Produttore | Az. Agr. Ione Zobbi |
Anno di Raccolta | 2020/2021 |
Cultivar | Canino 100% |
Regione | Lazio |
Metodo di Raccolta | – |
Metodo di Estrazione | Continuo, due fasi – Estratto a freddo |
Molitura | entro 4h dalla raccolta |
Degustato a | Maggio 2021 |
Grazie mille a I&P per averci inviato il loro olio EVO Grand Cru Musignano.
Consigli di abbinamento olio EVO-Cibo: Grand Cru Musignano
Pasta Pizza Bruschetta
La valorizzazione pianta per pianta, particella per particella o versante per versante di ogni uliveto è, oggettivamente, un concetto lontano anni luce dal mondo degli Extravergini tradizionali (anche di buona qualità) e si avvicina molto più al mondo del Vino che a quello dell’Olio. I&P o ha sbagliato epoca, portandosi avanti decenni allo standard di produzione attuale, o ha sbagliato tipologia di cultura, dato che le sue bottiglie si avvicinano come cura e attenzione nei dettagli più ad un Bordeaux Premier Cru che a un Monocultivar Caninese della Tuscia. In entrambi i casi l’emozione che ci regala degustare una delle sole 800 bottiglie (firmate e tracciate una ad una) del Monocultivar Musignano 2020 è riassumibile in 3 concetti: pulizia, eleganza ed estrema qualità. Non solo è ovviamente impossibile riscontrare il benché minimo ricordo di difetto o sbavatura sensoriale, ma i profumi ed i sapori che esplodono in bocca assieme alle sensazioni amaricanti e pungenti perfettamente bilanciate sono di una verticalità disarmante: subito e perfettamente riconoscibili. Dall’erba tagliata alla mela ed alla foglia di clementina, dal peperone verde alla mandorla amara passando per il pepe bianco e la rucola, è quasi un peccato degustarlo senza abbinarlo ad ogni pietanza possibile. Ci vorrebbe un calice per rendergli onore.
Leggi la ricetta con cui abbiamo abbinato il Grand Cru Musignano.
Leggi anche la recensione del Grand Cru Capo Terzo e la ricetta con cui lo abbiamo abbinato.
Analisi Visiva
A livello visivo l’olio EVO Grand Cru Musignano si presenta di un vivido giallo limone.
Sentori Olfattivi
Maggiorana Foglia Pomodoro Carciofi Cardo Lattuga Fresca erba di montagna Basilico Menta Tangerine Mela Mandorle dolci Fave Rucola Pepe Verde
A livello olfattivo il Monocultivar di Caninese Grand Cru Musignano è complesso e vario nei suoi odori che spaziano dal vegetale al fruttato, raggiungendo delicati sentori speziati e di erbe aromatiche. Si percepiscono profumi di carciofo, cardo, fave, lattuga, rucola e foglia di pomodoro accompagnate da foglia di olivo ed erba tagliata. La complessità del Grand Cru Musignano continua su una speziatura di pepe verde, un bouquet aromatico di basilico, menta e maggiorana. Chiudono la mela verde ed un leggero mandarino con la sua foglia.
Gusto e aromi
Piccante
Amaro
Noce Carciofi Alloro Mela Mandorla amara Peperone Verde Pepe Verde Finocchietto Pepe Bianco Fave Rucola Cicoria
A livello gustativo l’olio EVO Grand Cru Musignano fa sentire tutta la sua impronta vegetale con sentori di peperone verde, carciofo, fave, finocchietto, rucola e cicoria. Seguono profumi di mandorla amara e noce, alloro, pepe bianco e pepe verde abbinati ad una delicata nota di mela. La sensazione di amaro è decisa ed elegante. Quella piccante si fa sentire sul finale gustativo ed aiuta a pulire il palato e creare un perfetto equilibrio.
Amiamo abbinarlo con…
L’anima decisa del Musignano Grand Cru chiama piatti saporiti e di carattere, ma i suoi sentori a volte fini, eleganti e delicati ci invitano a scoprirlo con pasta, riso, pane, e pizza. Queste ricette sono sicuramente la scelta ideale per quest’olio, specie se accompagnati da salumi, carni in genere, formaggi freschi e di media stagionatura. Ottimo con zuppe, vellutate e creme di verdure, soprattutto se vi piace sentire la nota decisa dell’olio nel piatto.
Abbinamenti sicuramente consigliati sono con gli involtini di carne, timballi, parmigiane e sformati al forno, spiedini misti, tagliere all’italiana,bruschette(leggi le nostre bruschette speciali ed i loro abbinamenti), paste di grani antichi o zuppe di cereali, gnocchi di pane (leggi anche la nostra ricetta di Strangolapretidi bieta). Provatelo con ricette con pasta all’uovo e creme di verdure (piselli, asparagi, radicchio e gorgonzola, carote allo zenzero, zucchine e menta…). Con le pizzegourmet va a colpo sicuro (prendete ispirazione su alcuni condimenti tra i nostri consigli di abbinamento pizza-olio EVO).
Alcuni degli odori e dei sapori di quest’olio ci hanno subito suggerito l’abbinamento con un fantastico primo piatto primaverile: riso mantecato al pecorino con guanciale croccante e fave. I sentori vegetali e fruttati aumentano il gusto delle fave, la speziatura strizza l’occhio al guanciale regalandogli un’impronta più decisa mentre il gusto cremoso del pecorino viene pulito dalla nota amaricante dell’olio, rendendo il piatto molto più equilibrato e piacevole al palato.
I&P – Az. Agr. Ione Zobbi
1 CULTIVAR = 1 PEZZO DI CAMPO = 1 CRU
“A Canino siamo in un territorio veramente unico. A metà tra il mare, 15 km a ovest, e il cono vulcanico (600 m slm) del lago di Bolsena, 15 km a est. In 30 km abbiamo differenti terreni (sabbia, argilla, roccia, tufo, lapillo vulcanico) e differenti microclimi. Ogni anno i nostri olî sono diversi perché vengono da territori e micro-climi diversi: dal mare, al lago, al vulcano. Qui cresce la varietà caninese che è forse la più antica varietà autoctona italiana, già documentata negli affreschi Etruschi. Qui a Canino facciamo quindi olio da 3000 anni. L’abbiamo inventato per darci piacere in tutti i sensi. L’olio di oliva è uno strumento di piacere per il naso, per la bocca e per i sensi e per la salute più in generale.”
Gli oliveti dell’Azienda Agricola Ione Zobbi si trovano prevalentemente nel territorio di origine vulcanica del comune di Canino e nei contigui comuni di Tessennano ed Arlena di Castro, appartenenti all’area geografica della Tuscia Viterbese. Il suolo ricco di minerali particolarmente adatti alla pianta d’olivo, regala ai nostri oli sentori unici dalle fresche note vegetali. La varietà Itrana è prodotta in un oliveto sito nel Comune di Sonnino (Latina). La zona aspra e assolata ci regala forti aromi con note inusuali.
AZIENDA AGRICOLA IONE ZOBBI SRL
Strada comunale della Sala , 12 –
01011 Canino (VT)
Lazio – Italy
Tel: +39 392 1058829
Mail: info@iandp.it
I&P website
Territorio & Regione
Lazio
Oggi l’olivo nel Lazio è diffuso pressoché ovunque, concentrato maggiormente nelle zone collinari, attorno ai laghi e nella zona sud della Ciociaria. L’eterogeneità pedoclimatica all’interno della regione si traduce nelle mille sfaccettature che i suoi oli EVO possono esprimere. Le Cultivar più diffuse sono l’Itrana (o Oliva di Gaeta, ottima anche come oliva da tavola), Canino o Caninese, Carboncella, Frantoio, Leccino e Moraiolo. Le DOP del Lazio sono 4: Canino DOP, Colline Pontine DOP, Sabina DOP, Tuscia DOP.
Leggi di più sulle regioni.
Cultivar
Canino
Il Canino, anche chiamato Canina, Caninese e Montignoso, è una cultivar altamente diffusa nel Lazio. Le sue olive presentano un invaiatura medio-tardiva e la resa in olio è media. Gli oli EVO a base di Canino risultano con livelli di amaro e piccante medi e sentori vegetali ed aromatici. Scopri altre cultivars.