Produttore | Tenuta il Principato |
Anno di Raccolta | 2020/2021 |
Cultivar | Canino 100% |
Regione | Lazio |
Metodo di Raccolta | Meccanica |
Metodo di Estrazione | Continuo, due fasi – Estratto a freddo |
Degustato a | Mar 2021 |
Grazie mille a Tenuta il Principato per averci inviato il loro olio EVO Purpureum.
Abbinamenti consigliati olio EVO – Cibo: Purpureum
Zuppe Vegetali Pesce Uova
Canino, nella Maremma Laziale, è una delle grandi capitali dell’Olio Extravergine di Oliva del nostro paese: è situata nella regione della Tuscia, che già dai tempi Etruschi era conosciuta per la produzione dell’Olio di oliva. E’ da allora, dai fasti dell’antica Roma fino a Napoleone Bonaparte, passando per i papi dei Farnese, che parte la storia della tenuta Il Principato.
Purpureum è il loro prodotto del “cuore”: nasce da una passione vera e vermiglia che da vita, attraverso un’attenta cura in campo e nel frantoio, ad un olio Extravergine di oliva equilibrato e versatile in cui è netta l’impronta vegetale della Cultivar Canino.
E’ la cultivar Canino la vera “principessa” di Tenuta il Principato fatto di olivi secolari che, nei secoli, hanno visto Re e Regine cadere.
Uliveti che, grazie al ciclo vitale della natura, sono ancora lì, nella terra che fu Etruria, a regalarci profumi vegetali e di erbe aromatiche che ben si sposano con Antipasti, Zuppe e Secondi piatti primaverili e vegetariani, ma anche con pesce e uova. Siete curiosi di scoprire la nostra ricetta con l’olio extravergine Purpureum? Guarda la nostra video ricetta!
Analisi Visiva
L’olio EVO Purpureum si presenta di un brillante giallo limone con delle ricche sfumature verde lime.
Sentori Olfattivi
Origano Maggiorana Mandorla Foglia Pomodoro Carciofi Cardo Lattuga Sedano Oliva Pepe Bianco
Nell’analisi olfattiva dell’olio EVO Purpureum spiccano tra tutti le note vegetali: oliva, sedano, lattuga, bietola, cardo, carciofo, foglia di pomodoro, erba tagliata ed un leggero profumo di pomodoro. Seguono ed arricchiscono note di mandorla, amara e dolce, i profumi aromatici di origano e maggiorana e la speziatura di pepe bianco. Si percepisce delicatamente anche un bouquet di fiori bianchi ed un sentore accennato di mela gialla.
Gusto e aromi
Piccante
Amaro
Mandorle dolci Maggiorana Pomodori Rossi Noce Carciofi
Al palato l’olio EVO Purpureum si contraddistingue per il suo buon equilibrio tra la componente amara e pungente. Anche all’analisi gustativa la componente che prevale è quella vegetale con il carciofo e la lattuga a cui segue l’aromaticità di un mix di erbe aromatiche tra cui spicca la maggiorana. Sul finale gustativo si percepiscono aromi di mandorla dolce e noce.
Amiamo abbinarlo con…
L’olio EVO Purpureum risulta elegante nei suoi aromi e molto ben equilibrato. Proprio per questa ragione ben si lega alle preparazioni vegetariane, dagli antipasti alle zuppe fino ai secondi piatti, dove va ad esaltare la componente “verde”. Ma si presta molto bene anche ad accompagnare preparazioni di pesce e con uova.
Ottimo con antipasti vegetariani e di pesce. Qualche esempio? Mini parmigiane e crostini con Ratatouille, Quiche di zucchine e salmone, pomodori ripieni con riso, creme, vellutate e zuppe di spinaci, bietole e cavoli. Questi ultimi anche se fatti arrosto e conditi poi con Purpureum.
Provatelo anche con piatti di pesce come pasta e broccoli in brodo di pesce e tortini di baccalà.
Noi l’abbiamo abbinato con un piatto “fusion”: ramen con noodles al grano saraceno, brodo di porri, arista di maiale e uova. Un piatto ricco di sapore dove l’olio EVO Purpureum regala note vegetali che arricchiscono i sapori delicati del ramen ma nello stesso tempo esalta la tendenza dolce della carne e la vegetalità del porro.
Tenuta il Principato
Immersa nel cuore della Maremma Laziale, la Tenuta Il Principato si estende per circa 10 ettari dove si alternano oliveti secolari, derivanti dal frazionamento dei latifondi del principe Torlonia, ad impianti più recenti.
Con un totale di circa 1200 piante di olivo di varietà Caninese, Frantoio e Leccino, l’azienda utilizza una tecnica produttiva incline allo sviluppo tecnologico rispettando nello stesso tempo l’ambiente e la qualità.
Tenuta il Principato si trova a Canino, città che ad oggi, con i suoi circa 700 ettari di oliveti è conosciuta come Città dell’Olio per la sua produzione di olio extravergine di oliva, un olio di qualità assoluta certificata dal marchio DOP. L’olivicoltura è stata infatti fin dai tempi più remoti, una delle attività di maggiore importanza per questo territorio e lo ha profondamente caratterizzato.
Tenuta Il Principato
Strada Provinciale Riminino
01011 Canino (VT)
Lazio – Italy
info@tenutailprincipato.it
+39 388 4237608
+39 329 5817730
Tenuta Il Principato website
Territorio & Regione
Lazio
Oggi l’olivo nel Lazio è diffuso pressoché ovunque, concentrato maggiormente nelle zone collinari, attorno ai laghi e nella zona sud della Ciociaria. L’eterogeneità pedoclimatica all’interno della regione si traduce nelle mille sfaccettature che i suoi oli EVO possono esprimere.
Leggi di più sulle regioni.
Cultivar
Canino
Il Canino, anche chiamato Canina, Caninese e Montignoso, è una cultivar altamente diffusa nel Lazio, soprattutto nella provincia di Viterbo, da cui prende il nome ed in cui nasce anche la DOP Canino. Gli oli EVO a base di Canino risultano con livelli di amaro e piccante medi e sentori vegetali ed aromatici. Scopri di più sulle altre