Il Castiglionese – Masseria Erasmi

AziendaMasseria Erasmi – Gusti d’Abruzzo
Anno di raccolta2019/2020
CultivarCastiglionese 100%
TerritorioAbruzzo
Metodo Di EstrazioneContinuo – Estratto a freddo

Il Castiglionese è un olio extra vergine d’oliva profondamente legato alla terra da cui proviene. La cultivar che gli da il nome è infatti poco conosciuta, confinata tra le valli e le montagne dell’Abruzzo ed ha un carattere genuino, forte e gentile come gli abitanti delle sue terre. La cucina a cui sempre si è dovuto abbinare richiede sapori decisi ma non coprenti e sovrastanti, che sappiano essere ottimi compagni di viaggio per ogni ricetta. I suoi aromi ed il suo gusto ci riportano indietro nel tempo, non nella qualità, in un Abruzzo che ha saputo evolversi conservando però le sue radici.

Analisi Visiva

Il Castiglionese si presenta di un colore intenso tra il giallo miele e il giallo limone con profondi riflessi dorati.

Sentori Olfattivi

All’analisi olfattiva Il Castiglionese si esprime con una media intensità ed una predominante nota vegetale. Tra i sentori che possiamo percepire ritroviamo mandorla dolce, erba appena tagliata e cardo. E’ anche presente un leggero profumo di foglia di pomodoro che completa il panorama dei suoi profumi.

Gusto e aromi

Piccante

Amaro

All’analisi gustativa Il Castiglionese è leggermente amaro e mediamente piccante. Ritornano in bocca coerenti note di mandorla dolce e vegetali come cardo ed ortica che ne corredano il corpo medio.

Amiamo abbinarlo con…

Il Castiglionese è un olio che non copre mai il sapore dei piatti ma li accompagna ed esalta, in un perfetto matrimonio di sapori. Non possiamo non consigliare il suo abbinamento con i piatti tipici Abruzzesi. In particolar modo è perfetto per le preparazioni a base di pomodoro o sughi come il “brodetto”, una tipica zuppa di pesce abruzzese; i “maltagliati” con panocchie e ceci; la “Chitarra” alla Teramana. Noi l’abbiamo anche utilizzato per la preparazione del sugo del Timballo di Scrippelle alla Teramana, per i Fiadoni e per il “sugo alle tre carni” (preparato con maiale, agnello e manzo).

Il Castiglionese si ritrova anche con carni e patate al forno, o con il tipico agnello “alla neretese” (cucinato con pomodori e peperoni alla maniera tradizionale di Nereto, una piccola città in provincia di Teramo).

Masseria Erasmi – Gusti d’Abruzzo

Masseria Erasmi – Gusti d’Abruzzo è stata fondata proprio nel cuore dell’Abruzzo, circondata dalle montagne e dal mare. E’ una testimonianza dell’eccellenza di una delle regioni più belle del mondo, una terra quasi impenetrabile attraversata da uomini e storia, ornata da un patrimonio inestimabile di tradizioni enogastronomiche, onorate dalla presenza di generazioni di abitanti “forti e gentili”. Masseria Erasmi – Gusti d’Abruzzo produce oli EVO, pasta, salsa di pomodoro e altri prodotti regionali.

MASSERIA ERASMI Contrada Santa Croce, 2 64035 Castilenti (TE) Abruzzo – Italia +39 085 9492854 Masseria Erasmi website

Territorio & Regione

Abruzzo

L’Abruzzo è una delle regioni più verdi d’Europa. Alcune sue caratteristiche la rendono unica e preziosa: la vicinanza al mare e la sua costa lunga e sabbiosa; le sue colline dolci e prossime sia alla zona costiera che a quella montana. Con una storia millenaria alle spalle e una cucina tipica regionale tra le migliori del paese, l’Abruzzo vanta una produzione di vino e olio di qualità che negli ultimi 20 anni sta raggiungendo livelli elevatissimi al pari dei territori più blasonati. I suoi Oli rispecchiano il carattere dei suoi abitanti, definiti dal giornalista Primo Levi “forti e gentili”. Scopri le altre regioni.

Cultivar / Olive Variety

Castiglionese

Il Castiglionese è una cultivar autoctona dell’Abruzzo che si coltiva in un’area molto ristretta della regione, la valle del fiume Fino. Prende il suo nome da un piccolo paese della zona: Castiglione Messer Raimondo. Questa varietà conferisce ai suoi oli note vegetali accompagnate da un equilibrato amaro e piccante che la rendono adattabile a diverse tipologie di piatti. Scopri le altre cultivar