Le Selezioni Coratina – Le Tre Colonne

AziendaAz. Agr. “Le Tre Colonne”
Anno di Raccolta2019 – 2020
CultivarCoratina 100%
TerritorioPuglia – Sud Italia
Metodo di RaccoltaA Mano E Meccanica
Metodo Di EstrazioneCiclo Continuo A 2 Fasi

Le Selezioni Coratina si presenta con dei brillanti toni di colore verde-lime ed equilibrati riflessi gialli e verdi. Al naso esprime l’eleganza e il forte impatto della cultivar coratina in pieno, con spiccati sentori di mandorla ed erba che trovano una decisa armonia tra loro,  ritrovando concordanza nella loro esplosione a livello gustativo. La forte presenza di polifenoli è riconoscibile nelle noti piacevoli e spiccate di amaro e piccante che creano la cornice perfetta nell’abbinamento dell’ olio da delle semplici bruschette, a zuppe di legumi e cereali fino a carni tipo Fiorentina.

Analisi Visiva

L’olio appare verde lime con un brillante equilibrio tra i toni verdi e gialli.

Sentori Olfattivi

Intenso

L’olio presenta piacevoli ed intense note fragranti di olive al giusto punto di maturazione accompagnati da eleganti sentori riconducibili alla famiglia dei vegetali come mandorla, peperone verde, erba appena tagliata, cardo. Leggeri toni speziati di pepe bianco alla fine chiudono in perfetta armonia.

Gusto e Aromi

Sensazione Piccante

Sensazione Amara

Al gusto si presenta con un piccante medio / alto ed un deciso amaro: questa è l’impronta caratteristica di “Le Selezioni Coratina”. In bocca la famiglia di sapori che prevale è quella legata al mondo del vegetale con sentori di carciofo, erba e mandorla amara che fanno da padrone. L’olio ha una lunghissima persistenza in bocca con i sentori che continuano a rimanere per molti secondi a ricordarci il suo carattere deciso.

Amiamo abbinarlo con…

Grazie a queste caratteristiche l’olio incontra l’abbinamento perfetto con cibi dal gusto deciso come arrosto o grigliate di carne, bruschette semplici o al pomodoro, zuppe di legumi, funghi arrosto, pasta alla siciliana con tonno rosso fresco.

Se aggiunto a crudo dopo la cottura la coratina aggiunge le importanti e piacevoli note amare percepite nell’analisi gustativa anche al piatto. Noi lo abbiamo provato con una tagliata di manzo, controbilanciando la dolcezza della carne l’abbinamento è stato perfetto.

Azienda Agricola “Le Tre Colonne”

L’azienda ha un’estensione di circa 25 ettari dove risiedono oltre 7000 piante, quasi tutte secolari, che richiedono un impegno quotidiano per estrarre il meglio da varietà come la Coratina, l’Ogliarola, la Picholine ed altre piccole cultivar del territorio.
Territorio, ambiente, tecnologia e la scrupolosa osservanza dei tempi e metodi di lavorazione, sia durante la raccolta che durante la trasformazione nel frantoio aziendale, consentono a Le Tre Colonne di ottenere un privilegiato olio caratterizzato da bassa acidità ed elevato numero di polifenoli: un binomio di sapore e di salute.

Operating office: Cda Caldarola o Trinità s.n.
S.P. 107 Giovinazzo – Terlizzi Km 0,200
70054 Giovinazzo (Bari) – Italy
www.letrecolonne.com
email: info@letrecolonne.com
Tel. 080.8594360
Cell. +39 393/89.03.760 | + 39 347/52.20.457

Territorio e Regione

Puglia

La Puglia è una delle regioni meridionali d’Italia. Il clima è mediterraneo: estati calde e soleggiate e inverni miti e piovosi. E’ il cuore della produzione italiana e nei suoi oli si può sentire il sussurro della regione: il sole, il mare, il vento arricchiscono di sapore ogni prodotto che viene coltivato in questa terra.

Cultivar

Coratina

La Coratina è una delle cultivar caratteristiche della Puglia, dove vede la sua origine (più precisamente prende il suo nome proprio dalla città di Corato nel barese). E’ una delle cultivar a più alto contenuto di polifenoli e se coltivata e franta nel migliore dei modi conferisce all’olio le tipiche note di amaro e piccante.