Azienda | Frantoio Oleario Valluzzi |
Anno di raccolta | 2019/2020 |
Cultivar | Majatica Di Ferrandina 100% |
Territorio | Basilicata |
Metodo di Raccolta | – |
Metodo Di Estrazione | Continuo |
Molitura | entro 24h dalla raccolta |
Certificazioni | Biologico |
Degustato a | Maggio 2020 |
L’olio Majatica Bio nasce nel cuore di una piccola regione del sud Italia, la Basilicata, dove è anche il terroir a rendere i suoi prodotti unici e speciali. I suoli sono straordinariamente ricchi e il clima è perfetto per la crescita, tra gli altri, dell’olivo. L’olio Majatica Bio è elegante e morbido negli aromi olfattivi e gustativi, con sentori di vegetali combinati a spezie dolci e profumi di erbe aromatiche. Grazie a questa sua morbidezza è un olio extra vergine d’oliva perfetto da abbinare a cibi da sentori leggeri, soprattutto con dessert, per chiunque ami gli EVOO che non dominano e sovrastano il sapore dei piatti.
Analisi Visiva
L’olio la Majatica Bio si presenta di un vivido giallo limone, con una leggera velatura.
Sentori Olfattivi
Bietolina Erba Lattuga Foglia d’ulivo Mandorle dolci Vaniglia
L’olio la Majatica Bio ha un’intensità medio-leggera al naso. I sentori di vegetali verdi, come cardo, erba tagliata e lattuga, prevalgono e sono accompagnati da leggere sfumature di oliva e foglia di oliva, agrumi tra cui il limone, mandorle tostate e una leggera speziatura finale di vaniglia.
Gusto e aromi
Piccante
Amaro
Mandorle dolci Cardo Basilico Pepe Bianco Fave
L’olio la Majatica Bio non è invadente con i suoi sapori al palato, avvertendo un corpo medio-leggero. Aromi di mandorla dolce, cardo e fava vengono seguiti da leggere speziature dolci di pepe bianco e basilico. La sensazione piccante è leggera e aumenta gradualmente in gola, aiutando la pulizia finale di bocca.
Amiamo abbinarlo con…
Leggi come abbinare al meglio l’olio EVO ai tuoi piatti: Come abbinare l’olio extravergine con il cibo
L’olio la Majatica Bio è perfetto per chi ama aromi leggeri al palato e oli che non vanno a coprire i sapori del cibo con cui vengono abbinati. Per questo è un olio che si abbina benissimo con i formaggi, soprattutto quelli freschi (ricotta o giuncata tra i tanti), e in antipasti con vegetali come spiedini di verdure miste o patate dolci accompagnate da salsa di guacamole. L’olio EVO Majatica è anche ottimo su primi piatti da sapori delicati, come vellutate di verdure (piselli, fave, broccoli, patate) o risotti con pesce e verdure (leggi come ottenere un ottimo risotto cremoso solo con l’utilizzo di olio extra vergine di oliva). Tra i secondi piatti, può essere abbinata con pesce e verdure al vapore, aiutando in questo modo ad accompagnare la dolcezza del piatto. Grazie alla sua delicatezza l’olio va benissimo da abbinare anche su dolci, specialmente con quelli a base di ricotta.
Noi abbiamo scelto di abbinarlo con un gelato alla vaniglia, arricchito con dei pezzetti di cioccolato fondente. La Majatica è risultata perfetta in quanto ha accompagnato la dolcezza del piatto arricchendolo con una leggera nota piccante appena percepibile che ha contribuito alla pulizia di bocca finale.
Frantoio Oleario Valluzzi
“Da circa cinquant’anni, a San Mauro Forte, un paese delle colline materane in Basilicata, il frantoio oleario Valluzzi produce un pregiato olio extravergine di oliva monovarietale. La Cultivar Majatica è tipica di questa piccola area d’Italia dove l’ulivo cresce maestoso e dà frutti tondi e carnosi per un olio di alta qualità. Il frantoio Valluzzi è dotato di impianti a ciclo continuo, con spremitura a freddo, che avviene entro le 24 ore dalla raccolta delle olive, garanzia di un basso grado di acidità del prodotto.”
Frantoio Oleario Valluzzi Via Alcide De Gasperi, 121 - 75010 San Mauro Forte, Matera Basilicata – Italia (+39) 339 6174083 Frantoio Oleario Valluzzi Website
Territorio & Regione
Basilicata
La Basilicata è una piccola regione del Sud Italia. La sua produzione olivicola è da sempre legata all’intreccio dei popoli che l’hanno attraversata e la circondano. La sua posizione è strategica, stretta tra le grandi regioni olivicole italiane quali Puglia, Campania e Calabria, i suoi microclimi, derivanti dall’affaccio su due mari (Ionio e Tirreno), simili ma in realtà profondamente diversi e le caratteristiche dei suoi suoli, particolarmente ricchi, soprattutto nella zona vulcanica del Vulture sono i suoi fiori all’occhiello. Scopri anche le altre regioni.
Cultivar / Olive Variety
Majatica di Ferrandina
La Majatica di Ferrandina è una delle cultivar da mensa più antiche d’Italia: le sue olive nere sono fatte essiccare al forno ed aromatizzate, divenendo uno dei prodotti tipici della Basilicata. La Majatica di Ferrandina, è molto usata anche per la produzione di olio EVO, essendo una delle cultivar più diffuse della Basilicata. La pianta presenta una parziale autosterilità, una maturazione dei suoi frutti tardiva e scalare e una resa in olio abbastanza alta. Scopri anche altre cultivar.