Leccino, Pendolino – Tenuta S. Donato

ProduttoreTenuta di San Donato
Anno di Raccolta2020/2021
CultivarLeccino, Pendolino
RegioneToscana (Calenzano)
Metodo di RaccoltaManuale & Meccanico
Metodo di EstrazioneContinuo – Estratto a freddo
Degustato aMaggio 2021

Grazie mille a Tenuta S. Donato per averci inviato il loro olio EVO Leccino & Pendolino.

Abbinamenti consigliati olio EVO – Cibo

L’olio EVO di Tenuta San Donato a base di Leccino e Pendolino è un olio che fa della pulizia e della delicatezza i suoi punti forti. Si apre timidamente all’analisi olfattiva per poi prendere confidenza durante l’analisi gustativa, ben caratterizzata e appagante. E’ un olio di media intensità che con le sue equilibrate sensazioni amare e piccanti ben si abbina soprattutto a ricette di pesce e vegetali. Tenuta San Donato (dopo l’assaggio fatto anche del loro monocultivar Frantoio) si conferma una bella bandiera dell’olivicoltura toscana, attenta alla qualità ed alle tradizione, capace di produrre con le tipiche Cultivar di questa terra oli unici e sempre interessanti.

Leggi anche la nostra review dell’olio EVO Moraiolo di Tenuta S. Donato.

Analisi Visiva

L’olio EVO Pendolino e Leccino di Tenuta S. Donato si presenta di un vivido verde lime.

Sentori Olfattivi

Nell’olio EVO Pendolino e Leccino prevalgono i delicati profumi vegetali tipici delle sue cultivar: cardo, bietolina, lattuga, spinacino fresco, oliva verde e mandorla. Una delicata sensazione di salvia ed una leggera vaniglia li accompagnano rendendo più rotondo e completo il panorama olfattivo.

Gusto e aromi

Piccante

Amaro

All’analisi gustativa l’olio EVO San Donato si lascia percepire più deciso rispetto ai suoi profumi. L’intensità delle sue sensazioni amare e piccanti è media e ben percepibile. Anche qui sono le sensazioni vegetali a prevalere, che si fanno ancor più ampie e complesse. Si percepiscono aromi di peperone verde, asparago, cardo, lattuga, rucola, oliva e mandorla. Un delicato profumo di rosmarino arriva in chiusura.

Amiamo abbinarlo con…

Leggi il nostro articolo ed impara ad abbinare al meglio olio EVO e cibo con il nostro metodo BEA.

L’olio extravergine di oliva Pendolino e Leccino di Tenuta S. Donato è un olio di profumi delicati ma puliti che dà tutto se stesso al palato regalando ampie sensazioni vegetali ai piatti. Per questo lo vediamo bene da abbinare con antipasti di pesce o vegetali, formaggi freschi e a media stagionatura, insalatone miste estive, paste e risotti di pesce o pesce alla griglia. Ottimo anche con pizze con verdure e focacce.

Tenuta di San Donato

La Tenuta di San Donato è situata in posizione panoramica sulla omonima collina in Calenzano a circa 14 km da Firenze e 6 km da Prato tra i Monti della Calvana e il Monte Morello. L’azienda agricola ha una estensione di circa 450 ettari di cui circa 50 di uliveti e 3,2 di vigneto.
Frantoio, Moraiolo, Leccino e Pendolino, le olive di tradizionale cultivar toscana, vengono raccolte manualmente in piccole cassette a seconda della maturazione delle diverse varietà e vengono frante a freddo entro 8 ore a favore di una qualità superiore.
Il Frantoio aziendale è a ciclo continuo con temperatura di estrazione controllata inferiore a 26°. L’olio viene filtrato e conservato in fusti di acciaio inox da 5 q.li
La produzione olearia della Tenuta è da sempre di alta qualità e veniva già premiata alla Fiera Internazionale di Milano del 1906.

Tenuta di San Donato
Viale dei Cipressi,
650041 Calenzano (FI) Italia
(+39) 055/8879457
info@tenutasandonato.it
Tenuta di San Donato website

Territorio & Regione

Toscana

Le colline ed i paesaggi della Toscana, attorniate da borghi storici e antichi casolari, sono la dimora di viti e uliveti che da secoli hanno ispirato pittori, viaggiatori e poeti. A livello olivicolo le Cultivar della Toscana sono riuscite grazie alle loro caratteristiche a “conquistare” anche molte altre regioni del bel paese. Sono state rinvenute circa 119 olive varietà di olivi in Toscana.

Scopri le altre regioni.

Cultivar

Leccino, Pendolino

Il Leccino, insieme al Frantoio e al Moraiolo, è una delle principali cultivar presenti in Italia, in particolare nelle regioni del centro e del sud. Durante l’invaiatura il contenuto di polifenoli è piuttosto importante, conferendo equilibrata amarezza e piccantezza agli oli EVO.

Il Pendolinoè una varietà nata in Toscana ed ad oggi molto diffusa in tutta l’Italia, anche grazie alla sua funzione da impollinatore. Il nome Pendolino deriva dal caratteristico aspetto pendulo dei suoi rami fruttiferi. Il Pendolino conferisce agli oli delicate note di mandorla e leggere sensazioni di amaro e piccante.
Scopri di più.