Ingredienti per le Pallotte Cacio e Ova
Per le pallotte:
3 uova
180 g Grana Padano – 24 mesi
85 g formaggio rigatino
35 g Pecorino d’Abruzzo
100 g pangrattato
Per la frittura:
ca 500ml di olio extra vergine di oliva (fruttato leggero)
Per la salsa di pomodoro:
1 cipolla
½ peperone rosso
2 pomodori
passata di pomodoro, qb
2 cucchiaini sale
3 cucchiaini zucchero
basilico e origano, qb
Tempo di preparazione | 15 min |
Tempo di Cottura | 1.5 h |
Livello | Medio |
Porzioni | 4 persone (18 pallotte) |
Oggi vogliamo regalarvi una ricetta 100% dalla nostra terra, che per chi ci segue già da un po’ sa benissimo essere l’Abruzzo, nel Centro Italia. Come molte delle nostre ricette sono tramandate di famiglia in famiglia grazie soprattutto a nonne e nonni (ecco perchè troverete diverse versioni sul web): noi ringraziamo la nostra amica Anna per questa ottima ricetta che viene direttamente dalla sua nonna, che speriamo di aver onorato!
Le pallotte cac’ e ov’, o cacio e ova, o ancora cace e ova, sono delle semplici polpette fatte di formaggio e uova, alle quali si aggiunge del pane per farle risultare ancora più spugnose e gustose.
Vengono dapprima fritte (ovviamente e rigorosamente nell’Olio Extravergine di Oliva, leggete qui il perchè) e poi “buttate” nel sugo in modo da farlo ben assorbire al loro interno. Risulteranno quindi morbide, spugnose e ricche di gusto! Non siete curiosi di provarle?
Per chi non lo sapesse si, l’Olio Extravergine di Oliva è l’olio più adatto per friggere: noi lo utilizziamo sempre. Leggete il nostro articolo su come friggere con l’olio Extravergine di Oliva.
Indicazioni per le Pallotte Cacio e Ova
- Usa del pane raffermo e grattuggialo grossolanamente o passalo al mixer. Altrimenti usa del pane grattuggiato (se lo trovi preferisci quello a grana grande in modo da dare una consistenza più rustica al piatto).
- Grattuggia i formaggi ed uniscili al pane.
- Unisci quindi le uova ed impasta bene con le mani;
- Fai delle pallottine di medie dimensioni. Da questo impasto ne usciranno circa 18;
- Metti a scaldare l’olio EVO in una pentola profonda. Mettine in quantità necessaria a ricoprire le pallottine.
- Una volta raggiunti i 180°C butta nell’olio EVO le pallottine, 5 o 6 per volta (non tutte insieme o non si cuoceranno uniformemente e abbasseranno troppo la temperatura dell’Olio).
- Scolale ed asciugale bene dall’olio in eccesso con carta per fritti o scottex (lasciale asciugare almeno 30 minuti).
- Puoi decidere a tuo gusto se fare il sugo con la passata o con i pezzetti di pomodoro per renderlo più ricco e consistente.
- Inizia facendo un soffritto con cipolle e peperoni. Aggiungi i pezzi di pomodoro ed infine la passata. Lascia bollire. Considera una quantità giusta per ricoprire le pallottine una volta messe nel sugo. Aggiungi sale e zucchero (se ne vuoi sapere di più, qui la ricetta per fare un ottimo Sugo con l’Olio Extravergine di oliva).
- Aggiungi le pallotte cacio e ova al sugo, copri con un coperchio e lascia cuocere 1 ora a fuoco basso.
- A fine cottura aggiungi basilico ed origano fresco, un olio EVO di qualità ed impiatta. Buon appetito!
Non dimenticare di fare una bella scarpetta con del pane fatto in casa, è d’obbligo (leggi la nostra ricetta se vuoi sul pane fatto in casa con Olio Extravergine di Oliva!)