Ingredienti
250 g arista di maiale, 5 fettine sottili
20 ml Purpureum olio EVO
2 uova
Per il brodo
1 patata
1 porro
2 carote
1,5 lt acqua
1 bustina di tisana alle erbe
1 bicchiere di salsa di soia
Per la pasta
100 g semola Senatore Cappelli
50 g grano saraceno
100 ml acqua
2 cucchiaiolio EVO Purpureum
Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di Cottura | 1 h |
Livello | Medio/Difficile |
Porzioni | 2 persone |
Il ramen è un piatto tipico della cucina giapponese che si è ormai diffuso in tutto il mondo. Per chi non lo conoscesse è composto da un brodo di carne, pesce o di vegetali in cui si tuffano dei noodles a cui vengono abbinati, ricetta per ricetta, vari ingredienti ( fettine di carne o pesce, uova dal cuore morbido, verdure, alghe). Le varianti ad oggi sono davvero tantissime!
Noi abbiamo preparato un ramen con brodo vegetale (con patate, porri e carote), spaghetti di semola cappelli e grano saraceno, arista di maiale, porri, carote e uova. E’ un piatto ricco, ma dai sapori delicati.
E’ proprio per questo che abbiamo deciso di abbinarci un olio EVO 100% Monocultivar Caninese: Purpureum(leggi anche la nostra recensione completa dell’olio). Grazie al suo equilibrio lega il piatto, ma senza prevalere sul gusto degli ingredienti. Dona anche una leggera sensazione pungente che aiuta la pulizia del palato.
E voi? Cosa ci abbinereste? Ecco come l’abbiamo realizzato.
Procedimento per il Ramen
Guarda la nostra video ricetta.
- Sbucciare la patata e la carota. Eliminare la parte terminale dei porri. Aggiungere in 1 litro e mezzo di acqua fredda metà porro, le verdure e la bustina di tisana alle erbe.
- Mettere a bollire a fuoco il più basso possibile, coprendo la pentola con il coperchio. In questo modo ci sarà un’estrazione dei sapori delle verdure a “bassa” temperatura. Lasciatelo sul fuoco per circa 1 ora e mezza.
- In un pentolino mettere a cuocere le uova in acqua fredda. Accendere il gas e scolare a 4-5 minuti dall’inizio del bollore.
- Preparare la pasta miscelando le due farine tra di loro ed aggiungendo olio EVO Purpureum e poco a poco l’acqua fredda. Impastare bene con le mani fino a formare una massa omogenea e liscia. Lasciar riposare per almeno 30 minuti.
- Tagliare il porro rimasto a rondelle e scottarle in padella, con 1 cucchiaio di olio EVO Purpureum, a fuoco alto. Lasciar ammorbidire 5/7 minuti circa. Lasciar ammorbidire 5/7 minuti circa.
- Massaggiare le fettine di maiale con olio EVO Purpureum su entrambi i lati. Lasciar riposare 10 minuti. Accendere una padella a fuoco alto e cuocere le fettine (1-2 minuti per lato circa).
- Stendere la pasta con l’aiuto di un mattarello e della semola fino ad ottenere una sfoglia abbastanza sottile. Piegare la sfoglia a fazzoletto su se stessa infarinandola bene. Tagliare a striscioline della grandezza che preferite. Sciogliere i rotolini che si sono formati e aggiungere ancora la semola per non farli attaccare tra loro.
- Mettere a bollire la pasta per circa 6 minuti.
- Impiattare in una ciotola la pasta, aggiungere il brodo, la carne di maiale, le uova e il porro spadellato.
- Aggiungi un bel filo d’olioEVO Purpureum e buon appetito con il vostro Ramen fatto in casa!