Grand Cru Capo Terzo – I&P

ProduttoreAz. Agr. Ione Zobbi
Anno di Raccolta2020/2021
CultivarCanino 100%
RegioneLazio
Metodo di Raccolta
Metodo di EstrazioneContinuo, due fasi – Estratto a freddo
Molituraentro 4h dalla raccolta
Degustato aMaggio 2021

Grazie mille ad I&P per averci inviato il loro olio EVO Grand Cru Capo Terzo.

Consigli di Abbinamento cibo-olio EVO: Grand Cru Capo Terzo

“La legge italiana non difende gli interessi dei piccoli produttori artigianali di altissima qualità. Infatti non ci permette di indicare in etichetta l’oliveto da cui provengono le olive, le caratteristiche organolettiche dell’olio e neppure le caratteristiche chimico fisiche al momento dell’imbottigliamento”.

E’ un’affermazione tanto triste quanto vera quella fatta da I&P al lato di ogni sua bottiglia, ma un’azienda che fa della filosofia “1 Varietà + 1 Oliveto = 1 Cru” ha bisogno di indicare tutte queste informazioni al consumatore finale? Si, se vogliamo veramente far percepire la differenza tra un Olio Extravergine di Oliva ed un altro e si, se vogliamo educare il consumatore a scegliere consapevolmente e qualitativamente i prodotti che compra e consuma.

Dobbiamo per sincerità dire che I&P quasi non ha bisogno di specificare questi concetti. Il loro Grand Cru Capo Terzo è pulito, chiaro e curato nei minimi dettagli, con spiccati eleganti profumi agrumati e balsamici e sorprendentemente equilibrato in pungenza e sensazione amaricante. Grand Cru Capo Terzo, rispetto al Grand Cru Musignano (che abbiamo recensito qui) si caratterizza proprio per le sue note agrumate che accompagnano quelle vegetali, più presenti e più ampie nel Grand Cru Musignano.

Noi di Extraevo ce la mettiamo tutta a colmare questa mancanza della Legge italiana, anche a tavola. Volete sapere con cosa abbiamo abbinato quest’olio Extravergine di oliva? Leggete la nostra ricetta!

Analisi Visiva

L’olio extravergine di Oliva Grand Cru Capo Terzo si presenta di un vivido colore tra il giallo limone e il verde lime.

Sentori Olfattivi

A livello olfattivo l’olio EVO Grand Cru Capo Terzo presenta sentori vegetali di una delicata intensità che si vanno ad unire con quelli più fruttati e di erbe aromatiche. Sono presenti profumi di carciofo, cardo, lattuga, rucola, mandorla amare e pinoli insieme ad erba fresca, salvia, timo, maggiorana. Uno speciale profumo di agrumi, tra cui il limone, arricchiscono e rendono caratteristico il profumo di questo olio. In chiusura un delicato pepe bianco.

Gusto e aromi

Piccante

Amaro

All’analisi gustativa si conferma ancora una volta la delicatezza e l’equilibrio che descrive appieno questo olio EVO. Le sue note amaricanti e pungenti di media intensità si lasciano descrivere da sensazioni di carciofo, rucola, pepe nero e mandorla amara. Le erbe aromatiche sono riconoscibili nel basilico e nella maggiorana, ed ancora una volta sono le note agrumate che lo rappresentano e caratterizzano con il lime e il bergamotto.

Amiamo abbinarlo con…

Chi legge Extraevo sa che amiamo abbinare gli Oli EVO dai profumi agrumati e balsamici alla cucina di mare: riescono sempre a dare quel tocco in più ad ogni ricetta.

Scopri come abbinare cibo ed olio EVO con il nostro semplicissimo metodo BEA.

Suggeriamo l’utilizzo di Capo Terzo di I&P con: antipasti di pesce (leggi la nostra ricetta Tropical Tartare di Salmone, o friselle con pesce spada e burrata o bagel con salmone affumicato); formaggi freschi; ricette a base di uova (guarda la ricetta della bruschetta con asparagi e uovo occhio di bue); vellutate e creme di vegetali; zuppette di pesce; risotti di mare (guarda come fare un risotto con olio EVO); carne bianca; pizze gourmet marinare, ad esempio con cipolla di Tropea e tonno fresco (conosci già la nostra pizza fatta in casa?).
Che ne dite di provarlo anche con una bella macedonia estiva, con delle foglie di menta fresca al suo interno o con una cheesecakedi frutta (guarda la nostra proposta con i fichi)?

Noi abbiamo voluto realizzare un antipasto semplice e gustoso adatto ad un pranzo o ad una cena estiva con amici: crostino di pane con baccalà mantecato, pomodorini confit, olive taggiasche, origano e scorza di limone. L’olio EVO Grand Cru Capo Terzo ha aggiunto la nota aromatica delle erbe mediterranee e i profumi agrumati che hanno portato l’equilibrio e l’armonia giusta al piatto. Leggi la ricetta completa e guarda la nostra videoricetta.

I&P – Az. Agr. Ione Zobbi

1 CULTIVAR = 1 PEZZO DI CAMPO = 1 CRU

“A Canino siamo in un territorio veramente unico. A metà tra il mare, 15 km a ovest, e il cono vulcanico (600 m slm) del lago di Bolsena, 15 km a est. In 30 km abbiamo differenti terreni (sabbia, argilla, roccia, tufo, lapillo vulcanico) e differenti microclimi. Ogni anno i nostri olî sono diversi perché vengono da territori e micro-climi diversi: dal mare, al lago, al vulcano. Qui cresce la varietà caninese che è forse la più antica varietà autoctona italiana, già documentata negli affreschi Etruschi. Qui a Canino facciamo quindi olio da 3000 anni. L’abbiamo inventato per darci piacere in tutti i sensi. L’olio di oliva è uno strumento di piacere per il naso, per la bocca e per i sensi e per la salute più in generale.”

Gli oliveti dell’Azienda Agricola Ione Zobbi si trovano prevalentemente nel territorio di origine vulcanica del comune di Canino e nei contigui comuni di Tessennano ed Arlena di Castro, appartenenti all’area geografica della Tuscia Viterbese. Il suolo ricco di minerali particolarmente adatti alla pianta d’olivo, regala ai nostri oli sentori unici dalle fresche note vegetali. La varietà Itrana è prodotta in un oliveto sito nel Comune di Sonnino (Latina). La zona aspra e assolata ci regala forti aromi con note inusuali.

AZIENDA AGRICOLA IONE ZOBBI SRL
Strada comunale della Sala , 12 –
01011 Canino (VT)
Lazio – Italy
Tel: +39 392 1058829
Mail: info@iandp.it
I&P website

Territorio & Regione

Lazio

Oggi l’olivo nel Lazio è diffuso pressoché ovunque, concentrato maggiormente nelle zone collinari, attorno ai laghi e nella zona sud della Ciociaria. L’eterogeneità pedoclimatica all’interno della regione si traduce nelle mille sfaccettature che i suoi oli EVO possono esprimere. Le Cultivar più diffuse sono l’Itrana (o Oliva di Gaeta, ottima anche come oliva da tavola), Canino o Caninese, Carboncella, Frantoio, Leccino e Moraiolo. Le DOP del Lazio sono 4: Canino DOP, Colline Pontine DOP, Sabina DOP, Tuscia DOP.
Leggi di più sulle regioni.

Cultivar

Canino

Il Canino, anche chiamato Canina, Caninese e Montignoso, è una cultivar altamente diffusa nel Lazio. Le sue olive presentano un invaiatura medio-tardiva e la resa in olio è media. Gli oli EVO a base di Canino risultano con livelli di amaro e piccante medi e sentori vegetali ed aromatici. Scopri altre cultivars.