Querciamatta – Biologico

ProduttoreQuerciamatta
Anno di Raccolta2020/2021
CultivarFrantoio, Leccino, Moraiolo
RegioneToscana (Monsummano Terme)
Metodo di RaccoltaManuale
Metodo di EstrazioneContinuo – Estratto a freddo
Molitura
Degustato aGiugno 2021

Grazie mille a Querciamatta per averci inviato il loro olio EVO.

Abbinamenti consigliati: Querciamatta

Querciamatta è un nome che è tutto un programma: “Quercia” per la forza, la stabilità e l’equilibrio, “Matta” per quel pizzico di follia necessaria a fare grandi cose. Il suo Olio Biologico non poteva che nascere in Toscana: il carattere piccante e pungente dei suoi oli, “tradizionalmente” associato a quell’olio “buono” conosciuto in tutto il mondo, si lega perfettamente con il carattere estroso e originale di questo prodotto, curatissimo e innovativo nel packaging.

Ed in questo caso siamo anche felici di poter dire che le apparenze non ingannano: l’Olio è di un gradevole fruttato medio che gioca tra le note delle erbe aromatiche e dei vegetali scuri dell’orto e la sua pungenza lo rende adatto ai grandi piatti della tradizione toscana e non: da provare per esempio con un Gazpacho, una Guacamoleo con un Chilidi carne!

Analisi Visiva

L’olio EVO Querciamatta risulta di un acceso giallo limone.

Sentori Olfattivi

A livello olfattivo l’olio EVO Querciamatta presenta dei profumi di media intensità, ottimo mix tra sentori vegetali, aromatici e speziati. Sono percepibili toni di erba tagliata, foglia di olivo, mandorla amara, peperone verde dolce, carciofo, cicoria, pomodoro verde e foglia di pomodoro. Accompagnano profumi di origano, basilico e pepe bianco.

Gusto e aromi

Piccante

Amaro

All’analisi gustativa l’olio EVO Querciamatta richiama nuovamente i sentori vegetali ed aromatici percepiti all’analisi olfattiva: cicoria, carciofo, cardo, mandorla amara, rosmarino e pepe nero. La sensazione amara è delicata e viene di poco superata da quella piccante, che lo caratterizza ed aiuta la pulizia finale del palato.

Amiamo abbinarlo con…

Leggi il nostro articolo ed impara ad abbinare al meglio olio EVO e cibo con il nostro metodo BEA.

Zuppe, Paste e Bruschetteverranno sicuramente esaltate dai sentori vegetali, balsamici e aromatici di quest’olio, arricchiti da quel gusto in più di peperone e pomodoro verde che sicuramente daranno un tocco in più alle vostre ricette. Lo consigliamo soprattutto con le zuppe: di legumi e di ortaggi perchè no, ma osate anche con Miso, Ramen, Bouillabaisse, Soupe à l’oignon, Gazpacho, Harira…

Se poi vogliamo rendere omaggio alla tradizione toscana prendiamo una bella fetta spessa di pane toscano, la facciamo abbrustolire per bene e poi serviamo con zucca al rosmarino, lardo di colonnata e scaglie di pecorino toscano. E’ da diventarci Quercia … Matti!

Querciamatta

Il progetto
Rinascita e opportunità.
IL BORGO
​Quattro edifici che formano un borgo. Ognuno da reinventare e reinterpretare, ogni struttura ha il proprio carattere e la propria forma.
La sfida è lasciare a Querciamatta la sua storia, portando il nostro modo di essere in uno spazio unico.​
I TERRENI
​I terreni sono di origine vulcanica alluviale assai compositi per carattere e struttura.
L’Oliveto era aggressivo e diffidente. Disordinato, testimone dell’antico concetto di olivicoltura.
La Vigna era come una bellissima signora che non si prende cura di sé da tanto tempo, ma che avendo ancora molto da dire, ha solo bisogno di attenzioni e corteggiamento.​
ONESTA’ E RISPETTO
​Lasciare le cose meglio di come si trovano è per noi il vero senso dell’Agricoltura e non solo. Un’ambizione, una filosofia, un bisogno.
Agricoltura in regime biologico per rispettare al massimo l’ambiente che ci circonda, più possibile vicina al sistema tradizionale, ma con spirito innovativo.
Ristabilire la bio dinamicità della terra sarà il nostro obiettivo e la nostra soddisfazione più grande.

Querciamatta
Via Brogi, 1216,
51015 Monsummano Terme (PT)
Tuscany – Italy
info@querciamatta.it
Querciamatta website

Territorio & Regione

Toscana

Le colline ed i paesaggi della Toscana, attorniate da borghi storici e antichi casolari, sono la dimora di viti e uliveti che da secoli hanno ispirato pittori, viaggiatori e poeti. A livello olivicolo le Cultivar della Toscana sono riuscite grazie alle loro caratteristiche a “conquistare” anche molte altre regioni del bel paese.

Scopri le altre regioni.

Cultivar

Blend

Frantoio, Leccino, Moraiolo.