Monocooltivar – Visconti

Grazie mille a Az. Visconti per averci inviato il loro olio EVO Monocooltivar.

ProduttoreAz. Visconti, storie di terra
Anno di Raccolta2019/2020
CultivarPeranzana 100%
RegionePuglia(Torremaggiore)
Metodo di RaccoltaManuale
Metodo di EstrazioneContinuo
MolituraEntro 6 ore dalla raccolta
Degustato aAgo 2021

Abbinamenti consigliati olio EVO-Cibo: Monocooltivar

Monocooltivar Peranzana dell’Azienda Agricola Visconti – Storie di Terra, è il primo presidio Slow Food delle provincia pugliese di Foggia e l’unico in Italia della varietà Dauna. Un riconoscimento Buono, Pulito e Giusto che affonda le sue radici nel borgo di Torremaggiore e intreccia i suoi rami con la storia del casato dei “De Sangro”, che portarono in queste terre la cultivar Peranzana dalla lontana Provenza.

Già dall’apertura della bottiglia il Monocooltivar Peranzana esplode in tutti i suoi profumi e fragranze che ci raccontano di estate, di sole e di calore: erbe aromatiche, pomodoro, spezie e fresche note fruttate sono il regalo degli Ulivi secolari di questa terra, coltivati con amore da 3 generazioni attraverso pratiche agronomiche sostenibili.

Ma il Presidio nazionale Slow Food non valorizza solo il passato ed il presente di questa bottiglia, rappresenta un vero e proprio trampolino di lancio verso il futuro: selezione del frutto, raccolta precoce e lavorazione entro 6 con tecniche innovative di estrazione sono il sigillo di qualità

su una bottiglia che riesce sempre a trovare il suo spazio in tavola, soprattutto con primi piattie accompagnando i panificati.

Leggi anche la review di olio EVO Unico by Visconti.

Analisi Visiva

L’olio EVO Monocooltivar è di un bel mix vivace tra il colore tra il giallo limone e il verde lime.

Sentori Olfattivi

I profumi di Monocooltivar Peranzana sono di un’ottima intensità ma soprattutto di grande finezza: tutti i suoi profumi sono riconoscibili, bilanciati tra di loro e gradevolissimi al naso.

Si nota subito la presenza del pomodoro, sia in foglia che nella versione verde e rossa a cui si aggiunge il peperone verde dolce. Seguono le erbe mediterranee al sole: basilico, rosmarino e origano. Presenti immancabilmente mandorla amara e vegetali verdi quali carciofo, rucola e cicoria a cui si accompagnano una nota di sedano e delicate note di frutta: gioggial e mela verde. Chiude elegantemente il pepe nero.

Gusto e aromi

Piccante

Amaro

Al gusto Monocooltivar Peranzana alterna sensazioni medio-intense di piccante e amaro. In bocca è pieno e arricchisce ogni boccone di un elegante ed equilibrato gusto di buon olio.

Ritroviamo piacevolmente le erbe aromatiche: rosmarino, basilico e origano. La nota di pomodoro si affievolisce e lascia il posto al gusto fresco e vegetale di peperone, carciofo, rucola e cicoria. La mandorla verde e il pepe verde lasciano la bocca pulita ed equilibrata. Ottima persistenza e finezza anche nel gusto.

Amiamo abbinarlo con…

Leggi come abbinare olio EVO e cibo nella nostra guida: Metodo BEA.

Grazie al suo bilanciamento tra la componente amara e la sua pungenza, la sua ricchezza gustativa e l’intensità dei suoi profumi, Monocooltivar Peranzana riesce ad esaltare dagli antipasti ai secondi, specialmente se amano essere accompagnati da sentori di pomodoro, erbe mediterranee e che si accostino bene ad un gusto dell’olio pieno e vivo nel piatto.

Grazie al suo bilanciamento tra la componente amara e la sua pungenza, la sua ricchezza gustativa e l’intensità dei suoi profumi, Monocooltivar Peranzana riesce ad esaltare dagli antipasti ai secondi, specialmente se amano essere accompagnati da sentori di pomodoro, erbe mediterranee e che si accostino bene ad un gusto dell’olio pieno e vivo nel piatto.

Taglieri di antipasti caldi e freddi e bruschette sono la scelta giusta per iniziare il pasto con Monocooltivar,

specie se di terra o vegetali, i primi piatti al sugo, le carni bianche e gli arrosti di pesce alla mediterranea sono i suoi abbinamenti preferiti.

Da amanti dei panificati e della pizza però non possiamo non consigliarne il suo utilizzo su focacce estive e pizze appena sfornate: a crudo su questi piatti caldi i suoi profumi e le sue fragranze esploderanno in tutta la loro potenza. Divino accostato alla pizza ai 3 pomodori del maestro Gabriele Bonci.

Visconti, Storie di Terra

L’azienda Visconti muove i suoi primi passi in Puglia nel 1974 ed inizia a scrivere la sua storia fino ad oggi, evolvendosi verso nuovi metodi di coltivazione e di produzione che sempre più puntano ad una produzione di qualità, ponendo attenzione ai minimi dettagli dal campo fino alla conservazione delle bottiglie di olio. Nel 2017 diventa anche presidio slow food.
“Fratelli, figli e nipoti: la nostra storia di terra è una storia di persone. Il nostro lavoro ha il sapore della famiglia, dell’unità, dello stare insieme, ma anche il valore aggiunto e personale che ciascuno di noi sa portare. È da generazioni, infatti, che la famiglia Visconti coltiva la terra e ne raccoglie I generosi frutti. L’azienda conta oltre 100 ettari di terreni coltivati che vanno dal grano al pomodoro, dai vigneti agli uliveti. La superficie olivetata è rappresentata da oltre 30 ettari, per un totale che supera le 5000 piante; di queste, l’80% circa, è rappresentato da alberi secolari e pluri-secolari.”.

Foto dell’ Az. Visconti

E ancora: “Da sempre coltivare la terra è la cosa che sappiamo fare meglio: in famiglia ci tramandiamo una vera arte pregna di tutta la conoscenza, la sapienza e la competenza necessarie nella coltivazione delle olive e nella loro frangitura. Un’arte che ha le sue radici nella migliore tradizione contadina, preziosamente custodita e trasmessa e che punta sempre ad una continua sperimentazione nella ricerca dell’innovazione, sia nella produzione che nella coltivazione.”

Visconti, Storie di Terra
Via Foggia km 0.100
71017 Torremaggiore (FG)
Puglia – Italia
Tel: +39 0882 382362
Visconti, Storie di Terra Website

Territorio & Regione

Puglia

La Puglia è una delle regioni meridionali d’Italia. Il clima è mediterraneo: estati calde e soleggiate e inverni miti e piovosi. E’ il cuore della produzione italiana di olio d’oliva e nei suoi oli puoi sentire il sussurro della regione: il sole, il mare, il vento. Quando le potenzialità del territorio incontrano la grandissima abilità di produttori e frantoiani, sei sicuro di star degustando una delle migliori espressioni dell’olio EVO italiano.
Scopri altre regioni qui.

Cultivar

Peranzana

La Peranzana è una cultivar tipica della Puglia che trova il suo areale di produzione nel Foggiano, soprattutto nei comuni di Torremaggiore, San Severo, San Paolo Civitate e Serracapriola (Daunia e Alto Tavoliere delle Puglie). La Peranzana viene anche definita Francese, Provenzale in quanto è stata nei secoli portata dalla Provenza (Francia). Gli oli a base di Peranzana presentano amaro e piccante ben equilibrati e sentori tipici di mandorla, carciofo e pomodoro.
Scopri altre cultivars.