Primo DOP – Cutrera

Azienda Frantoi Cutrera
Anno di raccolta2019 – 2020
CultivarTonda Iblea principalmente
TerritorioSicilia, Ragusa
Metodo di raccoltaRaccolta manuale
Metodo Di EstrazioneEstrazione a freddo – Sistema continuo a due fasi
DenominazioneMonti Iblei Gulfi DOP

Primo è frutto della prima raccolta degli olivi secolari di Frantoi Cutrera, tra la fine di Settembre e l’inizio di Ottobre, con olive che si trovano al loro stadio di maturazione ottimale. Questo aiuta ad ottenere il massimo apporto polifenolico riscontrabile nell’analisi gustativa nelle lunghe ed equilibrate note di piccante ed amaro. L’Olio EVO Primo, DOP Monti Iblei Gulfi, mostra vivaci sfumature miele-oro con riflessi verdi. All’analisi olfattiva risulta intenso e lascia ben percepire i tipici sentori della cultivar Tonda Iblea: pomodoro verde, mandorle e noci verdi, erbaceo, spezie e toni floreali di Zagara. Aggiunto ai piatti Primo creerà un’esplosione di eleganza e donerà fantastiche note di pomodoro, che appariranno ancora più evidenti con i piatti caldi.

Analisi Visiva

L’Olio EVO Primo si presenta di un bel colore brillante sui toni del miele-oro con vivaci riflessi verdi.

Sentori Olfattivi

Intenso ed Elegante

L’Olio Primo EVO ha un meraviglioso bouquet di profumi peculiare della cultivar Tonda Iblea e del territorio della Sicilia. Incredibili sono i sentori di pomodoro verde che inebriano subito l’olfatto, con delle leggeri sfumature di pomodoro maturo sul finale. Altri sentori facilmente percepibili che conferiscono all’olio la sua personale complessità sono la mandorla verde accompagnata da sentori di erba bagnata, foglia di pomodoro, erbe aromatiche (basilico, in particolare) e pepe. Analizzandolo attentamente si possono apprezzare anche delle eleganti note fruttate e un leggero profumo di agrumi come arancia e limone.

Gusto e aromi

Sensazione Piccante

Sensazione Amara

In bocca l’olio si presenta con delle mai pesanti note amare che ci ricordano mandorle e frutta secca non completamente matura, sentori erbacei coerenti con l’analisi olfattiva come pomodori verdi, lattuga ed erbe aromatiche.

La piacevole sensazione di piccante, che arriva dopo qualche secondo, ci ricorda il suo grande carattere e l’estrema qualità.

Amiamo abbinarlo con

Antipasti tra cui i famosi e buonissimi gamberi rossi di Mazara del Vallo, carpacci di pesce o anche di carne.

Primi piatti: delizioso con pasta fatta in casa e sughi realizzati con pomodori freschi (soprattutto della varietà siciliana Pachino) o con la tipica pasta siciliana “alla norma”. Può anche essere facilmente abbinato a risotti con verdure (ad es. con Finocchi).

Secondi piatti: pesce o verdure grigliate, vellutate di verdure (carota, zucca, patate), fino a delle semplici ma buonissime insalate miste a base di pesce con pomodori, carote, cipolle, olive, erbe aromatiche, frutta secca ed uva passa.

Frantoi Cutrera

La Famiglia Cutrera ha iniziato la sua esperienza olivicola fin dal 1906. Il loro amore per la Sicilia, per la famiglia e l’eccellenza li ha guidati nella produzione di prodotti di altissima qualità ad oggi conosciuti in tutto il mondo (l’azienda infatti esporta in 30 paesi). L’azienda Cutrera produce anche olio EVO DOP e IGP secondo la normativa UE ancora di più a certificare il loro impegno per una produzione attenta e di altissima qualità.

FRANTOI CUTRERA
Contrada Piano D’Acqua, 71
97012 | Chiaramonte Gulfi – (Ragusa)
Sicilia – Italia
TEL.(+39) 0932 926 187

Frantoi Cutrera Website

Territorio & Regione

Sicilia

La Sicilia, una delle due più grandi isole del territorio italiano, è una regione caratteristica e particolare, che racchiude al suo interno molti climi, paesaggi e culture differenti. Ogni provincia, città e angolo del suo territorio è unico. Questa straordinaria eterogeneità è altresì riscontrabile nei prodotti gastronomici (vini, pomodori, agrumi, melanzane e tanti altri) e nelle tante ricette che prendono ispirazione diretta dalle tante culture che sono passate sull’isola (basti pensare al Cous Cous siciliano). In sicilia abbiamo 6 DOP dell’Olio Extra Vergine d’Oliva: Valli Trapanesi, Valle del Belice, Val Demone, Val di Mazara, Monti Iblei, Monte Etna. Da menzionare poi l’IGP Sicilia.

Cultivar

Tonda Iblea

La Tonda Iblea è una cultivar tipica siciliana, presente principalmente nelle zone di Ragusa, Siracusa e Catania. All’interno della DOP Monti Iblei è la cultivar principale (deve essere presente almeno tra il 60% e il 90%). Il suo nome deriva dalla sua particolare forma tonda e dalla zona da cui proviene, i Monti Iblei appunto. E’ usata anche come oliva da tavola (sia verde che nera) ed è particolarmente conosciuta, all’interno del panorama degli Oli Extra Vergine di qualità, per conferire il suo caratteristico sentore di pomodoro.