Produttore | Az. Agr. la Torre di Ranza |
Anno di Raccolta | 2020/2021 |
Cultivar | Moraiolo, Correggiolo, Leccino |
Regione | Toscana (San Gimignano) |
Metodo di Raccolta | Manuale |
Metodo di Estrazione | Continuous, two phases – Cold Extracted |
Molitura | – |
Certificazione | Biologico |
Degustato a | Feb 2021 |
Grazie mille a Az. Agr. La Torre di Ranza per averci inviato il loro olio EVO Podere Vittoria.
Abbinamenti consigliati olio EVO – Cibo
San Gimignano è famosa nel mondo come la città delle Torri: ben 72 costruzioni svettavano sulla sua collina nel periodo del suo massimo splendore, ce ne danno testimonianza le 13 che ancora oggi si innalzano nel dolce panorama delle colline del Chianti Classico toscano.
Chi ama l’olio EVO sa che ogni bottiglia è figlia del territorio che la genera, e non poteva essere altrimenti per Podere Vittoria, olio EVO Biologico dell’Az. Agr. Torre di Ranza. Immerso in un tranquillo “paesaggio” collinare fatto di odori e sentori vegetali dedicati, innalza poi in maniera quasi inaspettata le sue
E’ un olio che risulta quasi “timido” all’analisi olfattiva ma che ci regala un’esplosione di sapore al palato, esprimendo mix speziati e vegetali fortemente riconducibili alle Cultivar di queste terre.
Così come gli antichi Etruschi maritavano le viti agli alberi di ulivo per farle crescere prosperose ed in salute, così noi vogliamo
Analisi Visiva
L’olio EVO Podere Vittoria risulta di un brillante mix di giallo limone e verde lime.
Sentori Olfattivi
Mandorla amara Pepe Nero Fave Oliva Erba Pepe Bianco Alloro Salvia Timo Carciofi Cicoria
Podere Vittoria rispecchia, nella sua
Gusto e aromi
Piccante
Amaro
Pepe Nero Chiodi di Garofano Alloro Carciofi Bietolina Rucola Mandorla amara
All’analisi gustativa l’olio EVO Podere Vittoria riempie con le sue note di amaro e piccante, di media intensità, il palato. Prevale anche in bocca la componente vegetale percepita nella precedente analisi con i sentori di
Amiamo abbinarlo con…
Leggi il nostro articolo ed impara ad abbinare al meglio olio EVO e cibo con il nostro metodo BEA.
L’olio EVO Podere Vittoria di Torre di Ranza si presenta piacevolmente
E’ ottimo aggiunto a
Accompagna al meglio anche i primi piatti dove la carne è protagonista: paste al forno, pasta con le rape, tagliatelle all’uovo con funghi e macinato, paste con sughi di cinghiale.
Ottimo compagno anche per pizze ricche di sapore. Qualche idea? Crema di zucca e pancetta; focaccia al pecorino, prosciutto crudo e fave; 4 stagioni, Prosciutto cotto, funghi, olive e carciofi; Mortadella, ricotta e crema di pistacchio.
E’ con la
Noi abbiamo scelto di abbinarlo ad un’ottima tagliata di carne. Abbiamo scelto come taglio il diaframma, buono ed economico. L’abbiamo marinato, cotto sulla piastra ed accompagnato con scaglie di
Az. Agr. La Torre di Ranza
L’azienda è posta sulle colline che circondano San Gimignano, sulla strada che conduce a Volterra.
Immersi in queste suggestive e dolci colline, con una estensione di circa 40 ha di proprietà, produciamo vini DOCG. Conduttore dell’azienda di famiglia è il giovane Perito Agrario Alberto Governa, enoviticultore che la segue scrupolosamente e con passione. Dalla coltivazione accurata del nostro oliveto, di qualità: “Moraiolo”, “Correggiolo” e “Leccino”, le olive, raccolte a mano e selezionate, vengono spremute a freddo producendo “olio extravergine”.
Az. Agr. La Torre di Ranza
Loc. Ciuciano, 69
53037 San Gimignano (Siena)
info@latorrediranza.it
Tel. e Fax +39 0577 1511073
Az. Agr. La Torre di Ranza
Territorio & Regione
Toscana
Le colline ed i paesaggi della Toscana, attorniate da borghi storici e antichi casolari, sono la dimora di viti e uliveti che da secoli hanno ispirato pittori, viaggiatori e poeti. A livello olivicolo le Cultivar della Toscana sono riuscite grazie alle loro caratteristiche a “conquistare” anche molte altre regioni del bel paese: Frantoio, Leccino e Moraiolo sono ormai presenti su tutto il territorio nazionale.
Scopri le altre regioni.
Cultivar
Blend
Moraiolo, Correggiolo, Leccino.
Scopri di più.