Mantegna – Frantoio Tini

Grazie a Frantoio Tini per averci inviato l’olio EVO Mantegna.

AziendaFrantoio Tini
Anno di raccolta2019/2020
CultivarLeccio del Corno 100%
TerritorioAbruzzo
Metodo di RaccoltaRaccolta manuale
Metodo Di EstrazioneContinuoEstratto a freddo
MolituraEntro 4 h dalla raccolta
Degustato aGiugno 2020

Frantoio Tini è un grande esempio di produzione di qualità abruzzese, con la sua meticolosa attenzione che per ogni particolare, l’amore per la regione ed il suo olio extra vergine d’oliva accompagnato dal desiderio di creare dei prodotti che ogni anno esprimano al meglio eleganza, equilibrio e qualità. L’olio EVO Mantegna si presenta ricco di note vegetali identificabili sia all’analisi olfattiva che gustativa, accompagnate da equilibrate sensazioni di amaro e piccante che prolungano la sua permanenza al palato, creando una piacevole sensazione finale di pulizia. Grazie a queste caratteristiche è un olio perfetto da abbinare a molteplici ricette: dalle verdure alle carni fino alla nostra scelta: una pizza focaccia saporita e fresca!

Leggi anche la review dell’olio EVO Caravaggio di Frantoio Tini.

Analisi Visiva

L’olio Mantegna si presenta alla vista in tutta la sua vivacità con un colore verde lime accompagnato da riflessi gialli.

Sentori Olfattivi

Al naso Mantegna si apre intenso con delle verdi noti di vegetali che prevalgono: erba tagliata, mandorla verde, carciofo e rucola sono facilmente rilevabili. Vengono subito seguiti da leggeri toni agrumati, soprattutto di bergamotto, e da piacevoli note aromatiche (con il timo) e speziate di pepe bianco.

Gusto e aromi

Piccante

Amaro

All’analisi gustativa riuscirete ad apprezzare l’equilibrio e la finezza qualitativa dell’olio Mantegna. Questa sarà sottolineata dalla coerenza gusto-olfattiva dei suoi aromi. Infatti riusciremo a evidenziare note di vegetali verdi quali mandorla verde, carciofo, mallo di noce e rucola accompagnati ed arricchiti da sentori aromatici di basilico e spunti speziati di pepe nero.

Amiamo abbinarlo con…

Come scegliamo i migliori abbinamenti? Basta leggere la nostra semplice guida: Come abbinare l’olio extravergine con il cibo.

I suoi preziosi aromi vegetali verdi rendono l’olio EVO Mantegna particolarmente perfetto per verdure, legumi, carni e pizza. Scopriamo il perché. Per quanto riguarda i primi piatti, possiamo abbinare l’olio Mantegna con risotti di verdure (leggi la ricetta del risotto senza burro qui): ad esempio, possiamo provarlo sul risotto con asparagi, spinaci, zucchine o radicchio e 4 formaggi; si abbina perfettamente anche con zuppe di lenticchie e zuppe di legumi. In tutti questi piatti, Mantegna aumenterà la “carica” ​​aromatica vegetale, già presente negli stessi cibi, creando di conseguenza il perfetto equilibrio di sapori. Per gli stessi motivi, Mantegna è molto buono da abbinare con verdure e ricette vegetariane, ad esempio verdure grigliate o ripiene e soprattutto con funghi, il cui sapore importante spesso rischia di coprire il sapore dell’olio EVO; un altro esempio di abbinamento può essere quello con le patate al cartoccio, una gustosa ricetta preparata cuocendo le patate avvolte in carta argentata e mettendole così direttamente in forno semplici con un solo filo d’olio o ripieni con salumi ma anche verdure e formaggi. Il giusto equilibrio tra amaro e piccante dell’olio extra vergine di oliva Mantegna ci consente anche di abbinarlo a carni bianche: per darvi qualche esempio potete aggiungerlo dopo cottura a fettine di pollo e vitello o involtini di maiale ripieni di prosciutto, formaggio e verdure.

Noi abbiamo abbinato Mantegna con una ricetta estiva, gustosissima e rinfrescante: focaccia bianca con prosciutto di Parma, rucola, mozzarella e pomodori Pachino. L’olio EVO Mantegna ha garantito l’equilibrio gustativo grazie alle sue sensazioni di amaro e piccante, accompagnate dai sentori “verdi”, che legheranno i diversi sapori della focaccia insieme.

Frantoio Tini

Tradizione, cultura e alta qualità sono i segni distintivi di Frantoio Tini. “Immerso nelle splendide colline abruzzesi, il Frantoio Tini è gestito a livello familiare con attenzione e passione dal 1921. Di padri in figli tramandiamo il mestiere di frantoiani, tenendo alta la qualità del servizio di frangitura e la produzione di oli extravergini d’oliva. Ancora oggi, pur innovando i processi produttivi, svolgiamo il nostro compito volutamente a livello artigianale. Crediamo fermamente in una lavorazione d’avanguardia e una produzione attenta per oli extravergini d’oliva di qualità.” (Dal sito di Frantoio Tini) Frantoio Tini crede ed ha creduto così tanto nell’innovazione da lanciare il progetto evolution, un sistema di tracciabilità dell’intera filiera produttiva creato e realizzato in esclusiva per i suoi prodotti. Inserendo il numero identificativo della bottiglia nel sistema verremo portati a conoscenza di tutto il percorso che le olive hanno subito, dall’ubicazione degli uliveti fino al tempo ed alla temperatura della di gramolatura.

Frantoio Tini Contrada Pizzannocca, 1 64035 Castilenti (TE) Abruzzo – Italia +39 339 5969504 Frantoio Tini Website

Territorio & Regione

Abruzzo

L’Abruzzo è una delle regioni più verdi d’Europa. Alcune sue caratteristiche la rendono unica e preziosa: la vicinanza al mare e la sua costa lunga e sabbiosa; le sue colline dolci e prossime sia alla zona costiera che a quella montana, la cima più grande degli appennini, il Gran Sasso, ed il massiccio montuoso della Majella. La provincia di Chieti ospita la cultivar autoctona della Gentile di Chieti. Nella zona di Pescara troviamo la Dritta mentre nelle colline teramane il Tortiglione, la Castiglionese, la Rustica. Presenti anche Frantoio, Moraiolo, Leccino, Cucco, Nebbio di Chieti. Leggi anche le altre regioni.

Cultivar / Olive Variety

Leccio del Corno

La cultivar Leccio del Corno è una varietà originaria della Toscana che si è diffusa principalmente nelle regioni dell’Italia centrale. Il suo nome deriva da quello della sua zona di origine: fu infatti scoperto, per la prima volta, nella provincia di Firenze, nella fattoria di Corno. Il Leccio del Corno matura tardivamente e ha una resa in olio media; i suoi oli d’oliva sono caratterizzati da note di mandorla verde e carciofo. Leggi anche le altre cultivar.