Nonno Peppe – Rotella

ProduttoreRotella Olii
Anno di Raccolta2020/2021
CultivarCarolea
RegioneCalabria (Tiriolo)
Metodo di RaccoltaManuale
Metodo di EstrazioneContinuo – Estratto a freddo
CertificazioneBiologico
Degustato aGiugno 2021

Grazie mille a Rotella olii per averci inviato il loro olio EVO Nonno Peppe.

Consigli di abbinamento Cibo- Olio EVO: Nonno Peppe

La Calabria, nonostante sia la seconda regione d’Italia per produzione di Olio di Oliva, non gode della stessa fama e celebrità della sua “sorella” meridionale: la Puglia.

Ci vogliono oli extravergine di Oliva come “Nonno Peppe” per far capire a chi non conoscesse questi straordinari paesaggi olivicoli di cosa sono capaci persone appassionate come la famiglia Rotella quando curano con amore piante di Carolea situate a oltre 600 metri sul livello del mare.

Il risultato di questa fantastica storia che dura da tre generazioni è un olio extravergine sicuramente molto diverso da quello che faceva con le Molazze all’epoca nonno Giuseppe Michele Rotella, ma che lo renderebbe orgoglioso della crescita e dei tanti riconoscimenti ottenuti da questa azienda a conduzione familiare.

“Nonno Peppe” è un olio di carattere, dal profumo di erbe mediterranee, ortaggi verdi e pepe, con una nota amara equilibrata ma decisa ed una sensazione pungente che accompagna piacevolmente bruschette, zuppe e vellutati e carni.

Analisi Visiva

Visivamente Nonno Peppe di Rotella Olii è di un brillante giallo limone, con riflessi che tendono al dorato.

Sentori Olfattivi

L’olio extravergine di oliva biologico Nonno Peppe al naso è caratterizzato dai tipici profumi della sua Cultivar: la Carolea. Apre con un buon fruttato di media intensità sulle note di ortaggi verdi come Carciofo, Cardo, Rucola e Lattuga. La mandorla amara è ben presente così come l’erba tagliata. Seguono interessanti note di erbe balsamiche e mediterranee (menta, origano, timo) e delicati aromi di mela sul finale. La speziatura di pepe verde e nero finale è presente ma non invadente.

Gusto e aromi

Piccante

Amaro

A livello gustativo l’olio extravergine di oliva Nonno Peppe riesce ad esprimere un buon livello di amaro ed un piccante equilibrato e persistente. Ritornano le erbe mediterranee con il rosmarino e la maggiorana, la mandorla amara ed i pinoli. Diventa intenso e molto percepibile il gusto di mela verde e gialla. A chiudere questa bella complessità la sensazione “verde” amaricante di carciofi, rucola e cicoria.

Amiamo abbinarlo con…

Leggi il nostro articolo ed impara ad abbinare al meglio olio EVO e cibo con il nostro metodo BEA.

La Carolea è una cultivar forte e decisa che non piega certo la testa all’assaggio: i suoi sentori di mela, ortaggi verdi, mandorla risultano equilibrati ma decisamente presenti. Proprio per questo consigliamo l’abbinamento di Nonno Peppe, che arricchisce il suo bouquet con erbe mediterranee (rosmarino, maggiorana, origano e menta), a bruschette, zuppe di legumi e di verdure, vellutate, carne rossa e perchè no, pizza!

Non aspettiamo altro che avere tra le mani una profumatissima cipolla di Tropea e una salsiccia calabra per provarlo con una buonissima pizza rossa condita da questi due meravigliosi ingredienti del territorio.

Rotella olii

“L’Azienda Agricola Rotella nasce nel 1940 a Tiriolo per mano di Giuseppe Michele Rotella, come attività artigianale a conduzione familiare, dedicata alla coltivazione e all’estrazione di olio d’oliva.

L’azienda Rotella nasce sui monti di Tiriolo, a 690m s.l.m., centro agricolo e commerciale della Sila Piccola, situato a nord dell’istmo di Catanzaro, sopra un poggio che segna il displuvio tra la valle del fiume Amato sul versante tirrenico e quella del fiume Corace sul versante ionico. La parte nord-orientale si addossa alle pareti rocciose di uno spuntone calcareo.

Grazie a queste caratteristiche geologiche che da sempre favoriscono la coltivazione dell’ulivo, l’azienda Rotella mette in campo l’impegno e l’amore che da generazioni vede crescere e prendersi cura delle proprie piante, che arrivano a raggiungere un’estensione di circa 200 ettari di coltivazione monovarietale Carolea, Varietà tipica di tutta l’area del Catanzarese per oltre il 50% della superficie olivetata.”

Az. Agr. Rotella
Viale Mazzini, 214,
88056 Tiriolo (CZ)
Calabria – Italy
info@rotellaolii.com
Rotella olii website

Territorio & Regione

Calabria


Calabria
è la punta dello stivale italiano, ed è una tra le più grandi regioni produttrici di olio di oliva, assieme a Puglia, Sicilia e Toscana. Sicuramente qui l’olivicoltura fu portata dai coloni greci, le tracce del loro passaggio sono identificabili anche nei molteplici ulivi secolari presenti in queste terre. Il clima di questa regione del Sud è fortemente influenzata dal suo territorio selvaggio e montuoso, che spinge fino ai 200 m / 400 mslm l’altitudine degli uliveti.

Scopri le altre regioni.

Cultivar

Carolea

La Caroleaè una cultivar molto diffusa nel Sud Italia, soprattutto in Calabria. La pianta di Carolea è molto resistente alle basse temperature. Ha una resa in olio media, gli oli EVO presentano sentori di mela, mandorla, carciofo. Le sue olive vengono utilizzate anche come olive da tavola.
Leggi di più sulle cultivar.