Prasinum – Tenuta il Principato

ProduttoreTenuta il Principato
Anno di Raccolta2020/2021
CultivarBlend – Leccino, Maurino, Frantoio
RegioneLazio
Metodo di RaccoltaMeccanica
Metodo di EstrazioneContinuo, due fasi – Estratto a freddo
Degustato aGiugno 2021

Grazie mille a Tenuta il Principato per averci inviato il loro olio EVO Prasinum.

Abbinamenti consigliati: Prasinum

“Prasinum” deriva dal latino e significa verde. Un nome perfetto per questo olio EVO che lega a questo colore i suoi profumi e aromi gustativi, ricchi di variegate sfumature vegetali di erbe di campo, ortaggi ed erbe aromatiche. Con quest’olio Tenuta Il Principato, nel cuore della Maremma Laziale, ci offre un prodotto delicato ma ben caratterizzato, capace di accompagnare e valorizzare salse, pesce, formaggi freschi e insalate. Una bella espressione del Blend Leccino, Frantoio e Maurino nel territorio della DOP Canino.

Leggi anche la nostra review dell’olio EVO Purpureumdi Tenuta il Principato.

Analisi Visiva

L’olio EVO Prasinum è di un vivido colore giallo limone brillante.

Sentori Olfattivi

L’olio EVO Prasinum è delicato all’analisi gustativa e presenta diversi e variegati profumi vegetali: erba fresca, peperone verde, asparago, carciofo, cardo, cicoria, mandorla amara e pomodoro verde. Le fragranze continuano con uno speziatura di pepe verde, rosmarino, alloro, salvia ed un leggero profumo di fiori bianchi.

Gusto e aromi

Piccante

Amaro

L’olio EVO Prasinum a livello gustativo è delicato ed è molto coerente con i suoi profumi. Il richiamano alla famiglia dei vegetali è evidente: cardo, bietola, lattuga, oliva, cicoria e mandorla amara. Le sensazioni di amaro e piccante sono delicate e di leggera intensità.

Amiamo abbinarlo con…

L’olio EVO Prasinum grazie alla sua delicatezza è un olio che ben si abbina con preparazioni e ricette dal sapore delicato come salse, (per esempio guacamole, maioneseo baccalà mantecato, puoi leggere la nostra ricetta), e diverse preparazioni di pesce (come trota, orata, calamari). Ottimo anche con formaggi freschi, insalate, paste fredde leggere e carni bianche.

Tenuta il Principato

Immersa nel cuore della Maremma Laziale, la Tenuta Il Principato si estende per circa 10 ettari dove si alternano oliveti secolari, derivanti dal frazionamento dei latifondi del principe Torlonia, ad impianti più recenti.
Con un totale di circa 1200 piante di olivo di varietà Caninese, Frantoio e Leccino, l’azienda utilizza una tecnica produttiva incline allo sviluppo tecnologico rispettando nello stesso tempo l’ambiente e la qualità.
Tenuta il Principato si trova a Canino, città che ad oggi, con i suoi circa 700 ettari di oliveti è conosciuta come Città dell’Olio per la sua produzione di olio extravergine di oliva, un olio di qualità assoluta certificata dal marchio DOP. L’olivicoltura è stata infatti fin dai tempi più remoti, una delle attività di maggiore importanza per questo territorio e lo ha profondamente caratterizzato.

Tenuta Il Principato
Strada Provinciale Riminino
01011 Canino (VT)
Lazio – Italy
info@tenutailprincipato.it
+39 388 4237608
+39 329 5817730
Tenuta Il Principato website

Territorio & Regione

Lazio

Oggi l’olivo nel Lazio è diffuso pressoché ovunque, concentrato maggiormente nelle zone collinari, attorno ai laghi e nella zona sud della Ciociaria. L’eterogeneità pedoclimatica all’interno della regione si traduce nelle mille sfaccettature che i suoi oli EVO possono esprimere. Le Cultivar più diffuse sono l’Itrana (o Oliva di Gaeta, ottima anche come oliva da tavola), Canino o Caninese, Carboncella, Frantoio, Leccino e Moraiolo. Le DOP del Lazio sono 4: Canino DOP, Colline Pontine DOP, Sabina DOP, Tuscia DOP.
Leggi di più sulle regioni.

Cultivar

Blend

Leccino, Maurino, Frantoio. Scopri altre cultivars.