuppe di cozze o di moscioli marchigiani, con insalate di pesce freddo, con molluschi, come seppie e calamari arrosto o ripieni. Aggiunge inoltre delle bellissime note a piatti di Insalate miste accompagnate con straccetti di pollo alla piastra.
Noi lo abbiamo voluto sperimentare con un piatto diverso dal solito. Una bellissima cheesecake con fragole fresche. Un goccio di olio aggiunto poco prima di essere servita ha aggiunto una bellissima nota vegetale che è andata ancor più ad esaltare il sapore delle fragole. La nota piccante con la struttura di base formaggio si è spenta e ha reso ancora più armonico l’abbinamento.
Conventino di Monteciccardo
“A Monteciccardo le quattro stagioni si alternano ancora con molta precisione e la Natura compie il suo ciclo come ormai quasi non ci si aspetta più. La memoria di ciò che è stato vive nelle mani di nonno Ilario che con maestria alleva le vigne da sempre e fa vino da quando non importava di che veste si impreziosisce la bottiglia. Quella memoria che portiamo e porteremo dentro come il più prezioso dei doni, diviene al Conventino una bandiera sostenuta e dispiegata dalla forza dello studio e della ricerca. Oggi pionieri nella produzione di vino e olio extravergine di oliva, abbiamo lavorato perché la pienezza dell’essenza di questa terra divenisse condivisibile grazie ad una linea di prodotti sani e longevi. La nostra filosofia si fonda sul rispetto del cerchio della vita, tanto in vigna quanto nell’uliveto. Profondità, freschezza e toni verdi, dalla salvia ai più complessi sentori balsamici, sono la nostra firma aziendale.” Dal sito web Il Conventino
Conventino di Monteciccardo Via G. Turcato, 4 61024 Monteciccardo (PU) Marche – Italia Il Conventino website
Territorio & Regione
Marche
L’olivicoltura marchigiana è presente in pressoché tutta la regione, concentrandosi sui pendii collinari che guardano da un lato la catena degli appennini e dei Monti Sibillini e dall’altro le coste adriatiche. Oggi le Marche traggono beneficio dall’oliva sia in tavola (si pensi alla famosa e buonissima “Oliva all’ascolana) sia nei frantoi, con oli EVO dal fruttato medio-intenso con spiccati sentori vegetali verdi. Le Marche, ad oggi, hanno una IGP e una DOP. Scopri le altre regioni.
Cultivar / Olive Variety
Raggiola
La Raggiola è una cultivar tipica delle Marche, maggiormente presente nell’area del Pesarese. Gli oli a base di Raggiola sono tendenzialmente equilibrati, con una sensazione di amaro e piccante media e caratterizzati da sentori di mandorla. Le sue olive sono ampiamente utilizzate anche come olive da tavola, grazie alla dolcezza del loro sapore. Scopri le altre cultivar.