Produttore | Masseria Erasmi – Gusti d’Abruzzo |
Anno di Raccolta | 2020/2021 |
Cultivar | Blend |
Regione | Abruzzo (Castilenti) |
Metodo di Raccolta | – |
Metodo di Estrazione | Continuo – Estratto a freddo |
Certificazione | DOP |
Degustato a | Dicembre 2020 |
Grazie a Masseria Erasmi – Gusti d’Abruzzo per averci mandato il loro olio extravergine d’oliva Pretuziano delle colline teramane.
Leggi anche la review de Il Castiglionese – Masseria Erasmi.
Abbinamenti consigliati Olio EVO – Cibo: Pretuziano delle colline teramane
Carne Verdure Pasta Formaggi
L’Abruzzo è un luogo “speciale” sia per l’olio di oliva che per il vino: è un’Italia in miniatura in cui le fredde montagne e le caldissime spiaggefanno delle colline il luogo d’elezione di tanti prodotti, anche DOP e IGP.
L’olio EVO Pretuziano nasce proprio sui colli del teramano, già patria del Montepulciano d’Abruzzo DOCG, che guardano al mare Adriatico da un lato e al Gran Sasso e alla Majella dall’altro, prendendo il meglio da entrambi. La certificazione DOP assicura la sua produzione 100% Made in Abruzzo, la famiglia Erasmi ne assicura l’animo fortemente legato al territorio. Ne esce un olio EVO che segue gusti e sapori della
Pretuziano delle colline Teramane DOP: Gli oli che fanno parte della DOP Pretuziano delle Colline Teramane sono prodotti in Abruzzo, in particolar modo in alcuni comuni della provincia di Teramo, area riconosciuta e vocata all’olivicoltura sin dai tempi degli antichi Romani. Si ottiene per lo più da cultivar Leccino, Dritta e Frantoio ed in quantità minore da cultivar locali quali Castiglionese, Tortiglione e Carboncella.
Analisi Visiva
L’olio EVO Pretuziano risulta essere di un brillante verde lime all’analisi visiva.
Sentori Olfattivi
Oliva Lattuga Erbetta fresca di montagna Gelsomino Fieno Tagliato Basilico Finocchietto Salvia Frutta secca Pepe Rosa Cardo
All’analisi olfattiva l’olio extra vergine di oliva Pretuziano delle Colline teramane DOP si presenta ricco di sentori vegetali e di erbe aromatiche. Si va dal cardo, oliva, foglia di olivo, erba tagliata, fieno, lattuga, fava fino al basilico, al
Gusto e aromi
Piccante
Amaro
Carciofi Mandorla amara Timo Lattuga Pepe Nero Oliva Basilico Rucola
Al palato l’olio EVO Pretuziano delle Colline teramane DOP richiama le note vegetali e le esalta. Sono percepibili carciofo, lattuga, rucoletta fresca, mandorla amara ed oliva che vengono accompagnati da una delicata speziatura di pepe nero. Sul finale un delicato mix di erbe aromatiche, tra cui spiccano il basilico ed il timo. Le note di amaro e piccante sono equiparabili e di media intensità.
Amiamo abbinarlo con…
Leggi il nostro articolo ed impara ad abbinare al meglio olio EVO e cibo con il nostro metodo BEA.
L’equilibrio ed il gusto fruttato medio dell’olio EVO Pretuziano lo rendono ottimo in abbinamento soprattutto con cibi dal gusto leggero e medio come verdure, formaggi semi stagionati, uova e carne, in particolari con quelle rosse. Da provare anche con il pesce di mare e le pizze con presenza di vegetali come zucca, carciofi e funghi.
Ottimo sugli antipasti di carnee/o con vegetali come vitello tonnato, crostini con salumi e formaggi, finger food. Ideale sui formaggi a media stagionatura, dalle caciotte ai pecorini, perfetto anche su preparazioni a base di uova: peperoni e uova o uova in purgatorio.
Accompagna perfettamente anche risotti e paste con sughi freschi di verdure, e secondi piatti di pesce di mare (spiedini di pesce, tacos con pesce misto, pesce spada in padella, totani, calamari, salmone al vapore).
Nel nostro abbinamento questa volta non solo abbiamo scelto di abbinare il gusto ma anche di prestare la giusta importanza alla territorialità: avete mai provato gli arrosticini? Sono spiedini con carne di pecora che degustati nei tipici locali abruzzesi sono un tripudio per il palato: cotti lentamente sulla brace rimangono morbidi e succosi. Un filo di Pretuziano delle Colline teramane DOP a crudo aiuta a equilibrare la loro parte ricca e grassa e a nobilitare i pezzi di magro dandogli un bellissimo sentore
Masseria Erasmi – Gusti d’Abruzzo
Masseria Erasmi – Gusti d’Abruzzo è stata fondata proprio nel cuore dell’Abruzzo, circondata dalle montagne e dal mare. E’ una testimonianza dell’eccellenza di una delle regioni più belle del mondo, una terra quasi impenetrabile attraversata da uomini e storia, ornata da un patrimonio inestimabile di tradizioni enogastronomiche, onorate dalla presenza di generazioni di abitanti “forti e gentili”.
Masseria Erasmi – Gusti d’Abruzzo produce oli EVO, pasta, salsa di pomodoro e altri prodotti regionali.
MASSERIA ERASMI
Contrada Santa Croce, 2
64035 Castilenti (TE)
Abruzzo – Italy
+39 085 9492854
Masseria Erasmi website
Territorio & Regione
Abruzzo
L’Abruzzo è una delle regioni più verdi d’Europa. Alcune sue caratteristiche la rendono unica e preziosa: la vicinanza al mare e la sua costa lunga e sabbiosa; le sue colline dolci e prossime sia alla zona costiera che a quella montana. Con una storia millenaria alle spalle e una cucina tipica regionale tra le migliori del paese, l’Abruzzo vanta una produzione di vino e olio di qualità che negli ultimi 20 anni sta raggiungendo livelli elevatissimi al pari dei territori più blasonati. I suoi Oli rispecchiano il carattere dei suoi abitanti, definiti dal giornalista Primo Levi “forti e gentili”.
Scopri le altre regioni.
Cultivar
Blend
Blend: leccino, frantoio, dritta & altri. Scopri di più.