Produttore | Az. Agr. la Torre di Ranza |
Anno di Raccolta | 2020/2021 |
Cultivar | Moraiolo, Correggiolo, Leccino |
Regione | Toscana (San Gimignano) |
Metodo di Raccolta | Manuale |
Metodo di Estrazione | Continuo, due fasi – Estratto a freddo |
Molitura | – |
Certificazione | Biologico |
Degustato a | Maggio 2021 |
Grazie mille a Az. Agr. La Torre di Ranza per averci inviato il loro olio EVO Podere Vittoria.
Abbinamenti consigliati olio EVO – Cibo: Podere Vittoria
Le colline senesi di San Gimignano costeggiano la strada per Volterra: qui l’antichissima città risalente all’epoca dei Villanoviani ha visto il tempo scorrere, imperi e civiltà sorgere e tramontare sempre all’ombra delle sue viti e soprattutto dei suoi oliveti.
L’olio EVO Podere Vittoria non filtrato è un olio timido e quasi diffidente, che si lascia conoscere e apprezzare appieno a livello gustativo: rotondo, ricco ed equilibrato. Le sue note amare e piccanti perfettamente percepibili e bilanciate suggeriscono gustosi abbinamenti che ben si sposano soprattutto con pizze e bruschette.
Seppur la filtrazione è quasi universalmente riconosciuta come pratica utile a mantenere stabile l’olio EVO dal punto di vista organolettico, la qualità del prodotto di la Torre di Ranza riesce comunque ad esprimersi benissimo in questa versione sorella della nostra prima recensione olio EVO Podere Vittoria filtrato.
Analisi Visiva
L’olio EVO Podere Vittoria non filtrato si presenta con un mix di giallo limone e giallo miele.
Sentori Olfattivi
Erba Basilico Maggiorana Foglia di Geranio Almonds Cardo Fave Lattuga Bietolina Sedano
L’olio EVO Podere Vittoria “non filtrato” ha un intensità di profumi di medio livello, che si estendono dalla componente vegetale a quella più aromatica e speziata. Si percepiscono cardo, fave, bietole, lattuga, sedano, mandorla dolce, erba tagliata. Si arricchisce di una nota di erbe aromatiche, basilico e maggiorana, ed un leggero floreale di geranio.
Gusto e aromi
Piccante
Amaro
Pepe Nero Alloro Carciofi Rucola Mandorla amara Rosmarino Noce Cicoria Chiodi di Garofano
L’olio EVO Podere Vittoria non filtrato è equilibrato nelle sue note di amaro e piccante di media intensità. Gli aromi percepibili a livello gustativo seguono il filo conduttore di quelli percepiti a livello olfattivo, anche se riescono ad essere pià intensi e profondi: carciofo, rucola, cicoria, pepe nero, chiodi di garofano, mandorla amara, noce, per finire con rosmarino ed alloro.
Amiamo abbinarlo con…
Leggi il nostro articolo ed impara ad abbinare al meglio olio EVO e cibo con il nostro metodo BEA.
L’olio EVO Podere Vittoria non filtrato è un olio che ben si abbina soprattutto a bruschette (prendi ispirazione dalle nostre bruschette), grigliate miste di carne o vegetali, insalate e verdure, zuppe di legumi e vegetali, paste a base di carne. Ottimo anche nell’accompagnare pizze o focacce (leggi la nostra ricetta della focacciabarese).
Az. Agr. La Torre di Ranza
L’azienda è posta sulle colline che circondano San Gimignano, sulla strada che conduce a Volterra.
Immersi in queste suggestive e dolci colline, con una estensione di circa 40 ha di proprietà, produciamo vini DOCG. Conduttore dell’azienda di famiglia è il giovane Perito Agrario Alberto Governa, enoviticultore che la segue scrupolosamente e con passione. Dalla coltivazione accurata del nostro oliveto, di qualità: “Moraiolo”, “Correggiolo” e “Leccino”, le olive, raccolte a mano e selezionate, vengono spremute a freddo producendo “olio extravergine”. Conduttore dell’azienda di famiglia è il giovane Perito Agrario Alberto Governa, enoviticultore che la segue scrupolosamente e con passione. Dalla coltivazione accurata del nostro oliveto, di qualità: “Moraiolo”, “Correggiolo” e “Leccino”, le olive, raccolte a mano e selezionate, vengono spremute a freddo producendo “olio extravergine”.
Az. Agr. La Torre di Ranza
Loc. Ciuciano, 69
53037 San Gimignano (Siena)
info@latorrediranza.it
Tel. e Fax +39 0577 1511073
Az. Agr. La Torre di Ranza website
Territorio & Regione
Toscana
Le colline ed i paesaggi della Toscana, attorniate da borghi storici e antichi casolari, sono la dimora di viti e uliveti che da secoli hanno ispirato pittori, viaggiatori e poeti. A livello olivicolo le Cultivar della Toscana sono riuscite grazie alle loro caratteristiche a “conquistare” anche molte altre regioni del bel paese. Sono state rinvenute circa 119 olive varietà di olivi in Toscana.
Scopri le altre regioni.
Cultivar
Blend
Moraiolo, Correggiolo, Leccino.
Scopri di più.