Grazie mille a Mandranova per averci inviato il loro olio EVO Nocellara.
Azienda | Mandranova |
Anno di raccolta | 2019/2020 |
Cultivar | Nocellara del Belice 100% |
Territorio | Sicilia (Agrigento) |
Metodo di Raccolta | Raccolta manuale, con agevolatori meccanici |
Metodo Di Estrazione | Continuo – due fasi |
Degustato a | Giugno 2020 |
L’olio EVO Nocellara di Mandranova è il tipo di olio extra vergine di oliva che ci racconta una storia sul suo territorio, facendoci innamorare di esso durante il viaggio: stiamo parlando della Sicilia e delle sue estati calde, coste meravigliose e cibo e vino super gustosi. L’intenso colore verde della Nocellara ci ricorda la bellezza delle riserve naturali della Sicilia che si tuffano direttamente nell’acqua cristallina del Mar Mediterraneo, facendoci desiderare di immergere i nostri gusti alla scoperta organolettica di questo olio EVO. Nell’analisi olfattiva e gustativa, abbiamo scoperto un EVOO ricco di aromi vegetali verdi, di sentori di pomodoro accompagnati da delicate note floreali ed aromatiche di erbe mediterranee – una vera rappresentazione dei sapori del terroir siciliano. Le equilibrate sensazioni di amaro e piccante ci aiutano anche nella scelta dell’abbinamento cibo-olio: che ne dici di un piatto di spaghetti al nero di seppia con gamberi, pomodorini e burrata, tutto servito con una leggera scorza di limone ed un ricco filo di olio Nocellara poco prima di servirlo?
Leggi anche la nostra review sull’olio “Cerasuola” and “Giarraffa” Mandranova.
Analisi Visiva
L’olio EVO Nocellara è di un acceso verde avocado, arricchito da delle leggere sfumature gialle.
Sentori Olfattivi
Pomodoro verde Foglia di Pomodoro Mandorla amara Erba Sambuco Ginestra Lime & Limone Salvia Menta
L’olio extra vergine di oliva Nocellara risulta di una buona intensità all’analisi olfattiva, con una predominanza della componente vegetale: dal pomodoro verde fino alla foglia di pomodoro, mandorla verde ed erba tagliata. Questi profumi “verdi” vengono arricchiti ed “ingentiliti” da una ricca componente floreale, con fiori di ginestra, sambuco e biancospino e un leggero fruttato agrumato soprattutto di limoni gialli. Sul finale olfattivo vengono percepite anche delle leggere note di erbe Mediterranee, come salvia e menta, e una delicata speziatura di noce moscata.
Gusto e aromi
Piccante
Amaro
Pomodori Rossi Pomodoro verde Mandorla amara Mallo di Noce Carciofi Rucola Timo Rosmarino
Al palato l’anima “verde” dell’olio extra vergine di oliva Nocellara, percepita già all’analisi olfattiva, fa da “padrone” con qualche sentore di pomodoro rosso che va a mescolarsi a quello di pomodoro verde. Sono percepibili note di mandorla verde, mallo di noce, carciofo e rucola seguite da note di erbe aromatiche quali timo e rosmarino. La sensazione di amaro viene susseguita da quella del piccante, di equiparabile intensità, la quale andrà piacevolmente ad “accendere” la vostra gola, prolungando per minuti la presenza dell’olio EVO al vostro palato.
Amiamo abbinarlo con…
Leggi di più sull’abbinamento olio-cibo: Come abbinare l’olio extravergine con il cibo.
L’olio EVO Nocellara ha tre importanti caratteristiche organolettiche: un’anima vegetale verde, i suoi delicati aromi floreali ed un’intensa e piacevole sensazione di amaro e piccante. Possiamo quindi consigliare Nocellara per accompagnare diversi tipi di piatti, dalle verdure, alla carne e pesce. Partiamo dagli antipasti, abbiniamo la Nocellara a tartare di carne o pesce fresco marinato (acciughe, sgombro, salmone, pesce spada) – l’olio EVO Nocellara aggiungerà un tono vegetale ed aromi di pomodoro al cibo e, in questo modo, arricchiremo il gusto delle vostre preparazioni, controbilanciando la tendenza dolce di carne e pesce. L’importante presenza delle sensazioni di amaro e piccante dell’olio EVO Nocellara si sposa alla perfezione con paste di pesce, in particolare con paste fresche all’uovo, con o senza salsa di pomodoro; potrete inoltre abbinarlo con zuppe di pesce di vongole, in particolare con guazzetti di cozze. Arriviamo agli abbinamenti di pesce. Con quest’ultimo, puoi abbinare la Nocellara con tagliate di tonno, pesce spada, sgombro, acciughe e merluzzo, preparati alla griglia o al forno. Non solo pesce, ma anche formaggi freschi (ricotta, caciotta, stracchino) e carni bianche! Prova la Nocellara sul pollo o su tacos di maiale, polpette o arrosto di maiale: gli aromi verdi di Nocellara incrementeranno la qualità ed il gusto del piatto e la leggera pungenza contribuirà a pulire la bocca. La Nocellara si abbina anche con insalate miste: con cetrioli, lattuga, pomodori, carote, parmigiano, olive e una generosa quantità di Nocellara EVO sul finale, che migliora il gusto dell’insalata, esaltando il sapore di ogni singolo ingrediente. Puoi anche aggiungere legumi o frutta (ad es. Arance) al tuo mix! Bruschetta: Caprese (pomodori freschi e mozzarella), verdure grigliate e feta, pancetta e formaggio, salmone e stracchino, o addirittura maiale stirato.
Noi abbiamo abbinato l’olio EVO Nocellara ad un piatto di spaghetti al nero di seppia, gamberetti, pomodori pachino e burrata. Il tutto servito con una grattugiata di scorza di limone ed un abbondante filo d’olio EVO Nocellara poco prima di servirlo. L’olio EVO andrà ad aggiungere al piatto importanti note vegetali (che andranno a controbilanciare la tendenza dolce della pasta, del pesce e dei pomodori). Inoltre le sue sensazioni di amaro e piccante aiuteranno nella pulizia finale del palato, importante per invogliare il successivo boccone.
Az. Agricola Mandranova
” In collina, a pochi chilometri dal mare, un’oasi verde: è il nostro oliveto, giovane, irriguo, con cultivar autoctone selezionate. A tratti si ergono olivi secolari, mantenuti per confermare l’opera di chi ci ha preceduto. Qui nascono i nostri prodotti: l’olio extra vergine di oliva, le mandorle e le conserve, espressioni della nostra terra, del nostro sole, della nostra Sicilia.”
Mandranova si trova a Palma di Montechiaro, nella provincia di Agrigento. Un territorio ricco di natura, storia e gastronomia. L’azienda agricola è stata fondata nella seconda metà del 20° secolo e ad oggi i suoi prodotti sono internazionalmente riconosciuti per la loro alta qualità, che ha permesso a Mandranova di vincere numerosi premi negli anni.
Az. Agricola Mandranova 92020 Palma di Montechiaro (AG) Coordinate GPS 200737°09′55.12″ N – 13°48′23.79″ Sicily – Italia Mandranova website
Territorio & Regione
Sicilia
La Sicilia, una delle due più grandi isole del territorio italiano, è una regione caratteristica e particolare, che racchiude al suo interno molti climi, paesaggi e culture differenti. Ogni provincia, città e angolo del suo territorio è unico. In sicilia abbiamo 6 DOP dell’Olio Extra Vergine d’Oliva: Valli Trapanesi, Valle del Belice, Val Demone, Val di Mazara, Monti Iblei, Monte Etna. Da menzionare poi l’IGP Sicilia. Tra le Cultivar principali troviamo la Nocellara del Belice e Etnea, Tonda Iblea, Biancolilla, Cerasuola, Verdello, Ogliarola messinese. Scopri anche le altre regioni.
Cultivar / Olive Variety
Nocellara del Belice
La Nocellara del Belice è una delle cultivar autoctone della Sicilia, nota non solo per i suoi oli extra vergine di oliva ma anche per il consumo delle sue olive come olive da tavola (queste infatti sono anche un prodotto DOP). I suoi oli solitamente presentano un’intensità media e sono ricchi di aromi vegetali (mandorla, pomodoro verde, carciofo) ed aromatici. Scopri anche le altre cultivar.