Grazie all’azienda Mandranova per averci inviato l’olio EVO di Giarraffa da degustare.
Azienda | Mandranova |
Anno di raccolta | 2019/2020 |
Cultivar | Giarraffa 100% |
Territorio | Sicilia (Agrigento) |
Metodo di Raccolta | Raccolta manuale, con agevolatori meccanici |
Metodo Di Estrazione | Continuo – due fasi |
Degustato a | Maggio 2020 |
Degustare l’olio EVO Giarraffa di Mandranova è stata una piacevole scoperta. La Giarraffa infatti è una cultivar autoctona siciliana, di antiche origini, che non è facile da trovare sul mercato nazionale ed internazionale, anche perchè è una pianta molto delicata da coltivare e che richiede cura e attenzione, essendo sensibile agli attacchi dei parassiti e ai cambiamenti climatici. Questa delicatezza d’animo della Cultivar si trasferisce anche nei suoi aromi e nei suoi sentori: eleganza e morbidezza infatti diventano i fili conduttori dei suoi assaggi. I profumi di pomodoro verde, percepiti all’analisi olfattiva e gustativa, si combinano perfettamente con un ricco bouquet floreale di ginestra, gelsomino e fiori di Zagara, e a erbe mediterranee come timo, rosmarino, basilico. Queste sensazioni riescono a trasportarti in una piacevole passeggiata lungo la costa mediterranea siciliana, enormemente ricca e generosa di questi profumi.
Leggi anche la review della “Cerasuola” Mandranova.
Analisi Visiva
L’olio si presenta di un verde avocado intenso con dei brillanti riflessi giallo limone.
Sentori Olfattivi
Pomodoro verde Gelsomino Zagara Rosmarino Menta Timo Basilico Carciofi Lattuga Mandorla amara Ginestra
Al naso l’olio Giarraffa è molto elegante, con il sentore di un fresco pomodoro verde che si esprime primo fra tutti. Ma il suo bouquet di profumi è decisamente ampio: un mix di erbe mediterranee con menta, timo, rosmarino e basilico, viene seguito da delle delicate note vegetali verdi di carciofo fresco, lattuga e mandorla verde. La sua eleganza è sul finale sottolineata dalla presenza di un ricco cespuglio di fiori mediterranei, con ginestra, gelsomino e fiori di Zagara perfettamente percepibili.
Gusto e aromi
Piccante
Amaro
Bietolina Mandorla amara Carciofi Pomodoro verde Lattuga Lime & Limone Salvia & Timo Pepe bianco
Al palato l’olio Giarraffa risulta subito morbido, nella struttura e nei sapori, ma comunque ben delineato e caratterizzato. Profumi di verdure verdi come bietoline dolci, mandorla verde, carciofo, pomodoro verde e lattuga accarezzeranno il palato. Sentori che vengono subito arricchiti da note di pepe (in mix tra quello bianco, nero e rosa), erbe mediterranee (salvia e timo tra tutti) e toni agrumati di lime e limone. Le sensazioni che si susseguono passano dalla morbidezza iniziale ad una sensazione speziata ricca ma equilibrata, con un piacevole amaricante che chiude la degustazione.
Amiamo abbinarlo con…
Impara ad abbinare Olio EVO e Cibo: leggi il nostro articolo, Come abbinare l’olio extravergine con il cibo.
La delicatezza dell’olio Giarraffa, e allo stesso tempo il suo carattere ben definito, la sposa bene con una lunga lista di ricette che possono coprire il tutto pasto, dagli antipasti fino alla frutta. E’ uno dei pochi oli che consigliamo infatti per insalate di frutta e dolci al cucchiaio. Può arricchire gli antipasti ed i servizi di formaggi freschi (ricotta, stracchino e giuncata) e semi stagionati (pecorino e Parmigiano Reggiano 12-24 mesi) così come piatti di verdure (fresche, bollite o come le preferiamo noi, al vapore). Provatelo anche su una caprese, il piatto fresco italiano per eccellenza con mozzarella e pomodoro: aumenterà la parte più vegetale e verde del piatto esaltando di conseguenza il sapore del pomodoro. Giarraffa EVO di Mandranova si sposa bene anche con preparazioni a base di uova (bollite, in camicia o fritte, o anche in insalata), quiche o pizze rustiche (leggi qui la nostra ricetta su come realizzare una pizza rustica con l’olio EVO). Ottimo olio per la pasta con salse bianche: cannelloni o pasta alla boscaiola, con funghi freschi, e perchè no possiamo continuare ad abbinarlo proprio con questi ultimi o con la zucca. Conferisce i suoi toni aromatici anche a freschi involtini di tacchino estivi e ad insalate “alla greca” con feta, olive, cetrioli e cipolle. Come vi dicevamo inizialmente perchè non utilizzarlo anche sulle insalate di frutta? Abbiamo un’idea per voi: Giarraffa EVO di Mandranova con fragole, ananas, cocco e mela. Provatela e poi scriveteci come è andata.
Abbiamo deciso di abbinare Giarraffa con una gustosissima ricetta vegetariana: tagliatelle di rapa rossa con asparagi e Parmigiano Reggiano 24 mesi. Il piatto è guidato dalla tendenza dolce della pasta, dalla sapidità del Parmigiano e dall’amarezza degli asparagi: il mix di erbe aromatiche e floreali dell’olio ha legato il tutto bilanciandolo e aggiungendo un tocco di piccantezza che ha reso completo il panorama gustativo della ricetta.
Az. Agricola Mandranova
” In collina, a pochi chilometri dal mare, un’oasi verde: è il nostro oliveto, giovane, irriguo, con cultivar autoctone selezionate. A tratti si ergono olivi secolari, mantenuti per confermare l’opera di chi ci ha preceduto. Qui nascono i nostri prodotti: l’olio extra vergine di oliva, le mandorle e le conserve, espressioni della nostra terra, del nostro sole, della nostra Sicilia.”
Mandranova si trova a Palma di Montechiaro, nella provincia di Agrigento. Un territorio ricco di natura, storia e gastronomia. L’azienda agricola è stata fondata nella seconda metà del 20° secolo e ad oggi i suoi prodotti sono internazionalmente riconosciuti per la loro alta qualità, che ha permesso a Mandranova di vincere numerosi premi negli anni.
Az. Agricola Mandranova 92020 Palma di Montechiaro (AG) Coordinate GPS 200737°09′55.12″ N – 13°48′23.79″ Sicily – Italy Mandranova website
Territorio & Regione
Sicilia
«L’Italia senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto» (J.W.Goethe, “Viaggio in Italia”, 1817)
La Sicilia, una delle due più grandi isole del territorio italiano, è una regione caratteristica e particolare, che racchiude al suo interno molti climi, paesaggi e culture differenti. Ogni provincia, città e angolo del suo territorio è unico. Scopri anche le altre regioni d’Italia.
Cultivar / Olive Variety
Giarraffa
La cultivar Giarraffa è una specialità autoctona siciliana e ha un’origine molto antica: ad oggi, sono presenti molti ulivi secolari. L’olio EVO a base di Giarraffa presenta, solitamente, all’analisi organolettica sentori di mandorla verde, carciofo e pomodoro, o foglia di pomodoro, con sensazioni di pungenza ed amaro equilibrate e di media intensità. Scopri anche le altre cultivar italiane.