Ci sono differenti tipi di oli d’oliva, ma non tutti sono uguali: l’extra vergine di oliva è l’apice della qualità dal punto di vista organolettico e chimico. Ecco una piccola guida alla classificazione degli oli dell’Unione Europea. Esistono otto categorie di olio d’oliva:
- Olio Extra Vergine di Oliva;
- Olio Vergine di Oliva;
- Olio d’oliva Vergine lampante;
- Olio di oliva raffinato;
- Olio d’oliva composto da oli d’oliva raffinati e oli vergine d’oliva;
- Olio di Sansa d’oliva;
- Olio di Sansa d’oliva grezzo;
- Olio di Sansa d’oliva raffinato.
Solo l’olio extra vergine d’oliva, l’olio vergine di oliva, l’olio di oliva e l’olio di sansa di oliva può essere venduto al pubblico. Per essere etichettato e venduto in una determinata categoria, l’olio di oliva deve rispettare precisi parametri chimici ed organolettici, indicati e regolamentati dall’Unione Europea, che li verifica tramite apposite autorità. In accordo con i Marketing Standards dell’Unione Europea:
“Le differenti categorie dell’olio d’oliva sono classificate in base a parametri qualitativi che riguardano aspetti:
- fisico-chimici come il livello di acidità, l’indice di perossidi, gli acidi grassi e gli steroli;
- organolettici (gusto, colore, profumo…) come il fruttato e l’assenza di difetti organolettici;
Gli oli vergini di oliva possono essere classificati come:
- Olio Extra Vergine di Oliva, è la categoria maggiormente qualitativa. Dal punto di vista organolettico non deve avere difetti e possedere la mediana del fruttato superiore a 0 (deve essere profumato). Il suo livello di acidità non deve eccedere lo 0.8%;
- Oli Vergini di Oliva, possono avere alcuni difetti sensoriali ma a bassissimi livelli. Il suo livello di acidità non deve eccedere il 2%;
- Olio di oliva lampante, è un olio di bassa qualità il cui livello di acidità può superare il 2%, non ha bisogno di avere profumi fruttati e può contenere difetti sensoriali. E’ utilizzato a livello industriale.
Gli oli non vergini di oliva possono essere classificati come:
- Oli di oliva raffinati sono prodotti ottenuti dopo la raffinazione di oli vergini di oliva difettati (oli lampanti per intenderci). Non sono venduti al privato, possono avere un livello di acidità fino allo 0.3%;
- Oli di oliva, sono composti da oli di oliva raffinati e oli vergini di oliva o extra vergini di oliva. Possono avere un livello di acidità fino allo 1%;
- Olio di Sansa d’oliva grezzo, è ottenuto dalla residuale pasta di olive dopo la prima estrazione dell’olio;
- Olio di Sansa d’oliva raffinato, è ottenuto dall’olio di sansa d’oliva grezzo raffinato mescolato con olio vergine di oliva. Può avere un livello di acidità fino allo 1%.