Panna cotta con olio extra vergine di oliva

Ingredienti per la panna cotta all’olio EVO

500 ml panna
1 bacca di vaniglia Bourbon Madagascar
75 g zucchero
6 g gelatina (~3 fogli)
1 cucchiaioInserrata IGP olio extravergine di oliva

Topping con Mango e basilico
½ mango
2 cucchiaini di olio EVO Inserrata IGP
1 cucchiaino di zucchero di canna
succo di 1/4 lime
basilico, qb

Topping con frutti rossi e cioccolato fondente
mirtilli o frutti rossi, qb
1 cucchiaio zucchero di canna
20 g cioccolato fondente 80%

Tempo di preparazione10 min
Inattivo3/4 h
LivelloMolto Facile
Porzioni4 pannacotta

La Panna Cotta è una delle preparazioni più semplici della pasticceria e, se fatta in casa scegliendo una panna fresca risulterà un ottimo e gustosissimo fine pasto, facilissimo e velocissimo da declinare.
Il bello della panna cotta è che, dopo aver creato la base facendola raffreddare e rassodare, si può condire in moltissimi modi, ad ognuno il suo gusto e ad ognuno il suo abbinamento con le ricette che si sono servite durante il pasto!

Noi l’abbiamo creata aromatizzandola all’olio EVOnella base e con due tipi di topping: dadolata dolce di mango e basilico ed un mirtilli (o se volete frutti di bosco misti), cioccolato fondente e zucchero di canna. Entrambi serviti alla fine con un bel filo di olio EVO Biologico IGP Toscanadi Inserrata (volete scoprire perché abbiamo scelto quest olio? Leggete la nostra review!).

Procedimento

Guarda la nostra video ricetta.

  1. Versare la panna in un pentolino.
  2. Mettere i fogli di gelatinaall’interno di una ciotola con acqua fredda. Lasciare per 10/15 minuti poi strizzare dall’eccesso.
  3. Tagliare la bacca di vanigliaper lungo e prelevare con la punta del coltello i suoi semi interni. Metterli all’interno della panna.
  4. Aggiungere lo zuccheroe l’olio EVO Biologico IGP Toscana Inserrata alla panna.
  5. Mettere a scaldare la panna con la vaniglia a fuoco medio, girandola di tanto in tanto.
  6. Una volta calda aggiungere la gelatina girando bene per farla sciogliere interamente.
  7. Arrivata a bollore spegnere la fiamma.
  8. Versare il composto nelle tazzine. Noi abbiamo usato delle tazzine da 11 cm di diametro e ne abbiamo fatte 4.
  9. Lasciare intiepidire il composto a temperatura ambiente per circa 20 minuti, poi coprire con la pellicola e mettere in frigo a rassodare. Ci vorranno circa 4/5 ore quindi preparatele con un buon anticipo.
  10. Nel frattempo preparate i vostri toppingpreferiti. Noi ne abbiamo fatti due:
    1. Il primo con mango e basilico. Il mango è da tagliare a cubetti molto piccoli e lasciare scolare leggermente dall’acqua in un colino. Il basilico lo potete utilizzare tagliando qualche pezzettino di foglia o pestandolo con lime, zucchero ed olio.
    2. I mirtilliinvece li abbiamo sciacquati e poi asciugati, mentre il cioccolato fondente l’abbiamo fatto a scaglie e messo assieme allo zucchero di canna direttamente sulla panna cotta.
  11. A chiusura di entrambi un filo di olio extravergine dioliva Inserrata IGP Toscana e buon dessert!

Scopri altri oli extravergine di oliva da abbinare a questa ricetta sul nostro shop!

Quali altri topping per la panna cotta potete fare con l’olio extravergine di oliva?

Ecco alcune idee per topping della pannacotta realizzati con olio extravergine di oliva:

  • Mandorle tostate con Olio EVO e miele;
  • Fragole, cioccolato bianco a scaglie e olio extravergine di oliva;
  • Cocco, frutto della passione, zucchero di canna, rum e olio EVO;
  • Crema di cioccolato e nocciole all’olio extravergine di oliva;
  • Caramello e Olio EVO;
  • Crema di carote, zucchero, caffè e Olio EVO;
  • Canditi e Pistacchi tostati con Olio EVO;
  • Kiwi, Menta e Olio Extravergine di oliva;
  • Gelatina di Arancia, Cannella e Olio EVO;
  • Riduzione di Vino Cotto, Chiodi di Garofano e Olio EVO;
  • Lime, Menta, Gin, Zucchero di Canna e Olio Extravergine di oliva;
  • Pere caramellate, scaglie di Parmigiano Reggiano, Pepe e Olio EVO;