La Riserva del Produttore, Sardegna DOP – Accademia Olearia

ProduttoreAccademia Olearia
Anno di Raccolta2020/2021
CultivarBlend Bosana & Semidana
RegioneSardegna(Alghero)
Metodo di RaccoltaMeccanica
Metodo di EstrazioneContinuo – Estratto a freddo
Degustato aGen 2021

Leggi anche la review di Bosana – Accademia Olearia.

Consigli di abbinamento cibo – olio: La riserva del produttore

La DOP, denominazione di origine protetta, è un marchio che tutela la qualità e l’espressione territoriale di un prodotto. “Essere” Sardegna DOP vuol dire certificare la propria provenienza e trasformazione interamente all’interno della regione Sardegna, da cultivar Bosana, Tonda di Cagliari, Nera di Villacidro e/o Semidana (presenti per almeno l’80%).
E’ un percorso estremamente qualitativo, legato ad una filiera di produzione il più possibile a “km 0” dove olive selezionate al giusto punto di maturazione vengono molite nel più breve tempo possibile nel frantoio di Accademia Olearia.
Il risultato?Un olio EVO delicato, con profumi vegetali, fruttati freschi e di frutta secca, che si abbina facilmente a moltissime ricette: dal pesce alla carne fino a ricette vegetariane e vegane, persino con frutta e dolci. Siete curiosi di provarlo? Lo trovi nel nostro shop!

Analisi Visiva

“Riserva del Produttore” L’olio EVO Riserva del Produttore, Sardegna DOP risulta verde lime, molto brillante alla luce.

Sentori Olfattivi

I profumi dell’olio EVO Sardegna DOP “Riserva del produttore” si scoprono delicatamente al naso. Si riconoscono aromi di frutta secca prevalenti, soprattutto quello della noce che diventa un fil rouge di tutta l’analisi olfattiva e gustativa, ma anche una piacevole mandorla dolce. A seguire profumi vegetali di sedano, cardo, bietola e foglia di pomodoro, foglia di olivo ed erba tagliata. E’ inoltre presente un leggero fruttato con la mela gialla ed un mix di erbe mediterranee tra cui il finocchietto.

Gusto e aromi

Piccante

Amaro

All’analisi gustativa l’olio EVO Sardegna DOP “Riserva del produttore” ha una delicata sensazione amara che viene seguita da una più intensa sensazione piccante percepita sul finale, che ne prolunga la permanenza al palato.
E’ netta la componente vegetale che si lega benissimo a quella di frutta secca: noce, mandorla amara, carciofo, bietola, lattuga, oliva, spinacino fresco. Sono identificabili anche gli aromi di basilico e pepe bianco.

Amiamo abbinarlo con…

Leggi il nostro articolo ed impara ad abbinare al meglio olio EVO e cibo con il nostro metodo BEA.

“Riserva del Produttore” L’olio EVO Sardegna DOP di Accademia Olearia è un olio EVO equilibrato e con leggere-medie intensità di amaro e piccante che lo rendono abbinabile a moltissime preparazioni. Soprattutto, grazie ai suoi eleganti sentori vegetali che vengono completati e caratterizzati dalle note di frutta secca, è perfetto da abbinare con ricette vegetariane, vegane e con i dolci, sia alla crema che alla frutta.
Potete usarlo per la creazione delle vostre salse preferite: tzatziki, maionese, hummus, risulteranno più equilibrati e con un twist in più nel gusto. Ottimo su paste primaverili con verdure miste (zucchine, piselli, patate), con bruschette e verdure grigliate, ma anche su hamburger di lenticchie o di ceci accompagnati da insalate miste.
Abbinamenti con pesce e/o uova consigliati possono essere una paella di pesce o uova e gamberi.

Macedonie di frutta? Perchè no! Molti aggiungono basilico o menta per insaporire. L’olio EVO Sardegna DOP donerà le sue note vegetali e aromatiche accompagnando al meglio mele, pere, ananas, frutto della passione, melone. Frutta che potrà essere usata anche per la creazione di dolci e dessert come panne cotte, cheesecake, o più semplicemente per la creazione di biscottifatti in casa o crostate. Provatelo ora acquistandolo sul nostro shop!

Accademia Olearia

Ha un’estensione di 200 ettari con circa 25.000 piante di olivo, principalmente di cultivar Bosana, integrate dalla presenza di altre cultivar, autoctone e nazionali, con lo scopo di migliorare ed arricchire le caratteristiche organolettiche e qualitative degli oli prodotti.
La raccolta delle olive è effettuata tramite procedimenti meccanici e solitamente prende luogo da metà Ottobre alla fine di Dicembre. Le olive sono frante in un moderno impianto continuo, entro 12 ore dalla loro raccolta. Con amore l’azienda si prende cura del prodotto e della sua temperatura, tenendola sotto controllo mai sopra i 27°.

Accademia Olearia srl
Località Ungias – Galantè
07041 Alghero (SS)
Sardegna – Italia
Accademia Olearia Website

Territorio & Regione

Sardegna

Chi è stato in Sardegna non può non ricordare che l’olivo e l’olivastro, il suo cugino “selvatico”, dominano i più bei paesaggi dell’isola, protagonisti molto presenti tra le terre rosse dell’entroterra ed il mare cristallino delle coste. La Cultivar principale è la Bosana.

Scopri le altre regioni.

Cultivar

Bosana & Semidana

La cultivar Bosanaè una delle varietà più coltivate in Sardegna, presente soprattutto nella zona Nord-Centro dell’isola, a Sassari (dove è chiamata anche tonda Sassarese) e attorno ad Oristano. Si presta anche ad essere una buona varietà per la produzione di olive da tavola ma è nella DOP Sardegna che riesce ad esprimersi al meglio. Presenta eleganti e caratteristiche note di amaro e piccante.
Scopri di più.