Toscano IGP – Inserrata

ProduttoreIn Serrata ssa
Anno di Raccolta2020/2021
CultivarLeccino, Moraiolo, Pendolino, Frantoio, Mignola, Coratina
RegioneToscana
Metodo di RaccoltaMeccanica
Metodo di EstrazioneContinuo
CertificazioneIGP& Biologico
Degustato aFeb 2021

Grazie mille a Az. Inserrata per averci inviato il loro olio EVO IGP.

Abbinamenti consigliati olio EVO – Cibo

C’è una differenza abissale tra essere leggeri e l’essere “piatti”, tra essere delicati ed essere inconsistenti: l’olio EVO Inserrata IGP risulta delicato, ma mai scontato.
Le lavorazioni, la scelta del periodo di raccolta, le olive selezionate e i particolari accorgimenti in frantoio hanno realizzato un olio più morbido del suo fratello “gemello” Inserrata Biologico (già recensito) : segno ulteriore che le stesse Cultivar, in mano a produttori esperti, riescono a giocare ed esprimersi con gusti e sapori simili si, ma mai uguali.
Con i suoi profumi vegetali freschi riesce a creare un file rouge di sapori con i piatti, specialmente con le preparazioni di pesce e di uova. Condisce bene anche Ramen, Ravioli al vapore e involtini di verdure primaverili, il più delicato dei sashimi e il riso saltato all’ananas.
Noi l’abbiamo abbinato ad un tris di dolci molto facili, ed in ognuno dei tre ha regalato sensazioni diverse che hanno aiutato a completare il sapore. Vuoi scoprire quali? Guarda la nostra video ricetta! Guarda la nostra video ricetta!

Analisi Visiva

L’olio EVO Inserrata IGP si presenta di un brillante giallo limone.

Sentori Olfattivi

All’olfatto l’olio EVO Inserrata IGP si esprime con le sue delicate note vegetali eleganti. Si percepiscono sentori di cardo, bietola, finocchio, asparago ed una delicata foglia di pomodoro che si lega a una lieve mandorla amara che si accompagna dal sentore di basilico.

Gusto e aromi

Piccante

Amaro

All’analisi gustativa l’olio EVO Inserrata IGP ricorda subito le note vegetali percepite all’analisi olfattiva: bietola, asparago, lattuga, pomodoro verde e rucola. Queste si completano con la mandorla dolce, il pepe bianco ed un delicato aroma di mela che accosta quest’olio a piatti sia dolci che salati. Le sensazioni di amaro e piccante quasi accarezzano il palato timidamente, facendosi percepire ma non essendo mai “protagoniste”.

Amiamo abbinarlo con…

L’olio EVO Inserrata IGP risulta un olio delicato, sia al palato che nei suoi profumi. Le componenti amare e piccanti sono ben percepibili ma poco intense. E’ per questo che lo consigliamo soprattutto con piatti di pesce, riso al vapore, paste di riso e dolci.
Accompagna con la sua eleganza abilmente gli antipasti di pesce, specialmente i crudi, come carpaccio di orata o tonno, tartare di salmone o branzino. L’olio EVO Inserrata IGP lascerà percepire la dolcezza del pesce accompagnandola con i suoi sapori vegetali.
Ottimo anche su ricette con uova: cotte a occhio di bue, in camicia oppure omelette o ancora per la preparazione di pancake salati. E perchè non provarlo con macedonie di frutta o con dolci (soprattutto a base crema o panna).

Noi l’abbiamo scelto per la realizzazione di una panna cotta: un dolce molto semplice da fare ma altrettanto semplice da rovinare con abbinamenti sbagliati. Inserrata IGP ci ha aiutato a realizzare un tris di panne cotte: al basilico e lime, ai frutti rossi e menta e uno classico senza topping. Nel primo ha creato un tutt’uno con il gusto della panna cotta legandosi alla nota di basilico. Con la panna cotta ai frutti rossi ha regalato la presenza delle sue note vegetali rendendola ricca di sapore. Nella panna cotta classica, senza topping, ha arricchito un sapore che avrebbe “stancato” il palato al secondo morso: la delicata componente amara ha contribuito alla pulizia della bocca morso dopo morso invogliando un morso successivo. Guarda la nostra video ricetta!


In Serrata ssa

Inserrata è un’azienda agricola toscana a conduzione familiare che dal 1997 si dedica con passione alla coltivazione delle proprie terre in regime biologico, per la produzione sia di vini che di oli EVO. Ad oggi l’azienda si estende per 100 ettari di terreno di cui 5 di vigneti e 1800 piante di olivo. La concimazione delle piante avviene grazie alla pratica del sovescio, che sfrutta l’interramento di alcune colture per arricchire il terreno. Le olive dei loro olii vengono raccolte con macchine ed ausilio di raccoglitori elettrici per evitare le ammaccature delle olive, il giorno stesso vengono portate a frangere a freddo.
L’olio viene conservato a temperatura e umidità controllata in tini di acciaio INOX sotto argon, a fine raccolta vengono creati i blend provenienti dalle migliori particelle di terreno per ottenere la certificazione IGP.

In Serrata ssa
Via XXIV Maggio
San Miniato (Pi)
Tuscany – Italy
info@inserrata.com
Inserrata Website

Territorio & Regione

Toscana

Le colline ed i paesaggi della Toscana, attorniate da borghi storici e antichi casolari, sono la dimora di viti e uliveti che da secoli hanno ispirato pittori, viaggiatori e poeti. A livello olivicolo le Cultivar della Toscana sono riuscite grazie alle loro caratteristiche a “conquistare” anche molte altre regioni del bel paese: Frantoio, Leccino e Moraiolo sono ormai presenti su tutto il territorio nazionale, e anche a livello internazionale, ma è qui che esprimono tutta la loro eleganza e complessità.
Leggi di più sulle regioni.

Cultivar

Blend

Leccino, Moraiolo, Pendolino, Frantoio, Mignola, Coratina. Scopri di più sulle cultivars.