Produttore | Villa Cavalletti |
Anno di Raccolta | 2020/2021 |
Cultivar | Blend – Moraiolo, Leccino, Pendolino, Carboncella, Maurino |
Regione | Lazio |
Metodo di Raccolta | Manuale |
Metodo di Estrazione | Continua – Estratto a freddo |
Degustato a | Luglio 2021 |
Grazie mille a Villa Cavalletti per averci inviato il loro olio EVO Olio et Amo.
Abbinamenti consigliati olio EVO-Cibo: Olio et Amo
Formaggi Uova Verdure
Villa Cavalletti sorge all’interno del territorio dei Colli Albani, tra le ville e le dimore dei Castelli Romani che sono state, assieme a tutta l’Urbe, uno dei punti di partenza per il “moderno” consumo dell’olio extravergine di Oliva.
Fin dall’età repubblicana infatti i latini avevano capito come produrre e consumare un buon olio extravergine di oliva, dividendolo per qualità e classificandolo come “Ex albis ulivis”, “Viride”, “Maturum”, “Caducum” e “Cibarium”.
Villa Cavalletti, dimora a cavallo tra un glorioso passato e un futuro “verde” e sostenibile, sceglie di adornare il suo “”Olio et Amo”” con “L’Albero della Vita” di Andrea Roggi, un’opera che rende giustizia al meraviglioso frutto di questa tenuta che nel nome del suo Olio Bio racchiude tutto ciò che essa rappresenta: la bontà della natura e dell’animo umano in costante equilibrio. Un bel bilanciamento che ritroviamo anche nei sentori delicati e nelle sensazioni amaricanti e piccanti che il blend di Cultivar che compongono “Olio et Amo” gli donano.
Analisi Visiva
“Olio et Amo” si presenta di un vivace colore giallo a cavallo tra il giallo limone e il giallo miele.
Sentori Olfattivi
Erba Finocchietto Mandorla Pomodoro verde Bietolina Oliva Vaniglia
L’Olio di Villa Cavalletti si esprime tramite leggeri profumi di erba tagliata e mandorla, sia nella sua versione verde-amara che dolce. Sono riconoscibili tenui sentori di erbe aromatiche (in particolare il finocchietto) e di vegetali quali note di pomodoro verde e bietolina fresca di campo. Presenti anche eleganti ricordi di spezie dolci quali la vaniglia e il rimando al frutto dell’olivo.
Gusto e aromi
Piccante
Amaro
Mandorle dolci Bietolina Oliva Cardo Spinaci Pepe Verde Pomodoro verde
All’assaggio sono le note vegetali a prevalere: torna coerente il gusto di pomodoro verde e di bietolina di campo, resta riconoscibile il sentore originario dell’oliva. Si aggiungono a questa lista anche il cardo, e gli spinaci.
Le spezie si trasformano e diventano più amaricanti e pungenti, virando sui temi di pepe, in particolare di quello verde.
Le sensazioni di amaro e piccante sono in equilibrio sui toni di media-leggera intensità, con una leggera prevalenza della sensazione pungente.
Amiamo abbinarlo con…
L’Olio extravergine di Oliva “Olio et Amo” biologico di Villa Cavalletti si sposa benissimo con due tipologie di piatti e ricette: quelli che hanno marcate o predominanti note vegetali e quelli che hanno bisogno di un apporto profumato e gustativo delicato. Lo consigliamo in abbinamento a formaggi freschi, piatti con le uova, insalate miste soprattutto di lattughino, valeriana, spinacini e ortaggi primaverili o estivi. Ottimo con piatti di verdure e vellutate e con alcune tipologie di paste e risotticon crostacei e molluschi.
Villa Cavalletti – Az. Tierre
L’Azienda Agricola Biologica Tierre coltiva con passione circa 5000 piante di olivo alberi secolari la cui bellezza incanta ed emoziona, soprattutto per la la loro ammirevole forza e ostinazione a resistere e a rinascere dopo gelate, tempeste, intemperie, sempre pronti a rifiorire. Esempi naturali delle qualità del nostro territorio prezioso, generoso e inarrestabile. L’Azienda Agricola Tierre recupera l’antica e pregiata produzione della Villa Cavalletti scegliendo di proporre solo alta qualità integrando metodologia biologica. La tenuta privilegiata di Villa Cavalletti per esposizione, per la qualità del terreno e dell’aria, possiede le diverse varietà tipiche della zona, pendolino, leccino, moraiolo, rosciola, carboncella, allevandole secondo i principi dell’Agricoltura Sostenibile e Biologica. Una visita alla tenuta di Villa Cavalletti è un suggestivo salto nella tradizione degli antichi romani prima e rinascimentale poi, del rifugio ai Castelli Romani salutare, accogliente ed elegante al di fuori del caos e dell’inquinamento cittadino ove apprezzare le leccornie enogastronomiche.
Villa Cavalletti
Via XXIV Maggio 73/75
Grottaferrata (RM)
Lazio – Italy
info@villacavalletti.it
Villa Cavalletti website
Territorio & Regione
Lazio
Oggi l’olivo nel Lazio è diffuso pressoché ovunque, concentrato maggiormente nelle zone collinari, attorno ai laghi e nella zona sud della Ciociaria. L’eterogeneità pedoclimatica all’interno della regione si traduce nelle mille sfaccettature che i suoi oli EVO possono esprimere. Le Cultivar più diffuse sono l’Itrana (o Oliva di Gaeta, ottima anche come oliva da tavola), Canino o Caninese, Carboncella, Frantoio, Leccino e Moraiolo. Le DOP del Lazio sono 4: Canino DOP, Colline Pontine DOP, Sabina DOP, Tuscia DOP.
Leggi di più sulle regioni.
Cultivar
Blend
Moraiolo, Leccino, Pendolino, Carboncella, Maurino. Scopri altre cultivars.