Grazie all’Azienda Agricola Virzì per averci inviato gli oli da degustare.
Azienda | Az. Agricola Virzì |
Anno di raccolta | 2019/2020 |
Cultivar | Nocellara Etnea, Biancolilla, Ogliarola Messinese |
Territorio | Sicilia (Messina) |
Metodo di Raccolta | Raccolta manuale |
Metodo Di Estrazione | Continuo |
Denominazione | Biologico |
Degustato a | Maggio 2020 |
L’olio di casa Virzì è un bellissimo esempio di come la coltivazione e lavorazione in biologico possa dare prodotti di qualità. E’ un blend di Nocellara Etnea, Biancolilla e Ogliarola Messinese ed è in grado di esprimere tutta l’eleganza di queste cultivar e del territorio del Parco dei Nebrodi in Sicilia. La terra dove crescono i loro oliveti è altamente evocativa, con una fantastica finestra che si affaccia direttamente sul vulcano Etna. L’olio di casa Virzì si presenta con una media intensità al naso ed esprime note fruttate e floreali di mela, erba appena tagliata, mandorla dolce e foglia di pomodoro. L’amaro e il piccante sono delicati e suggeriscono un perfetto abbinamento dell’olio con tantissime tipologie di piatti… anche sorprendenti ed inusuali, come sul gelato!
Leggi anche le nostre review di “SolOlio” e “Lapillo” di Virzì.
Analisi Visiva
L’olio di Casa Virzì si presenta di un giallo limone acceso e brillante, con delle sfumature miele-oro.
Sentori Olfattivi
Mela Gialla & Verde Zagara Erba Pinoli Mandorle dolci Origano Bietolina Foglia di Pomodoro Mandarino
L’olio di Casa Virzì rilascia i suoi profumi al naso in maniera dolce ed elegante. Le note fruttate e floreali sono immediatamente riconoscibili, in particolare quelle di mela gialla e verde seguite da un leggero profumo di mandarino, ed eleganti accenni di frutto e fiore di limone. Sono inoltre identificabili sentori di erba appena tagliata, pinoli, mandorla dolce e di vegetali, quali bietola e foglia di pomodoro. Odori di erbe Mediterranee, tra cui l’origano, completano il quadro olfattivo dell’olio.
Gusto e aromi
Piccante
Amaro
Maggiorana Mandorle dolci Erba Carciofi
Al palato, l’Olio di Casa Virzì si esprime elegante e bilanciato, nei suoi sentori di erba, mandorla dolce e carciofo. Al retrogusto, le note di maggiorana ne completano il sapore. L’amaro è molto delicato ed è seguito da un elegantissimo piccante, percepibile alla gola.
Amiamo abbinarlo con…
Grazie alla sua delicatezza, l’olio di Casa Virzì tende a non coprire mai il gusto del piatto e aggiunge note di leggero e picaevole piccante alle varie ricette. Noi lo raccomandiamo con pesce dal gusto delicato, come tartare di gamberi, coda di rospo, orata e branzino. Il pesce può essere cotto al forno o in guazzetto, mentre l’olio è da aggiungere a crudo, dopo la cottura, per esprimersi al meglio. L’olio di Casa Virzì è inoltre delizioso nei risotti, come risotto ai 4 formaggi o risotto con mix di verdure fresche (peperoni, zucchine, melanzane, carote, piselli) o, ancora, con zuppe di verdure primaverili. Noi lo abbiamo abbinato ad un risotto preparato con una crema di bietola fresca: l’olio ha donato al piatto una leggera e molto piacevole nota piccante e arricchito di sentori vegetali e floreali il suo sapore.
Sperimentate l’uso di questo olio EVO anche per la preparazione di dolci, come pan di spagna, o al fianco di gelati alla crema o al fiordilatte: troverete una combinazione perfetta di sapori, con l’olio che accompagnerà la permanenza dei gusti al palato, aiutando una pulizia finale.
Az. Agricola Virzì
L’Azienda agricola Virzì nasce nel secolo scorso a Cesarò, nel cuore dell’entroterra siciliano. Gli olivi centenari dell’azienda, posti ad un’altitudine di settecento metri sul livello del mare godono di una location privilegiata ai piedi del vulcano Etna. Qui’ il terroir ha dimostrato nel corso degli anni una particolare vocazione per la produzione di olio extravergine, vera quintessenza di Sicilia.
E’ la storia di uomini e donne che con amore e dedizione hanno beneficiato della straordinaria ricchezza di questi territori rientranti nel comprensorio del Parco dei Nebrodi. Il legame con l’olivicoltura inizia con Giuseppe Virzi’ che apprende le tecniche produttive e trasmette l’amore per il territorio al figlio Calogero, il quale impegna notevoli risorse economiche per potenziare le attività agresti e affianca alla produzione di olio extravergine anche quella delle pere e delle mandorle. In tempi recenti la conduzione aziendale ha visto il progressivo avvicendamento della nuova generazione familiare con i figli Giuseppe e Concita e il genero Antonello. Da ultimo l’Azienda vede l’ingresso anche di Davide, giurista, come quarta generazione. Sin dalle prime generazioni la nostra famiglia ha prestato grande attenzione alla tutela della biodiversità. Seguiamo inoltre le regole del Biologico come una vera filosofia di vita: crediamo fermamente che si debba praticare senza compromessi il rispetto per la natura e la vita per garantire un futuro migliore alle generazioni che verranno. Nel 2015 viene lanciata la nuova linea in bottiglia di vetro “L’Olio di Casa Virzì” e successivamente altre quattro etichette monocultivar tutte certificate Biologico.
AZIENDA AGRICOLA VIRZÌ
Contrada Bolo Malamogliera
98033 Cesarò (Me)
Sicilia – Italia
Tel: +39 339 353 2435 +39 392 668 3570
Azienda Agricola Virzì Website
Territorio & Regione
Sicilia
La Sicilia, una delle due più grandi isole del territorio italiano, è una regione caratteristica e particolare, che racchiude al suo interno molti climi, paesaggi e culture differenti. Ogni provincia, città e angolo del suo territorio è unico. Scopri anche le altre regioni d’Italia.
Cultivar / Olive Variety
Nocellara Etnea, Biancolilla, Ogliarola Messinese
La Biancolilla, conosciuta anche come Bianca, Bianchetto o Biancolina è considerata una delle più antiche cultivar italiane. Il suo nome indica il colore che le drupe assumono durante l’invaiatura, passando dal verde chiaro al viola. La Biancolilla conferisce agli oli un fruttato delicato, con sentori di mandorla, carciofo e pomodoro
La Nocellara Etnea è una cultivar siciliana, nota anche con i nomi di Augghialora, Paturnisa e Tortorella. Come suggerisce il nome è presente soprattutto nell’area attorno al vulcano dell’Etna. La Nocellara Etnea conferisce agli oli eleganti sentori di pomodoro verde, erba, mandorla, cardo e carciofo.
L’Ogliarola Messinese è una cultivar autoctona della Sicilia che si trova principalmente nella provincia di Palermo e Messina. Le olive dell’Ogliarola Messinese grazie alla loro carnosità sono molto usate anche come olive da tavola, oltre che per la produzione di oli EVO a cui conferisce sentori di erba appena tagliata, mandorla e carciofo.
Scopri anche le altre cultivar italiane.